Quanti punti servono per passare il nuovo girone di Champions League? Le statistiche e le soglie di qualificazione
Le squadre italiane dovranno farsi trovare pronte per affrontare questa nuova struttura e cercare di massimizzare i punti nelle otto partite a disposizione.
La nuova edizione della Champions League, che prenderà il via ufficialmente il 17 settembre 2024, presenta un formato profondamente rinnovato rispetto alle stagioni precedenti. La UEFA ha introdotto diverse modifiche significative, a partire dall’abolizione della fase a gironi a favore di un sistema a gruppo unico. In questa stagione, cinque squadre italiane parteciperanno alla competizione: Atalanta, Bologna, Inter, Juventus e Milan.

La nuova Champions League si prospetta una sfida avvincente e imprevedibile, con un formato che metterà a dura prova le squadre e renderà la competizione più aperta e spettacolare.
Novità del format 2024/2025
Uno dei principali cambiamenti riguarda il numero delle squadre partecipanti, che è aumentato da 32 a 36. La classica fase a gironi è stata sostituita da un unico gruppo, dove le squadre, suddivise in quattro fasce tramite sorteggio, affronteranno otto partite: quattro in casa e quattro in trasferta. La formula di andata e ritorno non è prevista in questa fase. In totale, sarà possibile accumulare un massimo di 24 punti, con l’obiettivo di classificarsi nelle prime posizioni per accedere direttamente agli ottavi di finale.
Al termine delle otto partite, le prime otto squadre della classifica accederanno automaticamente agli ottavi di finale. Le squadre classificate dal nono al ventiquattresimo posto dovranno invece affrontarsi in un turno di playoff con partite di andata e ritorno. Le otto vincitrici di questi scontri si uniranno alle prime otto per dare inizio alla fase a eliminazione diretta. La competizione proseguirà quindi con il formato classico fino alla finale.
Il calcolo dei punti necessari
Per determinare quanti punti saranno necessari per qualificarsi, è stato utilizzato il sistema Elo, che ha analizzato diecimila simulazioni delle partite del nuovo gruppo unico. Il sistema ha indicato che, per accedere direttamente agli ottavi di finale, saranno necessari almeno 15 punti. Questa soglia si è verificata nel 43% delle simulazioni effettuate. Se la soglia si alza a 16 punti, le probabilità di qualificazione scendono al 30%, mentre con 14 punti le chance si riducono ulteriormente al 21%.
La sfida dei playoff
Per le squadre che non riusciranno a rientrare tra le prime otto, sarà comunque possibile passare attraverso i playoff. In questo caso, basteranno anche punteggi inferiori: con 9 punti, le probabilità di accedere ai playoff sono del 54%, mentre con 8 punti ci sono ancora buone chance (23%), anche se si corre il rischio di essere penalizzati dalla differenza reti o da altre variabili determinanti.
Potrebbe interessarti anche: