Bagagli Ryanair, ecco tutte le novità, regole e sanzioni da Maggio 2025
A partire da maggio 2025, Ryanair introdurrà nuove regole digitali per il check-in, restrizioni sui bagagli a mano e sanzioni per ritardi, con l’obiettivo di semplificare le procedure e ridurre i costi operativi
A partire da maggio 2025, Ryanair introdurrà importanti modifiche alle proprie politiche sui bagagli a mano e sul check-in. Le nuove regole riguarderanno principalmente il processo di imbarco, i tempi di arrivo in aeroporto e le dimensioni dei bagagli consentiti, con l’obiettivo di semplificare le procedure e ridurre i costi operativi.

Novità Ryanair: Nuove Regole sui Bagagli e Check-in a Partire da Maggio 2025
Check-in Digitale Obbligatorio
La principale novità riguarda l’eliminazione dei banchi di check-in negli aeroporti. A partire dalla data indicata, sarà obbligatorio effettuare il check-in online tramite il sito web o l’app di Ryanair. I passeggeri dovranno scaricare la carta d’imbarco digitale sul proprio dispositivo mobile prima di arrivare in aeroporto. Chi si presenterà senza la carta d’imbarco rischia una multa di circa 60 euro. Questa mossa va nella direzione di una maggiore digitalizzazione, riducendo l’utilizzo di documenti cartacei e ottimizzando i costi legati alla gestione aeroportuale.
Per quanto riguarda i bagagli, le nuove regole diventano più restrittive. Ogni passeggero avrà diritto a portare gratuitamente a bordo una piccola borsa personale, che dovrà avere dimensioni massime di 40x20x25 cm, da sistemare sotto il sedile di fronte. Se il bagaglio a mano supera queste misure, il passeggero dovrà pagare una multa fino a 70 euro direttamente al gate. Per chi avesse bisogno di portare un secondo bagaglio a mano più grande (con dimensioni massime di 55x40x20 cm), sarà necessario acquistare l’opzione “Priority Boarding”, che consente di portare una seconda valigia in cabina. In alternativa, per i bagagli più voluminosi, sarà obbligatorio utilizzare il servizio di bagaglio da stiva.
Tempi di Arrivo in Aeroporto e Multa per Ritardi

Da maggio 2025, Ryanair introdurrà il check-in digitale obbligatorio, nuove regole sui bagagli e multe per ritardi in aeroporto, semplificando le procedure e riducendo i costi
Un altro cambiamento riguarda i tempi di arrivo in aeroporto. Ryanair raccomanda ai passeggeri di presentarsi almeno 40 minuti prima della partenza del volo per evitare sanzioni. Chi arriverà in ritardo, effettuando il check-in troppo tardi o arrivando dopo un’ora dalla partenza, dovrà pagare una multa di 120 euro. Questa misura mira a ridurre i ritardi e a garantire una maggiore puntualità dei voli.
Consigli Utili per Evitare Costi Aggiuntivi
Per evitare inconvenienti e costi extra, i passeggeri sono invitati a seguire alcune semplici raccomandazioni:
- Scaricare l’app Ryanair per effettuare il check-in e ottenere la carta d’imbarco digitale.
- Rispettare le dimensioni del bagaglio a mano o acquistare l’opzione “Priority Boarding” per imbarcare un secondo bagaglio.
- Arrivare in aeroporto con largo anticipo, almeno due ore prima della partenza, per evitare problemi con il check-in e la sanzione per ritardo.
Questi cambiamenti si inseriscono nel processo di digitalizzazione e ottimizzazione delle operazioni di Ryanair, con l’intento di semplificare le procedure di imbarco e ridurre i costi operativi. È fondamentale che i passeggeri siano informati e preparati a queste nuove regole, per evitare multe e imprevisti durante il viaggio.
Potrebbe interessarti anche: