Champions League

Cosa si gioca l’Inter in una settimana tra Arsenal e Napoli: primo crocevia stagione per Inzaghi

Scritto da Manuel Bendoni, 5 Novembre 2024 - Tempo di lettura: 3 minuti

Questa doppia sfida sarà l’occasione ideale per verificare il livello di preparazione dell’Inter e la tenuta della squadra contro avversari diretti

L’Inter si prepara ad affrontare una settimana cruciale per le sue ambizioni, ospitando due avversari di alto livello al Meazza: prima l’Arsenal in Champions League e poi il Napoli in Serie A. Questi scontri rappresentano un vero e proprio banco di prova per la squadra nerazzurra, pronta a dimostrare la propria competitività a livello nazionale e internazionale. La fortuna, per gli uomini di Inzaghi, è che entrambe le gare saranno in casa e non ci saranno grossi spostamenti: la concentrazione potrà essere mantenuta elevatissima.

Lautaro

Lautaro è stato uno dei più critici e meno soddisfatti dopo la vittoria sofferta col Venezia di domenica sera

Eh si, perché per questi importanti appuntamenti, il tecnico Simone Inzaghi ha pianificato un turnover ben studiato, con due formazioni che manterranno una solida ossatura, apportando però modifiche strategiche tra una gara e l’altra. Nel match contro l’Arsenal, Inzaghi potrà contare sul ritorno di giocatori fondamentali come Francesco Acerbi e Hakan Calhanoglu, che rientreranno dal primo minuto dopo essersi lasciati alle spalle problemi fisici. Anche Lautaro Martinez dovrebbe partire titolare, sfruttando il riposo ottenuto negli scorsi incontri per affrontare al meglio questa sfida.

La gestione delle energie sarà cruciale per affrontare entrambi gli scontri ravvicinati. Giocatori come Dimarco, Bastoni e Barella sono previsti titolari in entrambe le gare, con la possibilità di essere sostituiti nel corso delle partite per evitare un sovraccarico. Sommer, invece, proseguirà come titolare in porta, data la continuità che richiede il suo ruolo.

Tra le modifiche che Inzaghi ha studiato per il match contro i Gunners, Bisseck e Darmian sono favoriti per sostituire Pavard e Dumfries sulla corsia destra, mentre a centrocampo Frattesi e Zielinski potrebbero alternarsi con il trio Barella-Calhanoglu-Mkhitaryan, leader tecnico della squadra. In panchina anche Asllani, ancora in fase di recupero da un infortunio al ginocchio, che potrà rientrare a pieno regime dopo la sosta per le nazionali. Anche Carlos Augusto, attualmente l’unico indisponibile, dovrebbe essere recuperato alla ripresa del campionato.

GUARDA ANCHE | Diretta della gara su classificaseriea.com tra Inter e Arsenal

Il problema dell’Inter in questo momento, Empoli a parte, è che non riesce più ad ammazzare le partite. In Champions League la squadra sembra mantenere alta la concentrazione, ma in campionato cala frequentemente. Questa tendenza preoccupa, soprattutto alla vigilia della settimana decisiva in cui l’Inter affronterà l’Arsenal e il Napoli. Il successo dell’Atalanta a Napoli ha accorciato le distanze in classifica: il Napoli è a 25 punti, seguito dall’Inter a 24, con Atalanta, Fiorentina, Juventus e Lazio a ridosso. Nonostante i ritorni al gol di Lautaro Martinez e in campo di Hakan Calhanoglu, la squadra mostra ancora segnali di instabilità, come evidenziato dal recente 4-4 contro la Juventus. Gli errori sotto porta e la vulnerabilità difensiva sono aspetti che necessitano di maggiore attenzione per evitarne ricadute.

La gara di Champions: anche un pareggio sarebbe d’oro

La sfida con l’Arsenal riveste grande importanza perché un pareggio garantirebbe all’Inter una posizione favorevole per accedere agli ottavi di Champions. Questo risultato metterebbe il team in una situazione più tranquilla, rendendo meno pesante una possibile sconfitta nelle successive gare contro Lipsia, Bayer Leverkusen, Monaco o Sparta Praga.

E in Serie A? Il Napoli è a 1 punto e il campionato è apertissimo

Per quanto riguarda la Serie A, la partita contro il Napoli assume valore ma ricordiamoci di essere solo alla dodicesima. Infatti, perdere punti non significherebbe probabilità di abbandonare la corsa allo scudetto. Il tecnico dell’Inter sa bene che il Napoli, dopo la sconfitta contro l’Atalanta, sarà ancora più motivato e cercherà di giocare al meglio, puntando anche sul contropiede per sfruttare eventuali errori difensivi e la stanchezza di coppa dei nerazzurri. Mercoledì sarà fondamentale evitare una sconfitta che annullerebbe il prezioso pareggio strappato a Manchester.

Contro il Napoli, l’Inter si troverà a dover bilanciare gioco offensivo con la necessità di prudenza, considerate la fatica accumulata dopo la sfida con l’Arsenal e la forza dell’avversario. La strategia di Inzaghi dovrà quindi tener conto dell’importanza di non perdere, forse optando per un approccio più cauto e tatticamente attento, cosa che del resto farà Conte sulla panchina partenopea.

Potrebbe interessarti anche: