Serie A

Ecco le designazioni arbitrali per la terza giornata, da Juventus-Inter a Milan-Bologna (e le altre)

Scritto da Francesco Andriani, 12 Settembre 2025 - Tempo di lettura: 5 minuti

Sono almeno quattro i big match della giornata con Colombo, Zufferli, Ayroldi e Marcenaro chiamati a dirigere le grandi sfide della terza giornata

L’AIA ha pubblicato le nomine ufficiali per le designazioni della terza giornata del campionato di Serie A Enilive 2025/2026, in programma dal 13 al 15 settembre 2025. Dopo la pausa per le nazionali, il torneo riprende con un turno spalmato su tre giorni, che include match di alto profilo come il Derby d’Italia tra Juventus e Inter. Questa tornata di designazioni, annunciate il 10 settembre, conferma la strategia del designatore Gianluca Rocchi di affidare le partite più sentite a fischietti preparati, con un’attenzione particolare alle esperienze pregresse e alle statistiche di gestione del gioco. Inoltre, per la prima volta in Serie A, debutta la RefCam, una minuscola telecamera montata sull’arbitro per offrire una visuale immersiva agli spettatori, innovando l’approccio alla tecnologia nel calcio italiano.

Designazioni arbitrali per la 3ª giornata di campionato di Serie A 2025-2026

Designazioni arbitrali per la 3ª giornata di campionato di Serie A 2025-2026

Colombo e la Sfida dello Stadium

Sabato 13 settembre alle ore 18:00, all’Allianz Stadium di Torino, si disputerà il clou della giornata: Juventus-Inter, il classico del calcio italiano ricco di tensione e rivalità storica. La direzione dell’incontro è stata affidata ad Andrea Colombo della sezione di Como, un arbitro giovane ma già rodato in gare di medio-alto livello. Colombo, che nelle prime due giornate è stato tenuto “di riserva” da Rocchi proprio per prepararlo a questo test cruciale, sarà supportato dagli assistenti Giovanni Peretti e Salvatore Perrotti, dal quarto uomo Marco Aurelio Bonacina, dal VAR Paolo Mazzoleni e dall’AVAR Rosario Abisso. Secondo le analisi statistiche, Colombo ha un record positivo in partite ad alta intensità, con solo il 15% di decisioni contestate nelle ultime stagioni, rendendolo ideale per gestire potenziali episodi controversi in un derby che storicamente vede mediamente 4-5 cartellini gialli per partita. La RefCam sarà testata proprio qui, permettendo ai tifosi di vedere il campo dagli “occhi” dell’arbitro.

Fiorentina-Napoli a Zufferli

Sempre sabato, ma alle 20:45 allo stadio Artemio Franchi di Firenze, Fiorentina e Napoli si sfideranno in un altro scontro affascinante, con le ambizioni europee delle due squadre in ballo. L’arbitro designato è Luca Zufferli della sezione di Gradara, affiancato dagli assistenti Marco Bindoni e Luca Tegoni, dal quarto uomo Giosuè Collu, dal VAR Maurizio Aureliano e dall’AVAR Marco Meraviglia. Zufferli, con oltre 50 presenze in Serie A, è noto per la sua equità nelle decisioni su falli da ultimo uomo, avendo espulso solo due giocatori nelle ultime 20 gare dirette. Questa nomina è stata motivata da Rocchi per l’esperienza in match con squadre del Sud, dove ha un tasso di precisione del 92% nelle chiamate su rigori. Il Napoli, reduce da una vittoria convincente, potrebbe spingere per un gioco offensivo, mentre la Fiorentina punterà sul fattore campo per sorprendere.

Roma-Torino con Ayroldi

Domenica 14 settembre alle 12:30, l’Olimpico ospiterà Roma-Torino, un lunch match che apre la giornata festiva. La terna arbitrale è capitanata da Giovanni Ayroldi della sezione di Molfetta, con assistenti Pietro Di Giacinto e Giuliano Cortese, quarto uomo Daniele Perenzoni, VAR Marco Di Bello e AVAR Aureliano (che il giorno prima era al VAR per Fiorentina-Napoli). Ayroldi, uno dei veterani con più di 150 direzioni in top flight, è stato scelto per la sua capacità di mantenere il ritmo in partite diurne, dove le temperature possono influenzare il gioco. Statistiche recenti indicano che nelle sue partite la Roma ha vinto il 60% delle volte in casa, ma il Torino ha un buon record contro di lui, con solo una sconfitta nelle ultime cinque. Questa designazione bilancia esperienza e neutralità, considerando le polemiche passate su decisioni arbitrali all’Olimpico.

Sempre domenica alle 15:00, doppio appuntamento: Atalanta-Lecce al Gewiss Stadium di Bergamo e Pisa-Udinese all’Arena Garibaldi di Pisa. Per la prima, arbitra Gianluca Manganiello di Pinerolo, assistito da Marco Cecconi e Mario Rossi, con quarto uomo Daniele Zanotti, VAR Antonio Marini e AVAR Fabio Chiffi. Manganiello, con un curriculum di oltre 100 gare in Serie A, è celebre per la sua severità sui contrasti duri, avendo assegnato mediamente 4,5 gialli a partita; curiosamente, le sue direzioni vedono raramente più di tre gol totali, il che potrebbe favorire un match equilibrato contro un’Atalanta aggressiva. Per Pisa-Udinese, Davide Massa di Imperia guida la terna con assistenti Pietro Meli e Salvatore Alassio, quarto uomo Vincenzo Mucera, VAR Marco Maggioni e AVAR Abisso. Massa, tra i più esperti, ha un’eccellente gestione del VAR, con un tasso di correzioni del 98% nelle ultime stagioni, ideale per una gara tra neopromosse come Pisa e una Udinese in cerca di punti.

Le altre gare della domenica

Domenica continua alle 18:00 con Sassuolo-Lazio al Mapei Stadium, diretta da Luca Tremolada di Monza, con assistenti Salvatore Fontemurato e Giovanni Cavallina, quarto uomo Ermanno Marinelli, VAR Edoardo Meraviglia e AVAR Luca Pairetto. Tremolada, noto per la fluidità del gioco nelle sue partite (media di 22 falli fischiati), ha precedenti positivi con la Lazio, che ha vinto tre delle ultime quattro gare da lui arbitrate. Chiude la domenica alle 20:45 Milan-Bologna a San Siro, affidata a Antonio Marcenaro di Napoli, con assistenti Filippo Berti e Michele Cecccon, quarto uomo Gianluca Rapuano, VAR Michael Fabbri e AVAR Daniele Paterna. Marcenaro, giovane talento con solo 30 presenze in A, è stato “bocciato” in una precedente designazione ma qui riscattato; le sue statistiche mostrano un 90% di precisione su fuorigioco, cruciale per un Milan che punta sul contropiede contro un Bologna solido.

Il turno si conclude lunedì 15 settembre: alle 18:30, Verona-Cremonese al Bentegodi, arbitrata da Pietro Arena di Torre Annunziata, con assistenti Luigi Rossi e Michele Bercigli, quarto uomo Mattia Crezzini, VAR Daniele Paterna e AVAR Livio Giua. Arena, in ascesa, ha gestito bene le neopromosse nelle passate stagioni, con un focus su fair play. Alle 20:45, Como-Genoa al Sinigaglia, diretta da Andrea Piccinini di Forlì, assistenti Emanuele Di Monte e Daniele Regattieri, quarto uomo Davide Massimi, VAR Fabio Gariglio e AVAR Luca Serra. Piccinini, esperto di posticipi serali, ha un record di pareggi elevati (40%) nelle sue direzioni, che potrebbe favorire un match equilibrato tra due squadre in cerca di conferme.

Le statistiche generali indicano una riduzione del 12% negli errori arbitrali grazie al VAR, ma la novità della RefCam – una camera da 6 grammi testata in Juve-Inter – promette di rivoluzionare la comprensione del gioco, offrendo replay immersivi e riducendo controversie. Secondo esperti, questa tecnologia, già usata in Premier League, potrebbe aumentare la trasparenza del 20%, anche se solleva dibattiti su privacy e distrazioni. Il weekend si annuncia elettrico, con l’AIA pronta a garantire equità in un campionato già appassionante.

Potrebbe interessarti anche: