Gilardino esonerato, Vieira subentra: al Genoa decisione lampo e cambio di guida tecnica
Sorpresi i tifosi che stavano apprezzando le ultime uscite stagionali della loro squadra, il Genoa. Il nuovo allenatore sarà Vierà
Un importante cambio alla guida del Genoa si è verificato nella settimana di ripresa del campionato dopo la pausa per le nazionali. Alberto Gilardino, tecnico del Grifone, è stato esonerato, una decisione che non ha lasciato del tutto sorpresi gli osservatori ma che resta comunque discussa. Nonostante un inizio di stagione difficile e risultati altalenanti, nelle ultime settimane la squadra sembrava essersi ripresa, ritrovando fiducia e ottenendo buoni risultati. Al suo posto arriva Patrick Vieira, volto noto del calcio italiano grazie al suo passato da giocatore con Juventus e Inter.
La stagione di Gilardino era iniziata tra alti e bassi, con una squadra che aveva faticato a trovare continuità nei risultati, soprattutto nelle vittorie. L’allenatore era riuscito a ricompattare il gruppo, ma il Genoa aveva dovuto affrontare complicazioni nel reparto offensivo, causate dalle cessioni improvvise di due giocatori chiave come Retegui e Gudmundsson. Questi cambiamenti avevano reso ancora più complesso il lavoro dell’ex tecnico, che si è trovato a dover gestire un attacco rivoluzionato. Alla base dell’esonero, inoltre, sembrano esserci divergenze con la società riguardo alla gestione del mercato.
Un banco di prova immediato per Vieira
L’esordio di Vieira sulla panchina del Genoa sarà subito cruciale: domenica, alle 12:30, la squadra affronterà in casa il Cagliari, una diretta concorrente nella lotta per la salvezza. La scelta di sostituire Gilardino sembra quindi andare contro il trend recente di miglioramento, ma la dirigenza del club ha optato per un cambiamento in un momento delicato della stagione.
Le prime indiscrezioni indicano che la decisione di sollevare Gilardino dall’incarico sia arrivata dall’area tecnica del club, sotto l’influenza della proprietà americana di A-Cap, subentrata ai 777 Partners dopo la loro crisi finanziaria. A Genova, la gestione operativa è affidata all’amministratore delegato Blazquez e al direttore sportivo Ottolini, che fino a ora non avevano lasciato intendere possibili cambiamenti alla guida tecnica della squadra.
Vieira ha accettato rapidamente l’incarico al Genoa, dopo aver concluso la sua ultima avventura da allenatore allo Strasburgo, in Francia, nel luglio scorso. La carriera del nuovo tecnico rossoblù è iniziata nel 2011 come coordinatore delle squadre giovanili del Manchester City. Successivamente, Vieira ha vissuto la sua prima esperienza da capo allenatore negli Stati Uniti, con il New York City, dal 2016 al 2018. Tornato in Europa, ha guidato il Nizza dal 2018 al 2020, periodo durante il quale ha avuto screzi con Mario Balotelli. Dopo il Nizza, Vieira è approdato al Crystal Palace in Premier League e infine nuovamente in Francia, allo Strasburgo.
L’arrivo di Vieira al Genoa riporta l’allenatore a lavorare con Mario Balotelli, attaccante ingaggiato dai rossoblù per far fronte agli infortuni di Messias e Vitinha. La collaborazione tra i due non è nuova, ma la loro esperienza al Nizza non era stata priva di tensioni. Nel 2018/2019, Vieira aveva criticato apertamente Balotelli, dichiarando che non fosse adatto agli sport di squadra, e l’attaccante aveva poi lasciato il club francese. Ora, la nuova avventura al Genoa rappresenta un’occasione per entrambi di scrivere un capitolo diverso, ma resta da vedere se i vecchi dissapori saranno superati.
La reazione dei tifosi e il momento dell’esonero
Per i tifosi genovesi, l’esonero di Gilardino rappresenta una sorpresa soprattutto per la tempistica. Dopo la vittoria contro il Parma e il pareggio all’ultimo minuto contro il Como, il Genoa aveva raccolto quattro punti nelle ultime due partite, uscendo dalla zona retrocessione. Gilardino aveva diretto l’ultimo allenamento sabato e ci si aspettava che la preparazione per il prossimo impegno riprendesse regolarmente. Il cambiamento, dunque, giunge inaspettato, proprio quando la squadra sembrava essersi ricompattata attorno al tecnico esonerato.
Potrebbe interessarti anche: