Champions League

Nuova Formula Champions League 2024-2025: la guida completa

Scritto da Luca Bortuzzo, 7 Agosto 2024 - Tempo di lettura: 3 minuti

Questi cambiamenti segneranno un nuovo capitolo per la Champions League, con un format più denso variegato ed entusiasmante.

A partire dalla stagione 2024-2025, la Champions League subirà una trasformazione significativa, con l’espansione del torneo e una revisione della fase a gironi. Il nuovo formato prevede l’ingresso di 36 squadre, tutte inserite in un unico girone anziché nei tradizionali 8 gironi da 4 squadre ciascuno. Questo cambiamento comporta una maggiore complessità nella fase di sorteggio e una revisione delle modalità di qualificazione.

Cambia tutto in Champions League: ecco la guida

Cambia tutto in Champions League: ecco la guida

Il Nuovo Sistema di Sorteggio

Il sorteggio per la nuova edizione della Champions League richiede una procedura innovativa. La Uefa ha deciso di mantenere un sorteggio manuale per le 36 squadre, utilizzando palline fisiche, mentre il software sarà impiegato per determinare casualmente gli 8 avversari per ciascuna squadra nelle 4 fasce e per stabilire la suddivisione tra partite in casa e in trasferta. La procedura prevede che il sorteggio parta dalla prima fascia e continui in ordine decrescente. Questo metodo garantisce che siano rispettate le condizioni del regolamento, come il divieto di scontri tra squadre dello stesso paese e il limite di due avversarie provenienti dalla stessa nazione.

Sky Sport detiene i diritti esclusivi per la trasmissione delle partite di Champions League dal 2024 al 2027. La piattaforma trasmetterà 185 delle 203 partite stagionali, coprendo così una quota considerevole del torneo. Inoltre, Sky trasmetterà anche tutte le partite delle competizioni di Europa League e Conference League.

Aumento delle Squadre e Nuovo Calendario

Il numero delle squadre partecipanti alla fase finale della Champions League aumenterà da 32 a 36. Questo comporterà un incremento del 47% nel numero totale delle partite rispetto alle edizioni precedenti. Il torneo si svolgerà per 11 mesi all’anno, coprendo quasi tutto l’anno solare.

Le modalità di qualificazione rimarranno basate sui risultati dei campionati nazionali. Le 4 nuove squadre che entreranno nella competizione provengono da posti aggiuntivi assegnati: uno per la quinta federazione del ranking Uefa (attualmente la Francia) e uno per una squadra vincitrice di campionato, aumentando da 4 a 5 il numero di club che partecipano attraverso il “Percorso Campioni”.

Assegnazione dei Posti per Nazione

La riforma del torneo prevede anche un cambiamento nel ranking per nazioni. Italia e Germania, grazie ai buoni risultati ottenuti nella stagione precedente, avranno un posto aggiuntivo, incrementando il numero di squadre ammesse alla fase finale per queste federazioni.

Con l’abolizione dei gironi, il torneo adotterà un formato a campionato unico. Ogni squadra giocherà 8 partite, 4 in casa e 4 in trasferta, contro avversari sorteggiati in base al loro coefficiente Uefa. Non ci saranno derby tra squadre della stessa nazione nella fase iniziale del torneo.

Nuove particolarità

Nella fase a gironi della Champions League 2024-2025 non ci saranno derby tra squadre della stessa nazione. Giorgio Marchetti, vice segretario generale Uefa, ha chiarito che questo accadrà solo se tutte le squadre di un paese fossero in una stessa fascia, cosa che non avverrà in questa stagione.

Le partite della fase a gironi si giocheranno a metà settimana, per non sovrapporsi ai campionati nazionali. Gli incontri si svolgeranno in 10 settimane, a partire da settembre e concludendosi a gennaio con due giornate.

La Champions League, insieme all’Europa League e alla Conference League, avrà una settimana di esclusività nel calendario. Durante questa settimana, solo le gare di Champions saranno programmate, distribuite su martedì, mercoledì e giovedì. Gli orari delle partite saranno 18:45 e 21:00, con l’ultima giornata della fase a gironi giocata in contemporanea. Dalla fase dei quarti di finale, le partite si svolgeranno esclusivamente alle 21:00.

Le prime 8 squadre del girone unico accederanno direttamente agli ottavi di finale. Le squadre classificate dalla 9° alla 16° posizione entreranno nei playoff come teste di serie, mentre quelle dalla 17° alla 24° come non teste di serie. Le squadre classificate dalla 25° alla 36° posizione saranno eliminate.

Le 8 squadre uscite dai playoff si uniranno alle prime 8 della fase a gironi per comporre gli ottavi di finale. Il tabellone sarà a eliminazione diretta, con il sorteggio che definirà la posizione delle squadre nel tabellone. I derby saranno possibili già dalla fase a eliminazione diretta. Le squadre classificate dalla 25° alla 36° posizione saranno eliminate senza possibilità di retrocessione in altre competizioni Uefa.

Potrebbe interessarti anche: