Finale Europa League Tottenham-Manchester United 21 maggio 2025, probabili formazioni e dove vederla
Tottenham e Manchester United si sfidano nella finale di Europa League 2025 a Bilbao per riscattare un’annata complicata e conquistare l’accesso alla Champions League
Mercoledì 21 maggio 2025 alle ore 21:00, lo stadio San Mamés di Bilbao sarà il palcoscenico della finale di UEFA Europa League 2024/2025, che vedrà protagonisti Tottenham Hotspur e Manchester United. Entrambe le squadre inglesi arrivano a questo appuntamento dopo una stagione complicata in campionato, occupando rispettivamente il 15º e 16º posto in Premier League, ma con la possibilità concreta di risollevarsi conquistando un trofeo europeo e l’accesso diretto alla prossima Champions League.

Una finale tutta inglese per l’Europa League 2025: Tottenham-Manchester United
Il Manchester United ha raggiunto la finale superando l’Athletic Bilbao con un punteggio complessivo di 7-1. Nella semifinale di ritorno, a Old Trafford, i Red Devils hanno dominato 4-1, con una doppietta di Mount e gol di Casemiro e Højlund.
Il Tottenham, invece, ha eliminato i norvegesi del Bodø/Glimt con un aggregato di 5-1. Dopo il 3-1 dell’andata, gli Spurs hanno vinto anche in trasferta per 2-0, grazie alle reti di Solanke e Pedro Porro.
Numeri, statistiche e motivazioni
Ange Postecoglou, tecnico degli Spurs, diventa il primo australiano a guidare una squadra a una finale europea importante. Nonostante le critiche ricevute, ha l’occasione di confermare il proprio trend: vincere un trofeo alla seconda stagione in ogni club allenato. Il Tottenham torna a giocarsi una finale di Europa League a distanza di 41 anni dall’ultima vittoria nel 1984.
Dall’altro lato, Rúben Amorim spera di diventare il terzo allenatore del Manchester United capace di vincere un titolo nella sua prima stagione alla guida. Per i Red Devils si tratta della terza finale di Europa League in otto anni, dopo il successo del 2017 e la sconfitta ai rigori del 2021.
Questa sarà la prima sfida europea tra Manchester United e Tottenham. Nelle 204 partite giocate finora tra le due squadre in tutte le competizioni, i Red Devils contano 96 vittorie, contro le 57 degli Spurs e 51 pareggi. Il Tottenham ha avuto la meglio negli ultimi sei confronti diretti, con quattro vittorie e due pareggi: il Manchester United non ha mai registrato sette partite consecutive senza battere i londinesi.
In Europa League, il Manchester United ha messo a segno 35 gol in stagione, un dato superato solo da tre squadre nella storia del torneo. Segnando tre reti in finale, stabilirebbe un nuovo record nella competizione. In caso di successo senza sconfitte (9 vittorie e 5 pareggi finora), diventerebbe la quarta squadra a vincere la UEL imbattuta.
Giocatori da seguire e probabili formazioni
Dominic Solanke, attaccante del Tottenham, ha segnato in ognuna delle ultime quattro sfide personali contro il Manchester United (5 gol totali) ed è stato decisivo in questa campagna europea con 5 reti e 4 assist. Se fornisse un ulteriore assist, entrerebbe in un gruppo ristretto di giocatori capaci di realizzare almeno 5 gol e 5 assist in una singola stagione di Europa League.
Dall’altra parte, Bruno Fernandes ha avuto un impatto fondamentale con 7 gol e 4 assist. Solo Rayan Cherki del Lione ha partecipato a più reti di lui in questa edizione del torneo.
- Il Tottenham dovrebbe schierare Vicario tra i pali, con una linea difensiva composta da Pedro Porro, Romero, Van de Ven e Udogie. A centrocampo Sarr, Bissouma e Bentancur, mentre in attacco agiranno Johnson, Solanke e probabilmente Richarlison, in vantaggio su Son, tornato da poco da un infortunio.
- Il Manchester United potrebbe optare per Onana in porta, con Yoro, De Ligt e Maguire in difesa. Il centrocampo dovrebbe essere formato da Mazraoui, Ugarte, Casemiro e Dorgu, mentre il tridente offensivo sarà composto da Diallo, Højlund e Fernandes. Restano dei dubbi sulle condizioni fisiche di Yoro e De Ligt.
Atmosfera e aspettative sulla finale
A Bilbao sono attesi circa 60.000 tifosi inglesi, e le autorità spagnole hanno già predisposto piani straordinari per garantire ordine pubblico e sicurezza, puntando a un evento festoso e privo di incidenti.
Oltre al prestigioso titolo europeo, la vincente otterrà un pass diretto per la fase a gironi della Champions League 2025/2026, un obiettivo vitale per due squadre reduci da stagioni deludenti in patria. Per entrambe, questa finale rappresenta un’occasione irripetibile di riscatto sportivo e simbolico.
Potrebbe interessarti anche:







