Coppa Italia

Milan-Bologna probabili formazioni e dove vedere la finale di Coppa Italia

Scritto da Michael Sousa, 14 Maggio 2025 - Tempo di lettura: 2 minuti

Finale Coppa Italia 2025: Milan e Bologna si sfidano all’Olimpico in un duello decisivo per la gloria e un posto in Europa

Questa sera, mercoledì 14 maggio 2025, lo Stadio Olimpico di Roma ospiterà l’atto conclusivo della Coppa Italia: Milan e Bologna si contenderanno il titolo in una sfida che promette emozioni e intensità. Il calcio d’inizio è fissato per le ore 21:00.

La finale sarà trasmessa in diretta televisiva gratuita su Canale 5. Gli appassionati potranno seguire l’avvicinamento alla gara già a partire dalle 20:00, con il pre-partita su Canale 20.

Milan-Bologna, la finale di Coppa Italia 2025: tutto pronto all’Olimpico

Milan-Bologna, la finale di Coppa Italia 2025: tutto pronto all’Olimpico

Le probabili formazioni delle due squadre

  • Milan (modulo 3-4-3): Maignan, Tomori, Gabbia, Pavlovic, Jimenez, Fofana, Reijnders, Theo Hernandez, Pulisic, Jovic (in ballottaggio con Gimenez), Leao

L’allenatore rossonero Sergio Conceição può nuovamente contare su Fofana e Leao, assenti nel precedente confronto con il Bologna. In attacco resta il dubbio tra Jovic e Gimenez, con il primo leggermente favorito.

  • Bologna (modulo 4-2-3-1): Skorupski, Holm, Beukema, Lucumí, Miranda, Ferguson, Freuler, Ndoye, Odgaard, Orsolini, Zirkzee

Il tecnico Vincenzo Italiano ritrova pedine fondamentali come Ndoye e Odgaard, pronti a dare il loro contributo nell’ultimo impegno stagionale.

Una finale dal grande peso sportivo e simbolico

Per il Milan, questa rappresenta la tredicesima finale nella competizione, con l’obiettivo di alzare il trofeo per la sesta volta. L’ultima vittoria risale al lontano 2003. Un successo oggi permetterebbe ai rossoneri di conquistare il secondo titolo stagionale, dopo la Supercoppa italiana, e di assicurarsi almeno la qualificazione in Europa League, fondamentale in una stagione segnata da alti e bassi.

Coppa Italia Milan-Bologna

Coppa Italia Milan-Bologna

Per il Bologna, si tratta invece di un appuntamento storico: la squadra emiliana non approda alla finale dal 1974, anno in cui vinse la competizione per la seconda volta. Dopo mezzo secolo, i rossoblù hanno l’occasione di scrivere una nuova pagina gloriosa, in una stagione che li ha visti protagonisti anche nella corsa ai vertici della Serie A.

Appena cinque giorni fa, Milan e Bologna si erano affrontate in campionato a San Siro: i padroni di casa si imposero 3-1 in rimonta. L’iniziale vantaggio emiliano, siglato da Orsolini, fu ribaltato dalla doppietta di Santiago Gimenez e dal sigillo finale di Pulisic. Una partita che potrebbe influenzare psicologicamente l’approccio alla finale, ma il contesto completamente diverso potrebbe favorire un esito meno scontato.

Ultime indicazioni dalle panchine

Il Milan ha recuperato Tomori, uscito anzitempo nell’ultima sfida, e dovrebbe puntare su Jovic dal primo minuto, nonostante l’ottima prestazione di Gimenez. Sul fronte Bologna, il ritorno di Holm e la possibile titolarità di Dallinga in attacco rappresentano le principali novità rispetto alla formazione vista a San Siro. Castro, invece, potrebbe essere l’arma a gara in corso.

Il percorso del Milan in campionato non ha garantito finora certezze in ottica Champions League, ma la vittoria in Coppa Italia potrebbe blindare l’accesso all’Europa. Per il Bologna, la possibilità di sollevare un trofeo assente da decenni renderebbe questa annata straordinaria ancora più memorabile, dando un senso a un progetto tecnico che ha riportato il club ai vertici del calcio nazionale.

Potrebbe interessarti anche: