Classifica di Serie A aggiornata al 28 aprile 2025: lotta salvezza sempre più serrata, il Napoli matematicamente in Champions
Napoli torna in Champions League: classifica aggiornata e situazione salvezza in Serie A
Il Napoli conquista ufficialmente un posto nella prossima edizione della Champions League. Il risultato è stato sigillato grazie ai pareggi del Bologna contro l’Udinese e della Lazio contro il Parma, a cui si aggiunge la recente vittoria interna dei partenopei ai danni del Torino. Questi esiti hanno permesso agli uomini di Antonio Conte di superare l’Inter e di piazzarsi in vetta alla graduatoria. Con questo traguardo raggiunto, il primo obiettivo stagionale è stato centrato, mentre ora l’attenzione si concentra interamente sulla corsa scudetto, con tre punti di vantaggio sulla seconda e quattro giornate da disputare.

Il Napoli torna a respirare l’aria della Champions League, obiettivo minimo centrato grazie anche alla gestione di Conte
Il ritorno di Conte nella massima competizione europea
Antonio Conte riporta il Napoli nell’élite del calcio continentale dopo un anno di assenza dalle competizioni europee. Dopo aver chiuso la passata stagione con un deludente decimo posto, il club partenopeo torna tra le grandi d’Europa. Nelle precedenti partecipazioni alla Champions, il Napoli aveva raggiunto i quarti di finale per la prima volta nella sua storia, venendo poi eliminato dal Milan nella stagione 2022/23. Successivamente, l’uscita era avvenuta agli ottavi contro il Barcellona. Per Conte si tratta anche di un ritorno personale in Champions League, dopo l’esperienza alla guida del Tottenham, terminata anch’essa con l’eliminazione per mano del Milan.
La corsa salvezza: sette squadre in lotta
A quattro turni dalla conclusione del campionato, la battaglia per non retrocedere è più viva che mai. Sette squadre si contendono la permanenza nella massima serie: Cagliari, Verona, Parma, Lecce, Venezia, Empoli e Monza. In caso di arrivo a pari punti tra la terzultima e la quartultima, sarà previsto uno spareggio andata-ritorno. Se invece più di due squadre dovessero concludere il campionato a pari merito, si applicherà la classifica avulsa.
- Cagliari
Il Cagliari, grazie alla recente vittoria contro il Verona, ha ottenuto tre punti fondamentali per la salvezza, riscattando una serie di risultati negativi. Il calendario dei rossoblù non appare proibitivo: in programma le sfide contro Udinese, Como, Venezia e Napoli. - Lecce
Il Lecce non vince da fine gennaio, non sarà facile parlare di salvezza. La buona notizia è che il paracadute per la Serie B è sostanzioso e il pareggio di Bergamo può lasciar ben sperare anche per la permanenza nella massima serie. - Verona
Il Verona, pur senza grandi successi nelle ultime settimane, mantiene ancora un margine di sicurezza. Tuttavia, la prossima sfida contro l’Inter si preannuncia particolarmente ostica, prima degli scontri decisivi contro Lecce, Como ed Empoli. - Parma
Il Parma ha concluso un ciclo complicato restando imbattuto contro avversari di rilievo come Inter, Fiorentina, Juventus e Lazio. Il calendario finale prevede incontri contro Como, Empoli, Napoli e Atalanta, rendendo comunque il cammino tutt’altro che agevole. - Venezia
Il Venezia di Di Francesco fatica a trovare la via della salvezza, come dimostra la recente sconfitta contro il Milan. Le ultime quattro giornate vedranno i lagunari affrontare Torino, Fiorentina, Cagliari e Juventus. - Empoli
Il momento dell’Empoli è decisamente negativo: la squadra non ha ancora conquistato una vittoria in campionato nel 2025, nonostante il sorprendente cammino in Coppa Italia. Le sfide con Lazio, Parma, Monza e Verona saranno decisive per il destino dei toscani. - Monza
Il Monza è in una situazione disperata: cinque sconfitte consecutive e morale ai minimi storici. Il calendario non aiuta, visto che dovrà vedersela con Atalanta, Udinese, Empoli e Milan.
Classifica aggiornata della Serie A
Dopo i risultati dell’ultima giornata, la classifica aggiornata della Serie A si presenta così:
- Napoli: 74 punti (34 partite)
- Inter: 71 punti (34)
- Atalanta: 65 punti (34)
- Juventus: 62 punti (34)
- Bologna: 61 punti (34)
- Roma: 60 punti (34)
- Lazio: 59 punti (33)
- Fiorentina: 59 punti (34)
- Milan: 54 punti (34)
- Torino: 43 punti (34)
- Como: 42 punti (34)
- Udinese: 41 punti (34)
- Genoa: 39 punti (34)
- Verona: 32 punti (33)
- Parma: 31 punti (33)
- Cagliari: 30 punti (33)
- Lecce: 27 punti (34)
- Empoli: 25 punti (34)
- Venezia: 25 punti (34)
- Monza: 15 punti (34)
Potrebbe interessarti anche: