Serie A

Atalanta-Roma 2-1: Gasperini ipoteca l’accesso alla prossima Champions League grazie al quarto posto (minimo) matematico

Scritto da Luca Turtulici, 12 Maggio 2025 - Tempo di lettura: 3 minuti

La Roma non perdeva da dicembre scorso, ma la Dea ha una marcia in più: sarà la quinta partecipazione Champions in sette anni

Allo stadio Gewiss di Bergamo, l’Atalanta supera per 2-1 la Roma e stacca con due giornate d’anticipo il pass per la prossima edizione della Champions League. I gol di Lookman e Sulemana, intervallati dal momentaneo pareggio di Cristante, consegnano ai nerazzurri il terzo posto aritmetico. La Roma, che non perdeva da 19 incontri, incassa una sconfitta pesante che rallenta la sua corsa verso le zone europee.

Atalanta-Roma

L’Atalanta supera la Roma 2-1 nella 36ª giornata di Serie A e conquista con due turni d’anticipo la qualificazione aritmetica alla prossima Champions League. Un traguardo prestigioso che certifica il valore del lavoro di Gian Piero Gasperini, alla guida di una squadra che si conferma stabilmente tra le grandi del campionato italiano. A decidere l’incontro sono le reti di Ademola Lookman e Ibrahim Sulemana, con il momentaneo pareggio siglato dall’ex Bryan Cristante

Per far fronte alle emergenze in difesa, Gasperini arretra De Roon in retroguardia e schiera il tridente offensivo composto da Lookman, Retegui e De Ketelaere. Italiano risponde con Soulé e Shomurodov alle spalle di Dovbyk, optando per un 3-4-2-1 senza Pisilli a centrocampo. Prima del calcio d’inizio, due toccanti omaggi da parte del pubblico bergamasco: il primo dedicato all’ex attaccante Oliviero Garlini, il secondo al tifoso Riccardo Claris, tragicamente scomparso nei pressi dello stadio.

Avvio intenso e primo tempo in equilibrio: finisce 1-1

Il match si accende fin dai primi minuti. Al 9’, l’Atalanta sblocca il risultato con Lookman, che riceve da De Ketelaere dopo una punizione battuta rapidamente da Pasalic, rientra sul destro e trafigge Svilar con un tiro secco. È il 15° gol in campionato per l’attaccante nigeriano, e il 100° stagionale della squadra di Gasperini. I bergamaschi spingono ancora con occasioni per Ederson, De Ketelaere e Retegui, ma senza raddoppiare. Al 32’, la Roma trova il pari: Soulé crossa da destra, Cristante anticipa De Roon e con un colpo di testa segna contro la sua ex squadra. Prima del riposo, i giallorossi sfiorano il vantaggio con Koneé e Rensch.

Sulemana firma la vittoria nella ripresa con un tiro da fuori area

Il secondo tempo riparte senza sostituzioni. Roma vicina al vantaggio su calcio di rigore per un fallo su Koné, ma il VAR interviene e il penalty viene annullato. A metà frazione, Gasperini inserisce Sulemana e Samardzic, mentre Italiano risponde con Pisilli. Proprio uno dei nuovi entrati decide la gara: Sulemana calcia di prima dal limite dopo una sponda di Samardzic su assist basso di Lookman, firmando il 2-1. Un’invasione di campo da parte di un tifoso viene subito gestita dagli steward senza conseguenze.

Nel finale, entrambi gli allenatori effettuano numerosi cambi. La Roma prova a reagire inserendo Baldanzi, Saelemaekers e El Shaarawy, mentre l’Atalanta chiude con un attacco completamente rinnovato con Maldini e Brescianini. Nonostante la confusione degli ultimi minuti, il punteggio non cambia. L’Atalanta festeggia la quinta qualificazione alla Champions negli ultimi sette anni, mentre per la Roma la rincorsa europea resta aperta ma più complicata, con due gare ancora da giocare.

Con i suoi 71 punti in classifica a due giornate dal termine, Gasperini conclude un altra annata (non al livello della precedente ad onor del vero) positiva. Il successo contro i giallorossi è il 21º in campionato, a cui si aggiungono 8 pareggi e 7 sconfitte. L’Atalanta ha finora realizzato 67 gol, subendone 38, confermandosi una delle migliori squadre sia in fase offensiva che in fase difensiva. Il gruppo di Gasperini ha inoltre toccato quota 100 reti stagionali considerando tutte le competizioni, un traguardo che sottolinea la vocazione offensiva della squadra.

Ademola Lookman ha firmato la sua 15ª marcatura in campionato, dimostrandosi ancora una volta decisivo nei momenti chiave. Da segnalare anche il contributo di giovani emergenti come Sulemana, che ha siglato il gol della vittoria con una conclusione potente dal limite, e di elementi di continuità come Ederson e De Roon, fondamentali nel dare equilibrio.

Per l’Atalanta si tratta della quinta partecipazione alla Champions League negli ultimi sette anni, a testimonianza della continuità del progetto tecnico di Gasperini, capace di valorizzare talenti e costruire una squadra competitiva su più fronti. Il club bergamasco, oltre al piazzamento in campionato, è ancora in corsa anche in Europa League, e potrebbe chiudere la stagione con un trofeo continentale.

Roma fermata dopo 19 risultati utili

La Roma di Claudio Ranieri interrompe a Bergamo una serie positiva lunga 19 partite e manca l’occasione per superare Juventus e Lazio nella lotta per le posizioni europee. Restano due giornate per provare a recuperare terreno e conquistare un posto nelle competizioni UEFA. Ma ora, la festa è tutta nerazzurra.

Potrebbe interessarti anche: