Eurovision Song Contest 2025, ecco chi sono i primi partecipanti
L'Eurovision 2025, che si terrà a Basilea dal 13 al 17 maggio, promette di essere un'edizione spettacolare, con la partecipazione di 37 paesi e una competizione ricca di talento, innovazione e spettacolo
Dal 11 al 15 febbraio 2025, il 75º Festival di Sanremo ha incoronato il giovane Olly come vincitore della prestigiosa competizione musicale italiana. Con il brano “Balorda nostalgia“, Olly ha conquistato sia il pubblico che la giuria, ottenendo il 31% dei voti nella Superfinale, dove ha battuto Lucio Corsi, che si è fermato al 25,7%, e Brunori Sas, al 16,6%. La sua vittoria lo rende il rappresentante ufficiale dell’Italia all’Eurovision Song Contest 2025, che si terrà dal 13 al 17 maggio 2025 a Basilea, in Svizzera.

L’Eurovision Song Contest 2025 a Basilea
Il brano “Balorda nostalgia” e il suo successo
Il brano con cui Olly ha trionfato a Sanremo è stato molto apprezzato per il suo carattere autobiografico e nostalgico. La canzone, che si distingue per il suo profondo significato emotivo, ha saputo colpire nel segno, diventando una delle più amate dalla critica e dal pubblico. Grazie al successo ottenuto al Festival, Olly avrà l’opportunità di presentare “Balorda nostalgia” al pubblico internazionale durante l’Eurovision, un’occasione imperdibile per il giovane cantante di ampliare il suo orizzonte artistico.
La vittoria al Festival di Sanremo non solo rappresenta un trionfo per Olly, ma costituisce anche una straordinaria opportunità per l’artista di farsi conoscere a livello internazionale. L’Eurovision, infatti, è una vetrina globale che permetterà a Olly di esibirsi di fronte a milioni di spettatori e di promuovere il suo brano “Balorda nostalgia” in tutta Europa. Per l’Italia, questa partecipazione rappresenta l’occasione di portare al contest una canzone che ha già ottenuto un forte impatto sul pubblico nazionale.
La crescente attesa per l’Eurovision 2025
L’Eurovision Song Contest 2025 si svolgerà a Basilea, in Svizzera, dal 13 al 17 maggio, dopo che la Svizzera ha vinto l’edizione precedente con il brano “The Code” di Nemo. L’evento, che ogni anno raccoglie milioni di telespettatori da tutto il mondo, avrà come conduttrici Michelle Hunziker, che guiderà la serata finale insieme a Hazel Brugger e Sandra Studer, entrambe svizzere. Questo trio di presentatrici è stato scelto per rappresentare al meglio i valori di diversità, apertura e unione che caratterizzano la Svizzera, il paese ospitante dell’Eurovision 2025.
La competizione promette di essere un grande spettacolo, con un programma che prevede due semifinali, il 13 e il 15 maggio, e la finalissima sabato 17 maggio.
Eurovision 2025: chi sono i primi partecipanti
Al momento, l’Eurovision Song Contest 2025 sta prendendo forma con la conferma della partecipazione di 20 artisti e gruppi. Questo è solo l’inizio della selezione, con ulteriori annunci previsti nei prossimi mesi. I paesi stanno gradualmente svelando i loro rappresentanti, e l’elenco dei partecipanti si arricchirà man mano che altre selezioni verranno concluse.
Alcuni dei primi artisti confermati per l’Eurovision 2025 includono:
- Shkodra Elektronike (Albania): Un duo composto da Kolë Laca e Beatriçe Gjergji, che mescolano suoni elettronici e tradizione balcanica.
- Theo Evan (Cipro): Un giovane cantante pronto a rappresentare l’isola con una proposta ancora misteriosa.
- Claude Kiambe (Paesi Bassi): Il suo brano non è stato ancora svelato, ma la sua partecipazione è stata confermata dall’emittente AVROTROS.
Molti altri paesi stanno ancora selezionando i loro candidati, e l’elenco completo sarà svelato nei prossimi mesi. La lista dei partecipanti continua ad aggiornarsi, quindi è importante seguire gli sviluppi per scoprire chi saranno gli altri artisti che calcheranno il palco dell’Eurovision 2025.
Olly, vincitore del 75º Festival di Sanremo con la canzone “Balorda nostalgia“, è tra gli artisti più chiacchierati per l’Eurovision 2025, ma la sua partecipazione non è ancora ufficiale. Sebbene la vittoria a Sanremo lo abbia messo in una posizione privilegiata per rappresentare l’Italia, la conferma definitiva dipende dalle decisioni ufficiali degli organizzatori italiani. Il brano di Olly, apprezzato per la sua emotività e il suo carattere nostalgico, potrebbe essere un ottimo candidato per l’Eurovision, dove i temi profondi e personali spesso riscuotono successo.
Con 37 paesi partecipanti, l’Eurovision 2025 si preannuncia come una delle edizioni più attese della storia del concorso.
Potrebbe interessarti anche: