Campionato riaperto a due giornate dal termine, il Napoli è solo a +1 dall’Inter (che vince a Torino nonostante la pioggia)
Scudetto ancora da assegnare: Napoli e Inter si giocano tutto nelle ultime due giornate. Sarà fondamentale il calendario
Il campionato di Serie A vive un finale entusiasmante. Il pareggio per 2-2 tra Napoli e Genoa, con il gol decisivo segnato di testa da Johan Vasquez, ha rimesso tutto in discussione nella corsa al titolo. Il punto conquistato dagli azzurri, infatti, ha permesso all’Inter di avvicinarsi nuovamente, portandosi a un solo punto di distanza dopo la vittoria esterna contro il Torino.

Inzaghi e Conte, duello a distanza (ma non troppa)
I calendari a confronto: chi ha la strada più difficile?
Restano due giornate e il cammino delle due squadre sembra differente. Il Napoli affronterà il Parma, che ha un buon margine sulla zona retrocessione, e il Cagliari, attualmente fuori dalla zona rossa ma non ancora al sicuro. L’Inter, invece, dovrà vedersela con la Lazio – pienamente in corsa per un posto in Champions League – e con il Como, che ha già raggiunto la salvezza. Sulla carta, il calendario sembra leggermente più favorevole ai partenopei, ma come dimostrato dal pareggio contro il Genoa, le sorprese sono sempre dietro l’angolo.
L’Inter ha ottenuto un importante successo per 2-0 a Torino, in un pomeriggio segnato da pioggia intensa, tuoni e lampi. La partita è stata decisa da due episodi chiave: il gol spettacolare di Nicola Zalewski e il rigore trasformato da Kristjan Asllani. Il primo, al 14’, ha realizzato una prodezza tecnica con un destro a giro dal limite, mentre il secondo ha siglato la rete del raddoppio nella ripresa, dopo un fallo del portiere Milinkovic su Taremi.
Con alcune assenze pesanti (Lautaro, Pavard, Frattesi e Mkhitaryan), Simone Inzaghi ha rivoluzionato l’undici titolare, schierando ben nove giocatori diversi rispetto alla gara contro il Barcellona. Zalewski, utilizzato da mezzala sinistra, si è messo in mostra con una grande prestazione. Il suo gol ha fatto di lui il diciannovesimo marcatore stagionale dell’Inter, segno della varietà offensiva della rosa nerazzurra.
Dopo la rete dell’Inter, il Torino ha provato a reagire. La pioggia ha complicato il gioco, ma la squadra granata ha costruito alcune buone occasioni, in particolare con un colpo di testa di Adams salvato da Martinez. Nella ripresa, l’Inter ha trovato subito il raddoppio, e nonostante l’assedio finale del Torino, supportato da un ottimo Milinkovic tra i pali, ha resistito fino alla fine. Anche un gol di Masina nel recupero è stato annullato.
Con soli sei punti a disposizione e uno solo di distacco, la volata finale si preannuncia entusiasmante. Il Napoli resta in testa, ma l’Inter è a un passo. Il duello tra Antonio Conte e Simone Inzaghi entra nel momento più acceso: ogni dettaglio potrà fare la differenza nella corsa verso lo scudetto.
Antonio Conte il più deluso di tutti
Dopo il pareggio per 2-2 contro il Genoa, il tecnico del Napoli ha commentato la prestazione della squadra riconoscendo che, pur avendo creato molte occasioni e mantenuto il controllo del gioco, il risultato finale lascia rammarico. La squadra ha subito due reti su due conclusioni avversarie e, pur avendo prodotto 22 tiri totali (di cui 11 nello specchio), non è riuscita a imporsi.
Conte ha sottolineato che partite del genere fanno parte del calcio e ha affermato di non avere particolari rimproveri per i suoi giocatori. Ha ammesso, però, che il margine sull’Inter si è assottigliato e che da questo momento in poi non sono ammessi altri passi falsi: sarà necessario vincere le ultime due partite per conquistare lo scudetto.
Ha inoltre rimarcato come il cammino compiuto finora fosse imprevedibile a inizio stagione e che raggiungere il titolo rappresenterebbe un grande traguardo, anche per il pubblico napoletano, sempre vicino alla squadra. Infine, ha riconosciuto che alcuni episodi e dettagli hanno condizionato l’esito della gara. E che per una squadra che ambisce al titolo, sono errori inammissibili. Ma che a questo Napoli potranno essere perdonati, se dovesse centrare l’obiettivo.
Ecco la classifica aggiornata dopo il posticipo di Napoli:
- Napoli 78 punti
- Inter 77
- Atalanta 68*
- Juventus 64
- Lazio 64
- Roma 63*
- Bologna 62
- Milan 60
- Fiorentina 59*
- Como 48
- Torino 44
- Udinese 44
- Genoa 40
- Cagliari 33
- Hellas Verona 33
- Parma 32
- Empoli 28
- Lecce 28
- Venezia 26*
- Monza 18
* una partita in meno
Il calendario della giornata:
- Milan – Bologna 3-1
- Como – Cagliari 3-1
- Lazio – Juventus 1-1
- Empoli – Parma 2-1
- Udinese – Monza 2-1
- Hellas Verona – Lecce 1-1
- Torino – Inter 0-2
- Napoli – Genoa 2-2
- 12/05/2025 Lunedì 18.30 Venezia-Fiorentina (DAZN)
- 12/05/2025 Lunedì 20.45 Atalanta-Roma (DAZN)
Potrebbe interessarti anche: