Extra

Domenica Ecologica a Roma oggi 16 febbraio: blocco del traffico ed eventi di sensibilizzazione

Scritto da Adriano Piscopo, 16 Febbraio 2025 - Tempo di lettura: 3 minuti

La Domenica Ecologica a Roma del 16 febbraio offre un'occasione per sensibilizzare la popolazione sull'inquinamento e la sostenibilità, con eventi di trekking che incoraggiano una mobilità più ecologica

Oggi, domenica 16 febbraio 2025, Roma celebra la quarta domenica ecologica della stagione invernale, un evento volto a ridurre l’inquinamento atmosferico e a promuovere la mobilità sostenibile. In questa giornata, la città prevede il blocco del traffico all’interno della zona a traffico limitato (ZTL) della Fascia Verde, con divieti specifici per tutti i veicoli a motore.

Domenica Ecologica Roma

Roma attiva il quarto blocco del traffico nella Fascia Verde e organizza quattro percorsi di trekking urbano per sensibilizzare sulla mobilità sostenibile e il patrimonio culturale della città

Orari e Modalità del Blocco del Traffico

Il divieto di circolazione sarà attivo nelle seguenti fasce orarie: dalle 07:30 alle 12:30 e dalle 16:30 alle 20:30. Durante questi periodi, i veicoli a motore non potranno circolare all’interno della Fascia Verde, sebbene siano previste delle eccezioni per alcune categorie di mezzi.

Alcuni veicoli sono esentati dal blocco del traffico. Tra questi ci sono i veicoli elettrici e ibridi, quelli alimentati a GPL o metano (Euro 3 e successive), le auto a benzina “Euro 6”, i ciclomotori e motocicli 4 tempi (Euro 2 e successivi), i mezzi pubblici e quelli a noleggio con conducente, oltre ai veicoli utilizzati per il car sharing o car pooling. Sono inoltre esentati i veicoli per persone con disabilità, quelli impiegati nel trasporto sanitario e altri mezzi di pubblica utilità. Dettagli più specifici, comprese le mappa della Fascia Verde, possono essere consultati sul sito del Comune di Roma.

La polizia locale di Roma Capitale sarà responsabile del controllo del rispetto del blocco. Chi non rispetta il divieto rischia una multa che va da 168 a 678 euro, come previsto dall’articolo 7 del Codice della Strada. Inoltre, in caso di violazioni ripetute, è prevista la sospensione della patente di guida da 15 a 30 giorni.

Gli Eventi di Sensibilizzazione: Il Trekking Urbano

Per sensibilizzare la cittadinanza sulla sostenibilità e per promuovere il camminare come pratica salutare, sono stati organizzati quattro percorsi di trekking urbano in diverse zone di Roma. Questi itinerari non solo permettono di scoprire la città a piedi, ma anche di esplorare la sua storia e il suo patrimonio naturale.

  • Il Raccordo delle Bici: Un percorso che attraversa i municipi I, II e III, collegando l’Arco di Costantino alla stazione metro B1 di Conca d’Oro, un tratto del futuro percorso ciclabile di Roma.
  • Cammino Urbano di Sant’Ignazio di Antiochia: Questo itinerario ripercorre i luoghi di uno dei fondatori della Chiesa cristiana, partendo dalla parrocchia a lui dedicata fino all’Arco di Costantino, passando attraverso l’Appia Antica.
  • I Cammini Verdi di Roma: Un percorso naturalistico che attraversa il Parco degli Acquedotti, il Parco di Tor Fiscale, la Caffarella e l’Appia Antica, concludendosi a Parco Scott, per riscoprire la campagna romana e le bellezze naturali della città.
  • Camminare in Compagnia degli Elefanti Antichi: Un suggestivo cammino che racconta la storia dei ritrovamenti fossili di elefanti preistorici nell’area attorno all’Aniene. Il percorso include una visita al museo del Pleistocene di Casal dei Pazzi, proseguendo fino al Parco dell’Aniene e concludendosi a Villa Torlonia.
La Domenica Ecologica come Opportunità di Rispetto Ambientale

Questa iniziativa si inserisce in un contesto più ampio di promozione della sostenibilità e di rispetto per l’ambiente. Come sottolineato dall’assessora Sabrina Alfonsi, la domenica ecologica non solo riduce l’inquinamento atmosferico, ma incoraggia anche uno stile di vita sano e il rispetto per l’ambiente urbano. L’ultima domenica ecologica della stagione invernale sarà il 23 marzo 2025, dando così un’ulteriore occasione ai cittadini di partecipare a iniziative per la mobilità sostenibile.

 

Potrebbe interessarti anche: