News

Acquista il 40% del Pescara e torna a casa: Marco Verratti non dimentica chi lo ha lanciato in Serie A

Scritto da Manuel Bendoni, 21 Maggio 2025 - Tempo di lettura: 3 minuti

Un nuovo capitolo si apre per lui, con l’obiettivo di contribuire alla rinascita del Pescara, la squadra che lo ha lanciato e che ora potrà contare su di lui non solo come simbolo, ma come azionista di riferimento

Marco Verratti, centrocampista della Nazionale italiana ed ex colonna del Paris Saint-Germain, si prepara a fare un passo importante verso le sue radici ed anche un primo passo verso la carriera da dirigente sportivo. L’ex enfant prodige del Pescara sta per acquisire il 40% delle quote della società abruzzese, un investimento del valore di circa 1,5 milioni di euro. L’operazione è ormai in dirittura d’arrivo: è stato già siglato un accordo preliminare con l’attuale presidente Daniele Sebastiani e, secondo fonti vicine all’ambiente, entro un mese dovrebbe avvenire la firma definitiva davanti al notaio. Per Verratti, si tratta di un vero e proprio ritorno a casa, non solo simbolico, ma anche operativo.

Marco Verratti

Marco Verratti

Marco Verratti non ha ancora comunicato ufficialmente il proprio ritiro dal calcio professionistico. Dopo l’addio al Paris Saint-Germain nell’estate 2023, ha proseguito la carriera con un contratto triennale all’Al-Arabi, club del Qatar, dove ha giocato fino alla stagione attuale.

Il Delfino Pescara 1936, noto semplicemente come Pescara partecipa al campionato di Serie C, Girone B, il terzo livello del calcio professionistico italiano. Ha chiuso la fase regolare al quarto posto con 67 punti in 38 gare, frutto di 19 vittorie, 10 pareggi e 9 sconfitte. Questo risultato ha consentito l’accesso ai play-off promozione, attualmente in corso, con l’obiettivo di ottenere la promozione in Serie B.

Un legame profondo con il club che lo ha lanciato

Cresciuto calcisticamente proprio tra le fila del Pescara, Verratti è esploso nella stagione 2011-2012 sotto la guida di Zdeněk Zeman in Serie B, diventando uno dei centrocampisti più tecnici del calcio italiano. Da lì il salto a Parigi e una carriera costellata di successi internazionali. Ora, a 32 anni e dopo una parentesi biennale in Qatar con l’Al Arabi, il centrocampista abruzzese sembra deciso a rientrare in Europa, non solo per motivi sportivi, ma anche per seguire più da vicino il suo nuovo ruolo da dirigente nella squadra del cuore.

Negli ultimi anni Marco Verratti ha ampliato il proprio raggio d’azione, affermandosi anche nel mondo dell’imprenditoria. Ha rilevato a Parigi il ristorante “Giusè”, situato nei pressi degli Champs-Élysées, dove promuove i sapori della sua terra d’origine grazie ai prodotti provenienti dalla sua azienda agricola di famiglia a Manoppello: olio extravergine, passata di pomodoro e altre eccellenze abruzzesi. La stessa azienda comprende anche un centro sportivo con campi da padel e un maneggio.

Insieme alla moglie Jessica Aidi, modella, Verratti ha fondato una società con sede fiscale in Lussemburgo. Tra i soci figura anche Francesco Giliberti Birindelli, ex manager del brand di moda Gucci. Inoltre, il calciatore è attivo nel settore immobiliare, dove investe in progetti a Milano in collaborazione con l’amico ed ex compagno Zlatan Ibrahimovic e altri ex calciatori del Milan.

Il ritorno al Pescara non rappresenta solo un’operazione economica, ma un investimento emotivo e identitario, che si allontana da quelli fatti in passato dal punto di vista imprenditoriale, con lo scopo di aiutare a riportare in alto una squadra che in Serie A ha lasciato un segno importante, come il lancio delle carriere sua, di Insigne e di Ciro Immobile.

Potrebbe interessarti anche: