Serie A

Napoli-Roma, probabili formazioni e dove vederla in diretta

Scritto da Adriano Piscopo, 23 Novembre 2024 - Tempo di lettura: 2 minuti

Questo atteso confronto al Maradona potrebbe rappresentare un crocevia importante per il campionato di entrambe le formazioni, con il Napoli desideroso di mantenere il ritmo in vetta e la Roma in cerca di punti per avvicinarsi alle posizioni europee

La sfida tra Napoli e Roma, valida per la Serie A, andrà in scena domenica 24 novembre alle 18 allo stadio Diego Armando Maradona. La partita sarà trasmessa in diretta su Sky e in streaming su NOW. I due allenatori, Antonio Conte e Claudio Ranieri, sembrano avere le idee chiare sulle scelte tattiche, con formazioni che rispecchiano i rispettivi moduli di gioco.

Napoli Roma

Napoli Roma

La terza esperienza di Claudio Ranieri sulla panchina della Roma inizia con una sfida impegnativa contro il Napoli, capolista guidata da Conte. Gli azzurri, dopo il ko con l’Atalanta e il pareggio con l’Inter, puntano a tornare alla vittoria per consolidare il primato. La Roma, reduce da prestazioni poco convincenti che hanno portato all’esonero di Juric, necessita di una prova convincente per rilanciarsi.

Ranieri schiera un 4-4-1-1 senza Dybala, che partirà dalla panchina; Pellegrini sarà il supporto offensivo per Dovbyk. Nel Napoli, Conte conferma i titolari, con McTominay recuperato e il ballottaggio tra Olivera e Spinazzola per il ruolo di terzino sinistro.

Le probabili formazioni vedono il Napoli schierato con il 4-3-3: Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Buongiorno, Olivera; Anguissa, Lobotka, McTominay; Politano, Lukaku, Kvaratskhelia. La Roma opta per il 4-4-1-1: Svilar; Celik, Mancini, N’Dicka, Angelino; Soulé, Cristante, Kone, El Shaarawy; Pellegrini; Dovbyk.

Il Napoli: continuità con il 4-3-3

Antonio Conte punta a confermare la formazione tipo, con una difesa guidata dal capitano Giovanni Di Lorenzo e completata da Rrahmani, Buongiorno e Olivera, quest’ultimo preferito all’ex azzurro Spinazzola. Tra i pali ci sarà Meret, mentre a centrocampo spazio a Lobotka in regia, affiancato da Anguissa e McTominay.

In attacco, il tridente composto da Politano e Kvaratskhelia sugli esterni e Lukaku come centravanti sarà chiamato a fare la differenza. Neres partirà dalla panchina, pronto a subentrare.

Probabile formazione Napoli (4-3-3): Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Buongiorno, Olivera; Anguissa, Lobotka, McTominay; Politano, Lukaku, Kvaratskhelia.

La Roma: solidità con il 4-5-1

Claudio Ranieri schiera un modulo più compatto, il 4-5-1, con Svilar a difendere i pali e una linea difensiva composta da Celik, Mancini, Ndicka e Angelino, quest’ultimo tornato titolare come terzino sinistro.

A centrocampo, Cristante agirà da perno centrale affiancato da Pellegrini e Kone, con Soulé ed El Shaarawy incaricati di coprire le fasce. In avanti, spazio a Dovbyk come unica punta. Paulo Dybala, non al meglio, partirà dalla panchina insieme a Hummels, che ha recuperato dalla febbre dei giorni scorsi.

Probabile formazione Roma (4-5-1): Svilar; Celik, Mancini, Ndicka, Angelino; Soulé, Cristante, Pellegrini, El Shaarawy; Dovbyk.

Con Dybala non ancora al massimo della condizione e Spinazzola relegato ai margini nella formazione azzurra, entrambe le squadre avranno opzioni importanti dalla panchina per cambiare il corso della gara. Il match, in programma domenica alle 18 allo stadio Maradona, sarà trasmesso in diretta su Dazn, Sky Sport Uno e in streaming su Now Tv e Sky Go.

Potrebbe interessarti anche: