Stoccarda-Atalanta del mercoledì di Champions, la sfida per testare le reali ambizioni della Dea
La partita rappresenta un test forte per la squadra bergamasca, che ha dalla sua una serie positiva di risultati e si prepara a dare il massimo per entrare nella parte alta della classifica Champions League
L’Atalanta di Gian Piero Gasperini è pronta a scendere in campo per la quarta giornata della fase a girone unico di Champions League contro lo Stoccarda, formazione tedesca allenata da Sebastian Hoeness. L’incontro si terrà oggi, mercoledì 6 novembre, alle 21 alla MHP-Arena di Stoccarda. Dopo l’importante vittoria esterna contro la Juventus, la squadra tedesca si appresta ora ad affrontare un’altra squadra italiana, proprio l’Atalanta, in un confronto che si preannuncia di grande interesse anche negli equilibri di questo nuovo formato a girone unico.

Retegui tra i più attesi
La sfida tra Stoccarda e Atalanta
Lo Stoccarda si presenta in forma dopo il sorprendente trionfo sull’Allianz Stadium, dove ha sconfitto la Juventus grazie anche al contributo dell’ex giocatore atalantino El Bilal Touré, già ben inserito nel sistema di gioco della squadra. Questo incontro contro la formazione bergamasca sarà un vero e proprio banco di prova per i tedeschi, desiderosi di continuare la loro buona striscia di risultati. D’altra parte, l’Atalanta arriva a questa partita forte di un successo per 3-0 in casa del Napoli e con l’obiettivo di consolidare la propria posizione nel girone di Champions, dopo aver totalizzato cinque punti.
Dove vedere Stoccarda-Atalanta
La gara sarà trasmessa in diretta esclusiva sui canali Sky Sport Uno (201) e Sky Sport (252), oltre che in streaming sulle piattaforme Now e Sky Go, offrendo così varie modalità di accesso per i tifosi e gli appassionati di calcio che vogliono seguire l’incontro.
Probabili formazioni
Le formazioni probabili vedono per lo Stoccarda uno schieramento 4-2-2-2 con Nubel tra i pali, difesa composta da Vagnoman, Rouault, Chabot e Mittelstadt; a centrocampo Stiller e Karazor saranno affiancati da Millot e Fuhrich, mentre in attacco Undav e Touré tenteranno di mettere in difficoltà la difesa atalantina. L’Atalanta, schierata da Gasperini con un modulo 3-4-3, prevede Carnesecchi in porta, difesa formata da Kossonou, Hien e Djimsiti, mentre la linea mediana sarà composta da Zappacosta, De Roon, Ederson e Ruggeri. In attacco, il trio De Ketelaere, Retegui e Lookman avrà il compito di cercare il gol.
- Stoccarda (4-2-2-2): Nubel, Vagnoman, Rouault, Chabot, Mittelstadt; Stiller, Karazor; Millot, Fuhrich; Undav, El Bilal Touré. All. Hoeness. A disposizione: Bredlow, Seimen, Stenzel, Chase, Al-Dakhil, Stergiou, Kratzig, Keitel, Rieder, Malanga, Demirovic, Kastanaras. Indisponibili: Diehl, Leweling, Nartey, Woltemade, Zagadou. Squalificati: -. Diffidati: -.
- Atalanta (3-4-3): Carnesecchi, Kossonou, Hien, Djimsiti; Zappacosta, De Roon, Ederson, Ruggeri: De Ketelaere, Retegui, Lookman. All. Gasperini. A disposizione: Rui Patricio, Rossi, Toloi, Godfrey, Kolasinac, Bellanova, Palestra, Pasalic, Cuadrado, Samardzic, Brescianini, Zaniolo. Indisponibili: Scalvini, Scamacca. Squalificati: -. Diffidati: Ederson.
Alla vigilia della partita, Gasperini ha sottolineato il rispetto per lo Stoccarda, lodando l’organizzazione tattica e la solidità atletica della squadra avversaria. “Hanno fatto bene anche lo scorso anno” ha affermato il tecnico, “e si muovono in modo compatto, attaccando con molti uomini”. L’allenatore ha espresso la necessità di prepararsi al meglio, poiché ogni punto a questo livello risulta decisivo.
Dal canto suo, Sebastian Hoeness, tecnico dello Stoccarda, ha elogiato il gioco dell’Atalanta, sottolineando la loro unicità nello stile e la capacità di mettere sotto pressione l’avversario con una formazione offensiva. “L’Atalanta gioca da molti anni un calcio speciale” ha dichiarato Hoeness, aggiungendo che la squadra bergamasca rappresenta un test importante per i suoi giocatori.
Attualmente, l’Atalanta ha cinque punti nel girone, uno in più dello Stoccarda che, dopo aver battuto la Juventus, spera di ripetersi e superare i bergamaschi in classifica. I padroni di casa stanno cercando una risalita anche in Bundesliga, dove non hanno ottenuto risultati brillanti, ma il successo in Champions contro i bianconeri e il recente pareggio in casa del Leverkusen danno fiducia al gruppo.
L’Atalanta in trasferta europea
Negli anni, l’Atalanta ha spesso mostrato una grinta particolare nelle trasferte europee. Dalla vittoria ad Anfield contro il Liverpool alle sfide vinte contro Shakhtar, Everton e Valencia, la Dea ha dimostrato una grande capacità di adattarsi e ottenere risultati importanti lontano da casa. Anche per questo incontro, Gasperini confida nella capacità della squadra di fare una grande partita, sfruttando le qualità offensive di giocatori come Retegui, attuale capocannoniere della Serie A, e Lookman, sempre più protagonista in campo.
Potrebbe interessarti anche:
- Champions League | Risultati Champions League, partite di martedì 5 novembre 2024
- Serie A | Gli arbitri della 12ª giornata di Serie A 2024-2025