Apple presenta i nuovi prodotti del 2025: il nuovo Chip M4 e l’iPhone SE 4
Il 2025 si prospetta essere un anno ricco di novità per Apple, con una vasta gamma di dispositivi destinati a soddisfare le esigenze di un pubblico sempre più esigente
Il 2025 si preannuncia come un anno di grande innovazione per Apple, con il lancio di numerosi dispositivi destinati a rinnovare e ampliare la sua offerta tecnologica. Tra i prodotti più attesi ci sono nuovi modelli di iPhone, MacBook, Apple Watch e altri dispositivi smart. Ecco tutte le novità che Apple presenterà nel corso dell’anno.

Nuovi arrivi Apple nel 2025
MacBook Air MacBook Pro con chip M4 e M5
Il 2025 si apre con il lancio del nuovo MacBook Air, previsto tra gennaio e marzo. Questo modello, disponibile nelle varianti da 13 e 15 pollici, sarà dotato del potente chip M4, che garantirà prestazioni superiori mantenendo il design sottile e leggero che ha reso celebre la serie. Tra le novità ci sarà l’introduzione delle porte Thunderbolt 4 e miglioramenti software, mentre il display OLED arriverà solo nel 2027. Questi MacBook Air si preannunciano come una scelta ideale per chi cerca prestazioni elevate in un formato compatto.
Nel corso del 2025, Apple introdurrà anche nuovi MacBook Pro con chip M5, che promettono prestazioni ancora più potenti rispetto ai modelli precedenti.
iPhone SE 4 (o iPhone 16E)

iPhone SE 4
Il 19 febbraio 2025 segnerà il debutto dell’iPhone SE di quarta generazione, il primo modello economico di Apple a supportare la tecnologia 5G tramite un modem proprietario. L’iPhone SE 4 avrà un design simile a quello dell’iPhone 14, con uno schermo OLED da 6,1 pollici e l’integrazione di Face ID, sostituendo il tradizionale Touch ID. Il dispositivo sarà equipaggiato con il chip A18 e avrà una memoria interna di partenza di 128 GB, con un prezzo di circa 500 dollari. Questo modello segna un importante passo avanti per la linea SE, offrendo funzionalità moderne a un prezzo accessibile.
Nuovi iPad e dispositivi per la smart home
Nel corso della primavera, Apple presenterà un aggiornamento per la linea iPad, con l’arrivo di nuovi modelli entry-level e l’iPad Air aggiornato, probabilmente dotato del chip M4 o M3. Inoltre, verrà introdotto un nuovo dispositivo per la smart home: un display economico da 7 pollici, progettato per essere montato a parete o collegato agli altoparlanti, che integrerà Apple Intelligence per migliorare la gestione della casa intelligente.
AirTag 2 e HomePod mini 2
Nel 2025, Apple lancerà anche l’AirTag 2, con un chip Ultra Wideband di seconda generazione, una maggiore durata della batteria e l’integrazione con Apple Vision Pro. Inoltre, l’HomePod mini subirà un aggiornamento con il supporto per Wi-Fi 6E, un audio migliorato e nuove opzioni di colore. Questi dispositivi contribuiranno ad arricchire l’ecosistema Apple, rendendo la vita quotidiana ancora più connessa e intelligente.
Apple Watch Series 11, Ultra 3 e iPhone 17 Air
La seconda metà del 2025 sarà dominata dal lancio di nuovi modelli di Apple Watch, tra cui l’Apple Watch Series 11, l’Apple Watch Ultra 3 e l’Apple Watch SE di terza generazione. Questi orologi saranno equipaggiati con funzionalità avanzate, come il rilevamento di elevati valori di pressione e la connessione satellitare per il modello Ultra 3. A settembre, Apple presenterà anche gli attesissimi iPhone 17, tra cui il nuovo iPhone 17 Air, un modello più sottile rispetto agli attuali iPhone 16, che avrà uno spessore ridotto di circa 2 millimetri e un modem 5G proprietario.
Progetti futuri: Hub per la casa e Face ID sul campanello
Oltre ai prodotti già annunciati, Apple sta lavorando su progetti futuri come uno smart home hub, previsto per la presentazione entro marzo 2025. La disponibilità di questo dispositivo sul mercato richiederà ancora qualche mese. Inoltre, un campanello con Face ID, per ora previsto per il 2026, non sarà pronto per il lancio nel 2025, mentre il Vision Pro 2 è stato ufficialmente escluso dai piani dell’azienda per quest’anno.
Tra innovazioni nel campo degli smartphone, dei computer portatili, degli accessori e dei dispositivi per la smart home, Apple continua a rafforzare la sua posizione come leader nel settore tecnologico.
Potrebbe interessarti anche:









