Serie A in calo di ascolti, nemmeno Milan-Juve salva DAZN
L’analisi di questa tredicesima giornata conferma la necessità di ripensare strategie e modalità di trasmissione per risollevare gli ascolti di un campionato che, nonostante l’elevata competitività, non riesce a conquistare il pubblico televisivo
Nonostante un campionato particolarmente avvincente, gli ascolti della Serie A su DAZN continuano a registrare numeri deludenti. La tredicesima giornata, conclusasi lunedì sera con Venezia-Lecce, ha evidenziato un trend in calo: il match serale ha attirato appena 148.000 spettatori su DAZN, un dato lievemente compensato dai 241.000 sintonizzati su Sky.

Ascolti Serie A
Milan-Juve: un’eccezione che non basta
Il confronto tra Milan e Juventus, disputato sabato pomeriggio, è stato l’unico incontro della giornata a superare il milione di telespettatori. La sfida di San Siro ha raggiunto 1,526 milioni di abbonati sulla piattaforma, confermandosi il match più seguito della settimana. Tuttavia, questo risultato isolato non è sufficiente a invertire una tendenza negativa che persiste da settimane.
Gli altri match e il flop di Napoli-Roma
Altre partite di grande interesse non hanno ottenuto lo stesso successo. Napoli–Roma, attesissima dai tifosi, si è fermata a 761.000 spettatori. Durante la telecronaca, il commentatore, con un forte accento romano, ha persino definito Claudio Ranieri come “il Sergio Mattarella del calcio”, un paragone curioso che non è bastato a catturare un pubblico più vasto.
Il match inaugurale del turno, Verona–Inter, ha totalizzato appena 602.000 spettatori sabato, un dato piuttosto basso per un incontro con protagoniste squadre di alto livello.
Il punto più basso degli ascolti della tredicesima giornata è stato Torino-Monza
Il dato peggiore della tredicesima giornata è stato registrato da Torino–Monza, con appena 54.000 spettatori. Questo match rappresenta il punto più basso di un weekend calcistico che, in generale, ha faticato ad attirare l’interesse del pubblico.
Nel complesso, tra venerdì e lunedì, le partite della Serie A hanno raccolto un totale di 4,5 milioni di telespettatori. Il calendario frammentato, concepito per favorire una maggiore visibilità delle partite, sembra invece disorientare i tifosi con orari e scelte di programmazione poco lineari, come i posticipi del lunedì sera.
Potrebbe interessarti anche:
- Champions League | Champions League Inter-Lipsia 26 novembre
- Champions League | Inter-Lipsia 1-0: la squadra di Inzaghi si prende la vetta provvisoria grazie a un autogol di Lukeba









