Uno Juventus-Napoli che ha il sapore del passato per Conte, ma anche uno sguardo al futuro per Thiago Motta
La Champions League darà una mano al Napoli, che affronterà una trasferta meno insidiosa considerando l'impegno casalingo di questa settimana dei bianconeri contro il PSV Eindhoven.
Dopo la netta vittoria contro il Cagliari, l’attenzione di tifosi, giocatori e dirigenti del Napoli si sposta verso la prossima grande sfida di campionato contro la Juventus. Il match, previsto per sabato 21 settembre alle 18:00, si terrà all’Allianz Stadium di Torino e vedrà la squadra di Antonio Conte affrontare i bianconeri guidati da Thiago Motta. Il Napoli arriva a questo atteso confronto in una posizione di vantaggio in classifica e, secondo alcuni, con un ulteriore beneficio strategico.
Se la quinta giornata accende i suoi riflettori sul derby di Milano, a Torino si gioca un big match particolare, soprattutto per i grandi ritorni: in particolare quello di Antonio Conte, che vuole fare col Napoli quello che fece con i bianconeri nel 2011/2012, ossia farlo risorgere dalle proprie ceneri.
Juventus-Napoli, altro impegno importante per le due squadre. Chi arriva meglio alla gara? Sicuramene i partenopei, che guidano la classifica di Serie A alla fine della quarta giornata e non hanno nel mezzo l’esordio in Champions League.
Luca Marchegiani, opinionista di Sky Sport ed ex portiere di Lazio e Torino, ha sottolineato questo aspetto in un intervento durante Sky Calcio Club. Secondo lui, il Napoli ha un leggero vantaggio rispetto alla Juventus, non solo per la classifica, ma anche per il maggior tempo a disposizione per preparare la partita. “Il Napoli è un filo più avanti della Juve? Sì, perché ha più tempo per preparare la partita e può mettere a punto le cose. Per questo è favorita,” ha affermato Marchegiani.
Un fattore chiave a favore della squadra di Conte è l’assenza di impegni nelle competizioni europee, che permette al Napoli di concentrarsi esclusivamente sul campionato. Gli azzurri avranno un’intera settimana di preparazione, mentre la Juventus dovrà affrontare prima l’esordio in Champions League contro il PSV, previsto per martedì 17 settembre. Questa differenza di calendario potrebbe incidere sull’esito della sfida, con un Napoli più fresco e focalizzato sulla partita di Torino.
Il Napoli, dopo un inizio di stagione con una sconfitta contro il Verona, ha mostrato il giusto miglioramento grazie ai primi effetti della cura Conte. La squadra ha trovato il giusto equilibrio e ritmo, come dimostrato nella vittoria a Cagliari. Il primo tempo si è chiuso con il vantaggio azzurro grazie a un gol di Giovanni Di Lorenzo, deviato in rete da Mina.
Nel secondo tempo, nonostante una prima pressione del Cagliari, il Napoli ha allungato il risultato con le reti di Kvaratskhelia, Lukaku e Buongiorno, che ha sigillato il 4-0 finale negli ultimi minuti. La partita è stata temporaneamente sospesa a causa del lancio di oggetti e fumogeni da parte delle tifoserie.
Potrebbe interessarti anche:









