Sorteggio Champions League, ecco le avversarie delle italiane e dove giocheranno
Difficile dire a chi sia andata meglio, sicuramente l'Atalanta ha Real, Barcellona e Liverpool da affrontare e non sarà una passeggiata. Ecco il calendario completo.
La nuova edizione della Champions League 2024-2025 segna l’inizio di una formula rinnovata, che ha modificato il modo in cui le squadre vengono abbinate. In questa edizione, le squadre italiane partecipanti sono cinque: Inter, Milan, Juventus, Atalanta e Bologna. Il sorteggio ha assegnato avversarie diverse per ciascuna squadra, con un percorso che si preannuncia più agevole per l’Inter e particolarmente impegnativo per la Juventus. Il Milan si troverà a fronteggiare squadre del calibro di Liverpool e Real Madrid, mentre Atalanta e Bologna, alla loro prima partecipazione, sono pronte ad affrontare una serie di sfide complesse.

Le 36 squadre che prenderanno parte alla Champions League: tra queste figurano ben cinque italiane. Così prima dell’estrazione (Fonte: it.uefa.com)
La Nuova Formula della Champions League
La fase iniziale del torneo prevede che ogni squadra giochi otto partite, equamente distribuite tra casa e trasferta, affrontando due squadre da ciascuna delle quattro fasce stabilite dal ranking UEFA. Un’importante novità è l’abbandono del tradizionale sorteggio manuale con le palline, sostituito da un processo automatico gestito da un computer, simile a quello utilizzato per la creazione del calendario della Serie A.
Le prime otto squadre della classifica finale accederanno direttamente agli ottavi di finale. Le squadre classificate dal nono al ventiquattresimo posto, invece, si affronteranno in spareggi a eliminazione diretta, con partite di andata e ritorno, per determinare le otto formazioni che si uniranno alle migliori otto negli ottavi di finale.
Le Avversarie delle Squadre Italiane
- L’Inter, inserita in prima fascia, affronterà in casa Lipsia, Arsenal, Stella Rossa e Monaco, mentre in trasferta dovrà vedersela con il Manchester City, Bayer Leverkusen, Young Boys e Sparta Praga.
- Il Milan, dalla seconda fascia, ospiterà Liverpool, Club Brugge, Stella Rossa e Girona a San Siro, e affronterà in trasferta il Real Madrid, Bayer Leverkusen, Dinamo Zagabria e Slovan Bratislava.
- La Juventus, anch’essa in seconda fascia, giocherà a Torino contro il Manchester City, Benfica, PSV e Stoccarda, mentre in trasferta affronterà Lipsia, Club Brugge, Lille e Aston Villa.
- L’Atalanta, sempre in seconda fascia, ospiterà il Real Madrid, Arsenal, Celtic e Sturm Graz, e si recherà in trasferta a Barcellona, Shakhtar Donetsk, Young Boys e Stoccarda.
- Infine, il Bologna, che partecipa per la prima volta alla competizione ed è stato inserito in quarta fascia, avrà in casa avversari del calibro di Borussia Dortmund, Shakhtar Donetsk, Lille e Monaco, mentre in trasferta affronterà Liverpool, Benfica, Sporting Lisbona e Aston Villa.
La nuova formula della Champions League ha aumentato la competizione e la complessità del torneo, rendendo ogni partita decisiva per il cammino verso la fase a eliminazione diretta. Le squadre italiane, in particolare, dovranno dimostrare tutta la loro forza e capacità di adattamento per superare avversari di altissimo livello e continuare il loro percorso nella prestigiosa competizione europea.

Federico Chiesa dovrà vedersela contro due italiane, Milan e Bologna, mentre Inter e Juventus hanno in comune – come avversarie – Manchester City e Lipsia. Ad estrarre i nomi delle squadre per i sorteggi anche Gigi Buffon, che ha ricevuto un premio alla carriera (portiere con più partite in Champions), ed ha ovviamente estratto anche la sua Juventus.
Il calendario dei gironi, ecco le date
La nuova edizione della Champions League inizierà il 17 settembre 2024 con le gare della prima giornata, che si concluderanno il giorno successivo. La fase a gironi terminerà il 29 gennaio 2025, con tutte le partite dell’ultima giornata disputate nello stesso giorno. La finale si giocherà il 31 maggio 2025 a Monaco di Baviera. Le date delle giornate successive sono: 1-2 ottobre (2ª giornata), 22-23 ottobre (3ª giornata), 5-6 novembre (4ª giornata), 26-27 novembre (5ª giornata), 10-11 dicembre (6ª giornata), 21-22 gennaio 2025 (7ª giornata).
Potrebbe interessarti anche:







