Serie A

In una sorta di sfida personale tra Svilar e Kean, la Roma vince anche contro la Fiorentina e guadagna tre punti preziosi

Scritto da Adriano Piscopo, 4 Maggio 2025 - Tempo di lettura: 4 minuti

Ranieri ripropone la stessa Roma vincente delle ultime uscite: una Fiorentina discreta a onor del vero, ma un sontuoso Svilar ha negato ai viola il pareggio (e qualcosa in più)

Nel posticipo delle 18:00 della 35ª giornata di Serie A, la Roma ha avuto la meglio sulla Fiorentina con una vittoria per 1-0 allo Stadio Olimpico, grazie a un gol allo scadere del primo tempo dell’attaccante ucraino Artem Dovbyk. La squadra guidata da Claudio Ranieri conquista così il diciannovesimo risultato utile consecutivo in campionato, consolidando le proprie ambizioni europee.

Soulé uno dei migliori tra i ragazzi di Ranieri

Soulé uno dei migliori tra i ragazzi di Ranieri

Primo tempo equilibrato e deciso nel recupero grazie ad una intuizione di Shomurodov

La gara si è aperta con una Roma schierata con due punte, Shomurodov e Dovbyk, mentre Pellegrini ha operato a centrocampo supportato sulle fasce da Soulé e Angelino. Dall’altra parte, la Fiorentina di Palladino ha puntato sull’ex Zaniolo in tandem con Kean, mentre a centrocampo hanno agito Ndour, Mandragora e Richardson. L’inizio è stato vivace da parte dei giallorossi, ma i viola hanno saputo gestire il possesso per spegnere il ritmo degli avversari. Le occasioni più nitide sono arrivate per la Fiorentina, tutte sui piedi di Kean, ma in due occasioni Svilar ha detto di no con interventi prodigiosi. De Gea, dal canto suo, ha dovuto rispondere a una conclusione insidiosa di Celik. Il gol decisivo arriva al 45’+5′: da un’azione d’angolo, Shomurodov fa da sponda per Dovbyk che da distanza ravvicinata insacca di testa per l’1-0.

Seconda frazione tra cambi tattici e nuove occasioni, poi un po’ di nervosismo

Nel secondo tempo, Palladino ha sostituito Gosens con Fagioli, mentre Ranieri ha dato spazio a Pisilli al posto di Pellegrini. Al 47′ Koné ha provato a sorprendere De Gea con un tiro dalla distanza, ma il portiere spagnolo ha risposto con sicurezza. Al 57′, Zaniolo ha avuto la palla del pareggio dopo un’azione insistita di Parisi, ma ha clamorosamente mancato la conclusione. Poco dopo è stato sostituito da Gudmundsson. La Fiorentina ha cercato il gol del pari con Mandragora, ma ancora una volta la difesa giallorossa ha respinto la minaccia. La Roma ha risposto con un tentativo fuori misura di Pisilli, mentre Palladino ha provato il tutto per tutto inserendo Colpani e Beltran per un modulo ultra offensivo. All’83’ Svilar ha nuovamente negato il gol a Kean con un intervento decisivo.

Un successo fondamentale per Ranieri e la Roma

Con questo successo, Ranieri centra la diciannovesima partita consecutiva senza sconfitte in Serie A, un risultato che proietta la Roma momentaneamente al quarto posto in classifica. La Fiorentina, invece, deve fare i conti con una sconfitta pesante in chiave europea, rischiando ora di allontanarsi dalla zona valida per la qualificazione alla Conference League, in attesa del decisivo ritorno contro il Betis.

Tra i migliori in campo, spicca il portiere Svilar, autore di almeno tre (anche quattro) interventi decisivi su Kean. I numeri, ma a questo punto non solo le statistiche, dicono che il portiere giallorosso è per distacco il migliore della Serie A. Dovbyk, pur rimanendo in ombra per buona parte del primo tempo, si è fatto trovare pronto nel momento cruciale, segnando il gol vittoria. Buona anche la prestazione di Koné, instancabile nella doppia fase. Sottotono invece Mandragora e Zaniolo, quest’ultimo particolarmente in difficoltà emotiva davanti al pubblico dell’ex squadra. Kean, pur creando diverse occasioni, è stato neutralizzato da uno Svilar in giornata di grazia. Ma il migliore in campo a nostro avviso è stato Shomurodov, senza la cui torre non avremmo assistito – probabilmente – al gol vittoria dell’ucraino. Ma nell’occasione anche il cross di Angeliño è degno di nota, per un difensore che a primo impatto non sembrava “adatto” alla Serie A per via della sua struttura fisica.

Tra i protagonisti in negativo invece si è fatto notare Zaniolo, autore di una prova opaca (sicuramente non facile giocare davanti al suo ex pubblico e alla miriade di applausi): quando la gara per il giovane azzurro è diventata una corrida tra lui e il pubblico, Zaniolo è caduto nel tranello della provocazione e si è fatto espellere dopo il triplice fischio finale.

Tabellino della partita

  • Roma-Fiorentina 1-0
    Marcatori: 45’+5′ Dovbyk (Roma)
    Arbitro: Chiffi
    Ammoniti: Pisilli, Soulé (Roma); Ndour, Kean (Fiorentina)
    Espulsi: Zaniolo (a fine partita)

Formazioni:

  • Roma (3-5-2): Svilar; Celik (Rensch), Mancini, Ndicka; Soulé, Cristante (Gourna-Douath), Koné, Pellegrini (Pisilli), Angeliño; Shomurodov (Baldanzi), Dovbyk (El Shaarawy). Allenatore: Ranieri.
  • Fiorentina (3-5-2): De Gea; Pongracic (Beltran), Marì, Comuzzo; Parisi, Mandragora, Ndour (Adli), Richardson (Colpani), Gosens (Fagioli); Kean, Zaniolo (Gudmundsson). Allenatore: Palladino.

🏆 Classifica Serie A – Alla la 35ª giornata:

  1. Napoli – 77 punti
  2. Inter – 74 punti
  3. Atalanta – 68 punti
  4. Roma – 63 punti
  5. Lazio – 63 punti
  6. Juventus – 62 punti (*)
  7. Bologna – 61 punti (*)
  8. Fiorentina – 59 punti
  9. Milan – 54 punti (*)
  10. Como – 45 punti
  11. Torino – 44 punti
  12. Udinese – 44 punti
  13. Genoa – 39 punti (*)
  14. Cagliari – 33 punti
  15. Hellas Verona – 32 punti
  16. Parma – 32 punti
  17. Lecce – 27 punti
  18. Venezia – 26 punti
  19. Empoli – 25 punti
  20. Monza – 15 punti​

Potrebbe interessarti anche: