De Laurentiis vs Marotta, quando Napoli-Inter non è solo un duello sportivo a distanza
Inter e Napoli, duelli di mercato, di posizioni politiche in Lega e non solo. Marotta e De Laurentiis sono i due top manager della nostra Serie A
La corsa scudetto tra Napoli e Inter si sta rivelando una delle più combattute degli ultimi anni, non solo per le emozioni sul campo, ma anche per le scintille che volano tra i rispettivi presidenti: Aurelio De Laurentiis e Giuseppe Marotta. Due personalità di spicco che, nel corso del tempo, hanno spesso incrociato le spade, dando vita a una rivalità intensa fatta di strategie, dichiarazioni e scelte di mercato spesso in conflitto. E non stiamo parlando di battaglie solo recenti, ma anche di vecchie ruggini, quando Marotta era dirigente a Torino. Anzi, addirittura a Genova.

La rivalità tra De Laurentiis e Marotta è destinata a proseguire, alimentata da obiettivi contrastanti, divergenze di visione e personalità agli antipodi. Ma proprio questa frizione ha acceso i riflettori su una Serie A tornata avvincente, dove dietro ogni partita si cela anche una sfida dirigenziale. E con lo scudetto ancora in bilico, lo scontro tra Napoli e Inter è più acceso che mai.
Il primo contatto tra i due risale al 2008, quando Christian Maggio si trasferì dalla Sampdoria al Napoli. In quell’occasione i rapporti sembravano distesi, quindi fin lì niente di strano. Il primo punto di rottura arrivò nel 2016, quando la Juventus di Marotta pagò senza esitazione la clausola rescissoria di Gonzalo Higuain, strappandolo via da Napoli per 90 milioni di euro. Una mossa che colse De Laurentiis impreparato e scolpì un segno indelebile nei rapporti tra i due dirigenti.
Più recentemente, nel gennaio 2024, si è riaccesa la tensione in seguito alla manovra dell’Inter – ora sotto la guida di Marotta – di ingaggio di Piotr Zielinski a parametro zero. “Non ti stai comportando bene con Zielinski”, avrebbe detto De Laurentiis, sottolineando il malcontento per l’approccio dell’Inter. A complicare ulteriormente i rapporti ci ha pensato la disputa sul calendario della Serie A, soprattutto in merito alla data dell’ultima giornata e all’ipotesi di uno spareggio scudetto. Recentissimi frizioni che non fanno altro che spostare il duello dall’asse sportivo a quello dirigenziale, con Napoli e Inter che attualmente rappresentano le due squadre con più appeal in Italia. Marotta, intento a tutelare l’Inter in vista della finale di Champions League, ha proposto modifiche che De Laurentiis ha apertamente osteggiato, difendendo le esigenze del suo Napoli.
Due stili opposti, una rivalità costante e velata, ma non troppo
La contrapposizione tra Marotta e De Laurentiis non è solo nei fatti, ma anche nello stile. Il primo è un navigatore esperto, abile nel gestire i rapporti istituzionali e strategico nelle mosse di mercato. Il secondo, invece, è un uomo di spettacolo, impulsivo, diretto, e sempre pronto alla provocazione. Questa dicotomia ha reso ogni confronto tra i due carico di tensione e imprevedibilità, soprattutto ora che le due squadre si contendono il titolo in una volata finale decisa da un solo punto.
Nel frattempo, De Laurentiis guarda avanti, deve farlo anche perché le sirene per Conte suonano sempre più forte. Secondo quanto riportato dal giornalista Eugenio Marotta a Radio Napoli Centrale, il presidente azzurro starebbe preparando il terreno per una stagione ambiziosa, puntando a rinforzare la rosa con innesti di alto profilo. L’intenzione è quella di rendere il Napoli competitivo anche in campo europeo. Tra i sogni del patron c’è anche quello di continuare vedere Antonio Conte sulla panchina, anche se, qualora il matrimonio si dovesse interrompere, la società è pronta a stupire i propri tifosi con un altro tecnico di livello.
Lo spettacolo regalato dalle due squadre, fin’ora in perfetta parità negli scontri diretti, si potrebbe giocare sul filo di un punto in classifica. Anche un episodio, un gol, un fuorigioco potranno decidere la volata scudetto. Questo lo sanno bene i dirigenti della Lega, che metteranno il massimo delle proprie energie per regalare un finale di stagione sportivo e indelebile, garantendo lo spettacolo e l’amore per lo sport.
Potrebbe interessarti anche: