Napoli, da decimo a scudetto! E l’Inter virtualmente ha 13 punti in meno rispetto allo scorso anno. Atalanta e Juventus in media, male Milan e Bologna
Il Napoli ha mostrato una notevole crescita, mentre altre squadre, come la Juventus e il Milan, hanno affrontato sfide societarie che ne hanno influenzato le prestazioni. L'ultima giornata promette emozioni forti, con il titolo e la salvezza ancora in bilico
Alla vigilia dell’ultima giornata della Serie A 2024-2025, il campionato si presenta con scenari ancora aperti sia per la corsa al titolo che per la lotta salvezza. Rispetto alla stagione precedente, le dinamiche sono cambiate significativamente, rendendo l’epilogo di quest’anno particolarmente incerto e avvincente.

La Serie A di quest’anno perfettamente in linea con la classifica dello scorso campionato, tranne per Napoli e Bologna
📊 Confronto tra le classifiche di quest’anno e lo scorso campionato
Posizione | 2023-2024 | Punti | 2024-2025 | Punti |
---|---|---|---|---|
1 | Inter | 94 | Napoli | 79 |
2 | Milan | 75 | Inter | 78 |
3 | Juventus | 71 | Atalanta | 74 |
4 | Atalanta | 69 | Juventus | 67 |
5 | Bologna | 68 | Roma | 66 |
6 | Roma | 63 | Lazio | 65 |
7 | Lazio | 61 | Fiorentina | 62 |
8 | Fiorentina | 60 | Bologna | 62 |
9 | Torino | 53 | Milan | 60 |
10 | Napoli | 53 | Como | 49 |
Nota: I dati per la stagione 2024-2025 sono aggiornati alla 37ª giornata, mentre i dati per la stagione 2023-2024 sono aggiornati alla 38ª giornata.
🔍 Analisi delle variazioni
- Napoli: Ha compiuto un notevole balzo in avanti, passando dal 10º posto con 53 punti nella stagione 2023-2024 al 1º posto con 79 punti nella stagione corrente, dimostrando una significativa crescita sotto la guida di Antonio Conte.
- Inter: Dopo aver vinto il campionato con 94 punti nel 2023-2024, si trova ora al 2º posto con 78 punti, ancora in corsa per il titolo, ma con un evidente calo rispetto alla stagione precedente.
- Juventus: Dal 3º posto con 71 punti, la squadra ha subito l’onda dell’Atalanta, dovendosi giocare il quarto posto e l’accesso alla prossima Champions League nell’ultima giornata, a Venezia. Alla fine dei conti potrebbe fare un punto in meno in classifica rispetto alla scorsa stagione.
- Milan: dal secondo posto all’esclusione dall’Europa, con 12/15 punti in meno rispetto alla scorsa stagione.
- Atalanta: Ha mantenuto alta la propria media punti, migliorando leggermente e consolidando la propria presenza tra le prime tre squadre del campionato.
- Bologna: Dopo un’impressionante 5ª posizione nel 2023-2024, ha subito un calo, scendendo all’8º posto nella stagione corrente, ma il cambio di allenatore e il calciomercato in uscita della scorsa estate giustificano in parte la profonda fase di ricostruzione della squadra, che ha comunque vinto la Coppa Italia quest’anno.
Il dato che dovrebbe rendere meglio il quadro della diversa competitività di questo campionato rispetto al precedente, è nella posizione di Bologna e Roma. I rossoblu potrebbero chiudere a quota 65 punti (zona Conference), 3 punti in meno rispetto allo scorso anno e che gli garantirono l’accesso alla Champions League. La Roma invece potrebbe chiudere con 6 punti in più rispetto allo scorso campionato, ma che non potrebbero essere tuttavia sufficienti per garantirsi la Champions League o l’Europa League.
⚠️ Situazione in zona retrocessione
Nella stagione 2023-2024, le squadre retrocesse furono Frosinone, Sassuolo e Salernitana. Nella stagione attuale, la lotta per la salvezza coinvolge Empoli, Lecce e Monza, tutte con punteggi inferiori a 33 punti, rendendo l’ultima giornata cruciale per determinare le squadre che rimarranno in Serie A.
La corsa salvezza nella Serie A 2024-2025 si configura come una delle più equilibrate delle ultime stagioni, con sei squadre ancora matematicamente coinvolte alla vigilia dell’ultima giornata. Le squadre in bilico vanno dal Cagliari (36 punti) all’Empoli (29 punti), passando per Verona, Parma, Lecce e Venezia. La distanza ridotta tra la 14ª e la 18ª posizione mantiene aperto ogni scenario, rendendo l’ultima giornata determinante per stabilire le tre retrocesse.
Rispetto alla stagione 2023-2024, in cui i verdetti erano arrivati con diverse giornate d’anticipo (la Salernitana retrocesse con quattro turni rimanenti), quest’anno la situazione resta incerta fino alla fine. La soglia salvezza si conferma tra i 34 e i 36 punti, consolidando la tendenza che rende non più necessario il raggiungimento dei classici 40 punti.
Le combinazioni salvezza variano: l’Empoli ha bisogno di una vittoria e di risultati favorevoli dagli altri campi; Venezia e Lecce, entrambe a 31 punti, devono vincere e sperare; Parma e Verona potrebbero salvarsi anche con un pareggio, ma non sono al sicuro in caso di sconfitta; il Cagliari, pur sopra quota 35, non è ancora certo della permanenza. In caso di arrivo a pari punti tra due squadre, è previsto uno spareggio andata-ritorno.
Il quadro statistico conferma una maggiore competizione rispetto all’anno precedente, con margini ridotti e molteplici possibilità in gioco. L’ultima giornata si prospetta ad alta tensione, decisiva sia per la permanenza in Serie A che per gli equilibri futuri del campionato.
Potrebbe interessarti anche: