Dove vedere Bayer Leverkusen Milan stasera, formazioni e ultime notizie dai campi: Morata titolare?
Fonseca si prepara ad affrontare la seconda giornata di Champions League in casa dei campioni tedeschi, il Leverkusen di Xabi Alonso.
Il Milan si prepara ad affrontare una sfida complessa contro il Bayer Leverkusen nella BayArena, un impianto moderno e tutto esaurito, dove l’atmosfera sarà carica di energia. La squadra rossonera, guidata da Paulo Fonseca, cerca la partita perfetta non solo in difesa, ma anche nella gestione del possesso palla, fondamentale per ottenere un risultato positivo contro i campioni di Germania. Il tecnico portoghese, pur consapevole delle difficoltà della gara, ha mostrato fiducia nelle dichiarazioni pre-partita, delineando chiaramente le strategie da seguire per competere ad alto livello anche in Europa, dove il livello di gioco è più elevato rispetto alla Serie A. La diretta testuale del match di Champions è disponibile su classificaseriea.com, così come tutta la seconda giornata del girone europeo.
La presenza di Morata sempre più improbabile
Uno degli ostacoli principali per il Milan è l’assenza probabile di Alvaro Morata, non ancora al massimo della forma. Al suo posto dovrebbe scendere in campo Ruben Loftus-Cheek, il cui impiego complica l’idea tattica di un 4-2-4 offensivo in fase di non possesso, che avrebbe potuto bloccare la costruzione di gioco avversaria. L’Inter, in una recente sfida, ha faticato a superare un sistema simile con una linea offensiva composta da Pulisic, Morata, Abraham e Leao. L’assenza dello spagnolo costringe Fonseca a variare il piano tattico, puntando comunque a mantenere un pressing alto nelle prime fasi di gioco, ma con una necessaria rapida ritirata per evitare di lasciare spazi tra le linee.
La presenza di Fofana in mezzo al campo ha portato quell’equilibrio che mancava nelle prime giornate di campionato. Tuttavia, il centrocampista francese non può fare tutto da solo. Il Bayer Leverkusen, con la sua costruzione di gioco che parte dai tre difensori e i due centrocampisti centrali, sfrutta in particolare Xhaka per innescare il giovane talento Florian Wirtz, una delle stelle più promettenti, nel mirino del Real Madrid. Per il Milan sarà fondamentale limitare le iniziative di Wirtz, poiché la squadra tedesca ha dimostrato di essere estremamente efficace in attacco, segnando tredici reti nelle ultime quattro partite. Di conseguenza, Fonseca richiede una prestazione difensiva impeccabile, poiché gli errori visti contro Parma, Lazio e Liverpool potrebbero essere fatali in un contesto come la BayArena.
Difesa e possesso palla come armi per ripartire in attacco
Nonostante l’importanza della solidità difensiva, Fonseca non intende adottare un atteggiamento completamente rinunciatario. Il Milan, infatti, dovrà cercare di difendersi mantenendo il possesso del pallone per spezzare il ritmo del Leverkusen e costringerlo a correre all’indietro. Anche se non è possibile replicare il modello di gioco dell’Atalanta, che nella scorsa finale di Europa League ha messo in difficoltà i tedeschi con un pressing asfissiante, i rossoneri possono comunque sfruttare il cambio di gioco per innescare giocatori come Theo Hernandez e Leao sulla sinistra. Abraham avrà il compito di aprire gli spazi, solitamente occupati da Morata, in cui potranno inserirsi il terzino francese, il portoghese e i centrocampisti. Segnare sarà cruciale non solo per dimostrare che il Bayer non è invincibile, ma anche per consolidare la fiducia nella squadra milanese.
Un altro aspetto chiave sarà la condizione fisica del Milan, strettamente legata alla concentrazione mentale. I rossoneri arrivano a questa sfida di Champions dopo una vittoria contro il Lecce, ottenuta grazie a cinque minuti di grande intensità alla fine del primo tempo e una gestione controllata nella ripresa. Questo ha permesso ai milanisti di godere di un giorno di riposo in più rispetto al Leverkusen, che sabato ha dovuto affrontare una sfida impegnativa contro il Bayern Monaco. Questo vantaggio fisico potrebbe rivelarsi determinante, soprattutto se i tedeschi saranno costretti a rincorrere il Milan sulle fasce, dove solitamente dominano con giocatori come Frimpong e Grimaldo.
Il Milan viene dalla sfida di Lecce, il Leverkusen dall’impegno domenicale col Bayern Monaco
Fonseca, nella riunione tecnica pre-partita, insisterà sull’importanza di mantenere alta la concentrazione e sfruttare ogni occasione, confidando anche nelle parole rassicuranti di Rafael Leao, che sembra pronto a dare il massimo per sostenere i compagni. Il contributo di Leao, soprattutto in fase difensiva, potrebbe rendere più difficile per Xabi Alonso trovare soluzioni offensive contro il Milan. Nonostante le difficoltà, il tecnico rossonero sa che la sfida non è impossibile, anche senza il contributo pieno di Morata. Il precedente del Leverkusen contro l’Atalanta nella finale di Europa League potrebbe lasciar ben sperare per il Milan, visto che i tedeschi hanno sofferto la pressione del centrocampo di Gasperini e non hanno praticamente mai tirato in porta. Ma la missione di stasera è veramente ardua, considerando anche il differente palcoscenico e le aspettative che i campioni di Germania non devono disattendere.
Dove vedere la partita di Champions League tra Leverkusen e Milan?
La partita Bayer Leverkusen-Milan si terrà martedì 1° ottobre 2024 alle ore 21:00. Sarà trasmessa in diretta su Sky Sport Calcio e Sky Sport 253, e disponibile in streaming su Sky Go e NOW.
Le formazioni iniziali:
BAYER LEVERKUSEN (3-4-2-1): Hradecky; Tapsoba, Tah, Hincapié; Frimpong, Xhaka, Andrich, Grimaldo; Terrier, Wirtz; Boniface. All. X. Alonso.
MILAN (4-2-3-1): Maignan; Calabria, Gabbia, Pavlovic, T. Hernandez; Y. Fofana, Reijnders; Pulisic, Loftus-Cheek, Leao; Abraham. All. P. Fonseca.
Potrebbe interessarti anche: