Formula 1

F1 Oggi, qualifiche del Gran Premio di Spagna

Scritto da Gennaro Manzari, 31 Maggio 2025 - Tempo di lettura: 4 minuti

Sabato 31 maggio 2025, sul circuito di Barcellona, si disputano le qualifiche del GP di Spagna di Formula 1, con McLaren, Ferrari e Red Bull protagoniste

Il Gran Premio di Spagna 2025, nona prova del campionato mondiale di Formula 1, accende i motori oggi, sabato 31 maggio, con le qualifiche sul leggendario circuito di Barcellona-Catalunya, un tracciato che da decenni rappresenta un banco di prova cruciale per team e piloti. Le sessioni di oggi, in programma alle 16:00 CEST, definiranno la griglia di partenza per la gara di domani, domenica 1° giugno, e promettono una lotta al cardiopalma per la pole position. Ecco tutto quello che c’è da sapere su orari, trasmissioni, dinamiche tecniche e favoriti.

Le qualifiche inizieranno alle 16:00 e saranno trasmesse in diretta su Sky Sport Uno (canale 201), Sky Sport F1 (canale 207) e Sky Sport 4K (canale 213) per un’esperienza visiva ad altissima definizione. Gli abbonati potranno seguire l’azione anche in streaming su Sky Go e NOW, con opzioni per dispositivi mobili e smart TV. Per chi preferisce la visione gratuita, TV8 offrirà la differita delle qualifiche a partire dalle 19:00, con commenti in italiano e highlights delle sessioni.

Formula 1 2025: qualifiche del Gran Premio di Spagna

Formula 1 2025: qualifiche del Gran Premio di Spagna

Il Circuito di Barcellona

Il circuito di Barcellona-Catalunya, lungo 4,675 km e composto da 16 curve, è un’icona della Formula 1, noto per il suo mix di rettilinei ad alta velocità, curve lente e tratti tecnici come la sequenza delle curve 3-4 o la temuta curva 10, dove l’aerodinamica e la trazione sono messe a dura prova. La gestione degli pneumatici sarà cruciale: le alte temperature previste per oggi (circa 28°C con pista che potrebbe superare i 40°C) accentueranno il degrado delle gomme, specialmente delle mescole morbide (C3). La scelta strategica tra un assetto ad alto carico aerodinamico per le curve veloci o uno più scarico per il rettilineo principale sarà un dilemma chiave per gli ingegneri.

Nel 2025, il tracciato si presenta con una novità: la direttiva tecnica TD039 sulle ali flessibili, introdotta dalla FIA per limitare la deformazione aerodinamica a velocità elevate, ha costretto i team a ricalibrare i loro pacchetti aerodinamici. Questa regola, volta a garantire maggiore equità, potrebbe ridurre il vantaggio di team come Red Bull, storicamente maestri nell’ottimizzazione delle ali, e aprire opportunità per rivali come McLaren e Ferrari.

Prove Libere: McLaren in Cima, Ferrari in Crescita

Le tre sessioni di prove libere hanno offerto un primo assaggio della competizione. McLaren ha dominato i tempi, con Lando Norris che ha firmato il miglior crono nella FP1 (1:13.245) e Oscar Piastri che ha brillato nella FP3, dimostrando un passo costante sia sul giro secco che sulle simulazioni di gara. Il team di Woking sembra aver trovato un bilanciamento ideale per il circuito, con un anteriore preciso nelle curve lente e una trazione eccellente in uscita dalla curva 14.

Ferrari, con la nuova SF-25, ha mostrato segnali incoraggianti ma non privi di sfide. Charles Leclerc ha lamentato un sottosterzo persistente nelle curve a bassa velocità, mentre Lewis Hamilton, al suo primo anno in rosso, ha lavorato intensamente sull’assetto per migliorare la stabilità in frenata. Gli aggiornamenti introdotti a Barcellona, tra cui un nuovo fondo piatto e un’ala posteriore rivista, sembrano aver ridotto il gap dalla vetta, ma il team di Maranello deve ancora affinare la gestione delle gomme per il giro secco.

Red Bull resta una forza da non sottovalutare. Max Verstappen, leader del mondiale, ha faticato a trovare il ritmo ideale nella FP2, con problemi di aderenza al posteriore, ma il team ha lavorato overnight per ottimizzare il setup. Sergio Perez, invece, ha mostrato costanza, posizionandosi tra i primi cinque in tutte le sessioni. Tra gli outsider, Mercedes con George Russell ha sorpreso con tempi competitivi, mentre Aston Martin e Alpine potrebbero giocarsi un posto nella top 10, grazie agli aggiornamenti portati da Fernando Alonso e Pierre Gasly.

La Battaglia per la Pole

La lotta per la pole position si preannuncia incandescente. McLaren parte con un leggero vantaggio, grazie alla velocità dimostrata nelle prove, ma Verstappen rimane un avversario temibile, capace di estrarre il massimo dalla sua RB21 nei momenti decisivi. Ferrari punta a capitalizzare il tifo locale e il lavoro sugli aggiornamenti per inserirsi nella lotta per la prima fila. Attenzione anche alle variabili esterne: un possibile aumento della velocità del vento (prevista a 15 km/h da nord-est) potrebbe influire sulla stabilità delle vetture, specialmente nella veloce curva 9.

Il Gran Premio di Spagna è spesso un punto di svolta nella stagione. Lo scorso anno, Verstappen dominò qualifiche e gara, ma McLaren e Ferrari hanno storicamente performato bene su questo tracciato. Nel 2025, con il campionato ancora aperto, ogni punto sarà cruciale. Verstappen guida la classifica con un margine di 25 punti su Norris, mentre Leclerc segue a breve distanza. Una pole position oggi potrebbe non solo garantire un vantaggio strategico per la gara, ma anche inviare un segnale forte nella lotta al titolo.

Programma del Weekend:

  • Sabato 31 maggio: Qualifiche alle 16:00 (diretta Sky, differita TV8 alle 19:00).
  • Domenica 1° giugno: Gara alle 15:00 (diretta Sky Sport F1 e NOW, differita TV8 alle 18:00).

Le qualifiche di oggi saranno un crocevia per il Gran Premio di Spagna 2025. Tra le innovazioni tecniche, le rivalità tra top team e le incognite legate al meteo e alle gomme, Barcellona è pronta a regalare spettacolo.

Potrebbe interessarti anche: