Classifica finale Sanremo 2025 del 15 febbraio: vince Olly
Sanremo 2025 si è chiuso tra emozioni, polemiche e sorprese con Olly che ha conquistato il primo posto, mentre artisti favoriti come Giorgia e Achille Lauro hanno dovuto accontentarsi di posizioni più basse in classifica
Il Festival di Sanremo 2025 si è concluso con la vittoria di Olly, che ha conquistato il primo posto con il brano Balorda nostalgia. Sul podio, al secondo posto si è classificato Lucio Corsi con Volevo essere un duro, mentre il terzo gradino è stato occupato da Brunori Sas con L’albero delle noci. A completare la top five ci sono stati Fedez, con Battito, e Simone Cristicchi, con Quando sarai piccola.

Chi è il vincitore di Sanremo 2025: polemiche e contestazioni sul verdetto finale
Polemiche e contestazioni al verdetto finale
L’annuncio della vittoria di Olly non è stato accolto positivamente da tutti. Il pubblico presente al Teatro Ariston ha manifestato il proprio disappunto, esprimendo chiaramente il malcontento per l’assenza di alcuni artisti tra le prime posizioni. Giorgia e Achille Lauro, dati tra i favoriti della vigilia, non sono riusciti a entrare nella top five, generando forti proteste tra gli spettatori.
Tra i momenti più emozionanti della serata, il pubblico ha dimostrato grande affetto verso Giorgia, che, nonostante il sesto posto, è stata accolta con una standing ovation al momento della premiazione per il Premio TIM. Visibilmente commossa, la cantante ha ringraziato il pubblico dichiarando quanto sia inestimabile l’affetto ricevuto nel corso della sua carriera.
A generare dibattito è stata anche l’esibizione di Fedez nella serata delle cover. Il rapper ha scelto di interpretare Bella Stronza di Marco Masini, brano che è stato visto da molti come un possibile riferimento alla sua recente separazione da Chiara Ferragni. L’esibizione ha acceso il dibattito sui social, dividendo il pubblico tra chi ha apprezzato la performance e chi ha ritenuto la scelta poco opportuna.
Con la vittoria a Sanremo, Olly ha ora l’opportunità di rappresentare l’Italia all’Eurovision Song Contest 2025, che si terrà a Basilea. Nel caso in cui decidesse di non partecipare, il testimone passerebbe al secondo classificato, Lucio Corsi.
Il sistema di votazione e la classifica finale

Ospiti e classifica finale di Sanremo 2025
La serata conclusiva del Festival ha visto l’esibizione dei 29 artisti in gara, valutati da tre diverse giurie:
- Televoto (34%)
- Giuria delle radio (33%)
- Giuria della sala stampa, TV e web (33%)
Carlo Conti, accompagnato da Alessandro Cattelan e Alessia Marcuzzi, ha annunciato la classifica dal 29° al 6° posto, mentre i primi cinque artisti sono stati rivotati per decretare il vincitore. Il risultato finale è stato determinato dalla somma delle votazioni della serata conclusiva e delle prime tre serate del Festival.
Ecco la classifica finale del Festival di Sanremo 2025:
Posizione | Artista | Brano |
---|---|---|
1° | Olly | Balorda nostalgia |
2° | Lucio Corsi | Volevo essere un duro |
3° | Brunori Sas | L’albero delle noci |
4° | Fedez | Battito |
5° | Simone Cristicchi | Quando sarai piccola |
6° | Giorgia | La cura per me |
7° | Achille Lauro | Incoscienti giovani |
8° | Francesco Gabbani | Viva la vita |
9° | Irama | Lentamente |
10° | Coma_Cose | Cuoricini |
11° | Bresh | La tana del granchio |
12° | Elodie | Dimenticarsi alle 7 |
13° | Noemi | Se t’innamori muori |
14° | The Kolors | Tu con chi fai l’amore |
15° | Rocco Hunt | Mille vote ancora |
16° | Willie Peyote | Grazie ma no grazie |
17° | Sarah Toscano | Amarcord |
18° | Shablo feat. Guè, Joshua e Tormento | La mia parola |
19° | Rose Villain | Fuorilegge |
20° | Joan Thiele | Eco |
21° | Francesca Michielin | Fango in paradiso |
22° | Modà | Non ti dimentico |
23° | Massimo Ranieri | Tra le mani un cuore |
24° | Serena Brancale | Anema e core |
25° | Tony Effe | Damme ‘na mano |
26° | Gaia | Chiamo io chiami tu |
27° | Clara | Febbre |
28° | Rkomi | Il ritmo delle cose |
29° | Marcella Bella | Pelle diamante |
Oltre alla classifica principale, sono stati assegnati diversi riconoscimenti:
- Premio Sergio Bardotti (miglior testo): L’albero delle noci di Brunori Sas
- Premio Giancarlo Bigazzi (migliore composizione musicale): Quando sarai piccola di Simone Cristicchi
- Premio della Critica Mia Martini: Lucio Corsi con 40 voti
- Premio Sala Stampa Lucio Dalla: Simone Cristicchi con Quando sarai piccola
Ospiti della serata
La serata finale del Festival è stata inaugurata da Gabry Ponte, che ha infiammato il pubblico con Tutta l’Italia, un brano dal ritmo techno tarantella, scelto come nuovo jingle ufficiale di Sanremo.
Un momento speciale è stato quello dedicato a Antonello Venditti, che si è esibito sulle note dei suoi grandi successi Amici mai e Ricordati di me. L’artista ha ricevuto il Premio alla Carriera, accolto con una lunga standing ovation da parte del pubblico dell’Ariston.
L’evento ha regalato momenti di grande spettacolo, tra performance iconiche, ora, l’attenzione si sposta sull’Eurovision Song Contest, dove si attende di sapere se Olly accetterà di rappresentare l’Italia sul palco internazionale.
Potrebbe interessarti anche: