Formula 1 Oggi, il post gara: ecco le pagelle dei piloti dopo il GP di Imola
Leclerc cerca la scossa, Verstappen la dà dopo nemmeno un giro. L'esperienza di Hamilton premia il brutto sabato ferrarista
Max Verstappen si conferma il padrone del tracciato di Imola, conquistando la sua seconda vittoria stagionale con un’altra prestazione autoritaria. Nonostante una partenza non impeccabile, l’olandese ha rimediato immediatamente con una manovra perfetta su Piastri al Tamburello, prendendo il comando e gestendo senza affanni il resto della gara. Ancora una volta, il tre volte campione del mondo ha imposto il proprio ritmo, lasciando gli avversari a contendersi solo il podio. Voto: 10.

Formula 1, GP di Imola 2025: dominio Verstappen, Leclerc sfortunato, Hamilton brillante. Le pagelle del weekend
Piastri parte bene ma spreca, Norris lucido. Oscar Piastri sembrava avviato verso il successo, ma ha perso lucidità nella fase iniziale lasciando spazio a Verstappen. Il suo tentativo di copertura su Russell si è rivelato fatale, aprendogli la porta sull’esterno. Prestazione buona ma non incisiva fino in fondo. Voto: 6+.
Meglio ha fatto il compagno Lando Norris, che ha saputo capitalizzare un weekend non esaltante in qualifica, chiudendo con solidità e sfruttando le occasioni a disposizione. Il britannico torna a casa con un risultato positivo, anche se lontano dai riflettori. Voto: 7,5.
Hamilton ritrova fiducia in Ferrari. Lewis Hamilton ha finalmente mostrato segnali di progresso con la Ferrari, regalando ai tifosi un gran premio in crescendo. Il sette volte campione del mondo ha gestito bene le fasi della corsa e ha dimostrato affiatamento con il suo ingegnere di pista, Riccardo Adami. Imola segna una delle sue migliori prove da inizio stagione, esclusa la sprint di Shanghai. Voto: 8,5.
Andrea Kimi Antonelli ha pagato a caro prezzo l’emozione dell’esordio in Formula 1 sul circuito di casa. Il giovane bolognese, pur contenendo Hamilton nella prima metà della gara con l’ex Mercedes del britannico, ha poi ceduto anche alla tensione. Comprensibile, vista la sua giovane età: appena 18 anni. Voto: 3.
Charles Leclerc, come spesso accade, si è impegnato a fondo ma non ha trovato la fortuna dalla sua parte. Un contatto nel finale con Albon lo ha costretto a un modesto sesto posto, che lascia l’amaro in bocca. A Montecarlo, sua gara di casa, proverà a riscattarsi. Voto: 7.
Alexander Albon ha impressionato nuovamente, battendo sia una Ferrari che una Mercedes con una Williams che continua a sorprendere. Le sue prestazioni meritano attenzione da parte dei team di vertice. Voto: 8.
Yuki Tsunoda ha portato a casa un punto dopo le disavventure in qualifica. Viste le circostanze e la pressione di guidare la monoposto “gemella” di quella di Verstappen, il giapponese può ritenersi soddisfatto. Voto: 7,5.
Potrebbe interessarti anche: