Quando lo scudetto si decide all’ultima giornata, questa sarà la 28ª volta (e come è andata nei 27 precedenti)
Per la squadra che vince, gioia paradisiaca. Ma per chi lo scudetto lo perde all'ultima giornata, delusione totale: ecco i 27 precedenti in Serie A
Dal diluvio di Perugia, al 5 maggio 2002, per citare i più recenti. Sono quelle vittorie al cardiopalmo che lasciano il segno, quel tocco di leggenda che rende il calcio magico e ridona lustro ai propri tifosi. Anche il campionato di Serie A 2024/2025 si concluderà con un finale da brividi: Napoli e Inter si contenderanno il titolo all’ultima giornata, in programma venerdì sera. Gli azzurri, reduci da un pareggio a reti inviolate a Parma, mantengono un punto di vantaggio sui nerazzurri, fermati 2-2 in casa dalla Lazio. La classifica vede dunque il Napoli a 79 punti e l’Inter a 78, con una sola gara rimasta rispettivamente contro Cagliari e Como.

Lo scudetto bianconero del 1975
Una situazione non inedita nella storia della Serie A, considerando i 27 precedenti
Non è la prima volta che il campionato italiano si decide all’ultimo turno: sarà infatti la 28ª occasione in cui lo scudetto viene assegnato solo dopo i 90 minuti finali. Si tratta dell’ottavo episodio nell’epoca dei tre punti. In questi precedenti, solo quattro volte la squadra seconda in classifica è riuscita a scavalcare la capolista e laurearsi campione.
Nelle 27 occasioni precedenti:
- 24 volte una squadra era in testa da sola prima dell’ultima gara;
- in 3 occasioni due club erano appaiati in vetta;
- la squadra in vantaggio ha vinto il campionato in 20 casi;
- solo in 4 circostanze la seconda ha effettuato il sorpasso vincente.
Le rimonte vincenti si sono verificate nelle stagioni e, nel bene e nel male, hanno coinvolto sempre i bianconeri:
- 1966/67: Juventus supera l’Inter;
- 1972/73: Juventus beffa il Milan;
- 1999/2000: Lazio scavalca la Juventus;
- 2001/2002: Juventus sorpassa l’Inter.
Già negli anni ’30 e ’40 lo scudetto si decise sul filo di lana:
- 1934/35: la Juventus vinse battendo la Fiorentina, mentre l’Inter cadde con la Lazio;
- 1935/36 e 1937/38: Bologna e Inter campioni, già in testa all’ultimo turno;
- 1939/40: l’Inter difese il vantaggio contro il Bologna nello scontro diretto;
- 1941/42 e 1942/43: Roma e Torino vincenti partendo in vetta.
Dal dopoguerra in poi passando all’epoca dei tre punti
- 1953/54: l’Inter vinse con un solo punto di margine sulla Juventus;
- 1963/64: spareggio storico tra Bologna e Inter, vinto 2-0 dai rossoblù;
- 1964/65: l’Inter si accontentò di un pareggio, sufficiente per superare il Milan;
- 1966/67: la Juventus approfittò della sconfitta dell’Inter col Mantova;
- 1971/72 e 1972/73: la Juve conquistò due scudetti al fotofinish, clamoroso il tonfo del Milan a Verona nel ’73;
- 1974/75: la Juventus superò il Napoli, coinvolto per la prima volta in un testa a testa;
- 1975/76: il Torino trionfò approfittando del ko juventino;
- 1976/77: la Juventus vinse mantenendo il punto di vantaggio sui granata;
- 1980/81: la Juve resistette alla pressione della Roma e vinse;
- 1981/82: sorpasso decisivo della Juventus sulla Fiorentina grazie a un rigore di Brady.
- 1985/86: la Roma perse lo scudetto già nel penultimo turno, la Juventus ne approfittò;
- 1987/88: il Milan di Sacchi superò il Napoli di Maradona con un pareggio decisivo a Como;
- 1989/90: il Napoli vinse grazie a Baroni e approfittò di un passo falso rossonero a Verona;
- 1998/99: con l’introduzione dei tre punti, il Milan conquistò il titolo all’ultimo respiro resistendo alla Lazio;
- 1999/2000: Lazio campione dopo la sorprendente sconfitta della Juve a Perugia sotto il diluvio.

Lo scudetto del Napoli 1990. Vinse grazie a Baroni (allenatore della Lazio che ha pareggiato a Milano contro l’Inter alla 37ª giornata)
L’ultimo precedente favorevole alla seconda in classifica non piace ai tifosi nerazzurri
Nel 2001/02 la Juventus riuscì a superare l’Inter all’ultima giornata, conquistando uno degli scudetti più discussi e imprevedibili della storia recente. A Perugia, invece, quando la Juventus lo scudetto lo perse sotto al diluvio, c’era Antonio Conte, oggi allenatore partenopeo. Nel caso in cui Napoli e Inter dovessero terminare la stagione a pari punti (ad esempio con una sconfitta del Napoli e un pareggio dell’Inter), è previsto uno spareggio per determinare il vincitore. Questa eventualità si verificherebbe lunedì 2 giugno, un’eccezione che riporterebbe alla memoria l’unico scudetto deciso da uno spareggio, quello tra Bologna e Inter nel 1963/64.
Potrebbe interessarti anche: