Serie A

Iling Junior salva il Bologna (e Italiano) dopo una brutta prestazione a Como: il primo anticipo della quarta giornata finisce 2-2

Scritto da Francesco Andriani, 14 Settembre 2024 - Tempo di lettura: 4 minuti

Il Como va in vantaggio per 2-0 grazie a un autogol di Casale al 5' e a una rete di Cutrone all'inizio del secondo tempo, ma spreca troppe occasioni e si fa rimontare dal Bologna.

Il Bologna riesce a strappare un pareggio all’ultimo respiro contro il Como grazie a un gol spettacolare di Illing Junior al 90’. La squadra emiliana, sotto di due reti fino al 76’, è riuscita a recuperare lo svantaggio da 2-0 a 2-2, ma la brillantezza del gioco di Thiago Motta sembra ormai un lontano ricordo. Per oltre 75 minuti, il Como ha dominato il campo, aprendo le marcature con un autogol sfortunato di Casale e raddoppiando con una prodezza di Cutrone. I padroni di casa hanno anche sfiorato più volte il terzo gol contro un Bologna spento e irriconoscibile. Tuttavia, la squadra felsinea ha trovato un moto d’orgoglio: prima un palo colpito da Pobega, poi il gol di Castro al 76’, seguito dalla rete decisiva di Illing Junior allo scadere, che ha dato respiro all’allenatore Italiano, la cui panchina stava già vacillando.

La partita si è giocata allo stadio Sinigaglia di Como, rinnovato dopo 21 anni di assenza dalla Serie A. L’incontro è stato caratterizzato anche da alcuni episodi arbitrali controversi. Nel finale del primo tempo, un fallo di mano di Alberto Moreno ha portato l’arbitro Piccinini ad assegnare un rigore al Bologna, poi trasformato in punizione dal limite dopo l’intervento del VAR. Nel secondo tempo, il VAR è stato protagonista di un lungo stop di oltre sei minuti dopo il gol di Cutrone, lasciando tutti in attesa per il controllo della validità della rete.

Il Como spreca l’occasione per la prima vittoria

Il Como, che resta fermo a 2 punti in classifica, ha perso l’opportunità di conquistare la sua prima vittoria stagionale in Serie A. Nonostante una prestazione convincente per gran parte del match, la squadra lariana non è riuscita a chiudere la partita e ha subito il ritorno del Bologna nei minuti finali. Dal canto suo, il Bologna raccoglie il terzo pareggio stagionale e sale a 3 punti in classifica.

Analisi tattica della partita

Italiano ha confermato il modulo 4-3-3 per il Bologna, con Dallinga centravanti affiancato da Orsolini e Odgaard sugli esterni. Il Como ha invece optato per un cambio di modulo, passando dal 4-4-2 delle prime gare stagionali a un 4-2-3-1 più offensivo. Nonostante il buon possesso palla iniziale del Bologna, un errore difensivo di Posch ha permesso al Como di passare in vantaggio con un autogol di Casale. Nella ripresa, i padroni di casa hanno continuato a pressare alto, trovando il raddoppio con Cutrone, bravo a sfruttare un triangolo con Nico Paz e Strefezza. Il Bologna ha reagito solo nella parte finale della partita, accorciando prima le distanze con Castro e poi pareggiando grazie al gran gol di Illing Junior.

Tra gli spettatori allo stadio, c’era anche l’ex allenatore di Serie A Ivan Juric, accompagnato dal suo vice Matteo Paro. Tuttavia, la gara è stata segnata da un malfunzionamento del VAR che ha interrotto il gioco per oltre sei minuti dopo il gol di Cutrone, complicando ulteriormente la gestione della partita.

Cutrone, autore del gol del 2-0 per il Como, sembra essersi riconciliato con i tifosi lariani dopo le tensioni delle settimane precedenti. In un match precedente contro l’Udinese, l’attaccante aveva sbagliato un rigore nei minuti finali, subendo una pioggia di insulti e minacce sui social. Con la sua prestazione contro il Bologna, che include anche un contributo nell’autogol di Casale, Cutrone ha dimostrato di aver ritrovato fiducia e serenità con l’ambiente comasco.

I migliori e i peggiori della gara

Per il Como, Patrick Cutrone è stato il migliore in campo, guadagnando un ottimo 8 in pagella. Oltre a causare l’autogol iniziale con un cross basso, ha segnato il 2-0 e sfiorato il raddoppio già nel primo tempo con un pallonetto su lancio di Nico Paz, che si merita un 6.5 per la sua capacità di orchestrare l’attacco. Anche Strefezza, con l’assist decisivo per il secondo gol, ha fatto una buona impressione. Alberto Moreno, invece, ha rischiato grosso nel finale del primo tempo con il fallo di mano che avrebbe potuto regalare un rigore al Bologna, ricevendo solo un 5.5. Nel Bologna, Castro si è distinto entrando dalla panchina e segnando il gol che ha riaperto la partita, guadagnandosi un ottimo 8. Illing Junior, autore del gol del pareggio all’ultimo minuto, ha ottenuto un 7 per la sua rete spettacolare. Freuler ha dimostrato precisione nei passaggi, mentre la difesa del Bologna ha sofferto: Casale, nonostante l’autogol, ha evitato un raddoppio nel primo tempo, ma ha ricevuto solo 5.5 in pagella. Beukema e Miranda sono stati spesso in ritardo nei recuperi, con quest’ultimo responsabile di un errore fatale sul secondo gol del Como. Dallinga, infine, è stato praticamente assente dalla partita, meritando un insufficiente 5.

Potrebbe interessarti anche: