Serie A

Fofana e Reijnders, la strana coppia è la più “usata” della Serie A: nell’emergenza infortuni del Milan è importante non perderli

Scritto da Gennaro Manzari, 21 Dicembre 2024 - Tempo di lettura: 3 minuti

Il Milan ha trovato il suo mini-blocco di centrocampo. Certo che dopo anche l'infortunio di Leao, il primo obiettivo è quello di preservare la loro integrità fisica: ci sono sostituti all'altezza?

Il Milan ha trovato nei centrocampisti Youssouf Fofana e Tijjani Reijnders una coppia insostituibile, capace di garantire equilibrio, corsa e qualità in ogni partita. I due hanno giocato insieme dal primo minuto praticamente sempre tra Serie A e Champions League, più di qualsiasi altra coppia di centrocampo nei club italiani. La loro intesa ha fruttato la sofferta vittoria a Verona dell’anticipo della diciassettesima di Serie A.

Fofana e Reijnders festeggiano il gol vittoria a Verona

Fofana e Reijnders festeggiano il gol vittoria a Verona

Una Coppia Indispensabile per Fonseca

Per Paulo Fonseca, Fofana e Reijnders rappresentano una certezza. Il tecnico rossonero li considera imprescindibili grazie alla loro capacità di completarsi a vicenda. Fofana è un mediano che eccelle nel recupero dei palloni e nella protezione della difesa, mentre Reijnders offre creatività e visione di gioco, fondamentale per le ripartenze offensive. Reijnders ha collezionato 22 presenze tra Serie A, Coppa Italia e Champions League, segnando 8 gol e fornendo 3 assist in 1788 minuti. Condivide il primato di miglior marcatore rossonero con Pulisic. Fofana, altrettanto presente con 22 apparizioni, ha realizzato 1 gol e distribuito 5 assist in 1786 minuti. Questi numeri sottolineano non solo la loro centralità nel progetto tecnico, ma anche il loro potenziale di crescita futura.

Questa combinazione vincente si riflette anche nei numeri: Fofana vanta un 84% di passaggi riusciti e il 65% di contrasti vinti, mentre Reijnders impressiona con un 97% di passaggi corretti, dimostrando grande precisione anche nelle situazioni più complesse.

Fofana ha saltato solo le prime due gare stagionali: la prima contro il Torino perché non ancora tesserato e la seconda contro il Parma, dove è entrato a partita in corso. Da quel momento, è stato sempre titolare. Reijnders, invece, ha mancato solo due partite, una per squalifica contro il Napoli e una in Champions contro il Newcastle.

Rispetto alla scorsa stagione, si sono affermati come pilastri del centrocampo rossonero, consolidando un’intesa che fa la differenza in campo: l’importanza di questa coppia non si limita alla mancanza di valide alternative in rosa, ma si basa soprattutto sulla qualità delle loro prestazioni. La loro complementarità rende il centrocampo del Milan un reparto solido e dinamico. Fofana offre forza fisica e equilibrio difensivo, mentre Reijnders si distingue per l’energia inesauribile e l’abilità di creare gioco, guadagnandosi il soprannome di “Duracell”.

In Serie A, nessun’altra coppia di centrocampo ha giocato più di loro dall’inizio. Anche i numeri degli avversari diretti, come Ederson-De Roon dell’Atalanta o Locatelli-Thuram della Juventus, non reggono il confronto con la continuità e l’affiatamento di Fofana e Reijnders.

Molti vedono in Fofana e Reijnders un’eredità della coppia Tonali-Kessie. Sebbene meno fisici nel complesso, i due rossoneri mostrano una superiorità tecnica palese. Mentre Tonali e Kessie hanno vinto però uno scudetto, la squadra odierna sembra ancora lontana dall’avere la maturità necessaria per puntare al traguardo.

Reijnders è prossimo al rinnovo del contratto fino al 2029, mentre l’accordo di Fofana durerà fino al 2028. La dirigenza del Milan, consapevole della lunga stagione e della necessità di far rifiatare i suoi titolari, sta valutando nuovi rinforzi per il centrocampo. Tra i nomi sul taccuino spiccano Morten Frendrup e Reda Belahyane, due giocatori con caratteristiche difensive adatte al gioco rossonero.

Potrebbe interessarti anche: