Attualità

Sanremo 2025: Tutto Pronto per la 75ª Edizione del Festival della Canzone Italiana

Scritto da Francesco Andriani, 10 Febbraio 2025 - Tempo di lettura: 4 minuti

Il Festival di Sanremo 2025 si preannuncia dunque ricco di emozioni, con una programmazione serrata, ospiti di fama internazionale e una selezione musicale che promette di lasciare il segno

La settimana più attesa dagli appassionati di musica italiana è ufficialmente iniziata: il Festival di Sanremo 2025 sta per alzare il sipario. L’evento, che si svolgerà dall’11 al 15 febbraio, sarà trasmesso in diretta dal Teatro Ariston e vedrà la partecipazione di 29 artisti in gara, oltre a 4 nuove proposte. A guidare questa edizione sarà Carlo Conti, in qualità di conduttore e direttore artistico, affiancato da co-conduttori che si alterneranno nel corso delle serate.

Festival di Sanremo 2025

Il Festival di Sanremo 2025, condotto da Carlo Conti dall’11 al 15 febbraio, vedrà 29 artisti in gara, ospiti prestigiosi e un format incentrato sulla musica senza monologhi

Alla vigilia dell’inizio del Festival, lunedì 10 febbraio, Carlo Conti ha presieduto la prima conferenza stampa ufficiale dalla Sala Roof del Teatro Ariston. Al suo fianco, i co-conduttori della prima serata, Antonella Clerici e Gerry Scotti, oltre al sindaco di Sanremo Alessandro Mager, al direttore dell’Intrattenimento Prime Time Marcello Ciannamea, al vicedirettore Claudio Fasulo e all’assessore al Turismo, Manifestazioni e Sport di Sanremo Alessandro Sindoni.

Durante l’incontro con la stampa, Conti ha dichiarato che questa edizione sarà caratterizzata da un ritmo serrato, con meno spazio ai monologhi e più spazio alla musica. Saranno solo due i momenti extra-musicali previsti: lo spettacolo di Jovanotti e l’esibizione di Noa e Mira Awad, che interpreteranno Imagine di John Lennon.

Il Programma Serata per Serata

  • Prima Serata – Martedì 11 Febbraio: l’apertura ufficiale del Festival vedrà la partecipazione di tutti i 29 artisti in gara, che presenteranno per la prima volta i loro brani. Ad affiancare Conti ci saranno Antonella Clerici e Gerry Scotti. Tra gli ospiti speciali, il superospite Jovanotti e il duo Noa e Mira Awad, che regaleranno al pubblico un momento emozionante con la loro interpretazione di Imagine. Sul Suzuki Stage di Piazza Colombo, invece, si esibirà Raf con Self Control. Per questa serata, il voto sarà affidato esclusivamente alla Giuria della Sala Stampa, TV e Web.
  • Seconda Serata – Mercoledì 12 Febbraio: nella seconda serata, sul palco dell’Ariston saliranno Bianca Balti, Nino Frassica e Cristiano Malgioglio in veste di co-conduttori. Si esibiranno 15 dei 29 cantanti in gara, mentre il voto sarà espresso dal Televoto e dalla Giuria delle Radio. Al termine, sarà comunicata solo la top 5 della serata, senza un ordine specifico. Sarà anche la serata dedicata alle Nuove Proposte, con i 4 giovani artisti che si sfideranno in due duelli diretti. Il voto sarà suddiviso tra Televoto (34%), Giuria della Sala Stampa, TV e Web (33%) e Giuria delle Radio (33%). Solo i due più votati accederanno alla terza serata. Ospite d’eccezione sarà Damiano David, frontman dei Maneskin.
  • Terza Serata – Giovedì 13 Febbraio: si vedrà l’ingresso sul palco di Miriam Leone, Katia Follesa ed Elettra Lamborghini come co-conduttrici. Si esibiranno i restanti 14 artisti, con il sistema di voto diviso tra Televoto (50%) e Giuria delle Radio (50%). Si disputerà anche la finale delle Nuove Proposte, tra i due giovani artisti rimasti in gara. Il vincitore sarà decretato con il solito sistema di voto misto. Gli ospiti musicali della serata saranno i Duran Duran, che tornano a Sanremo dopo 40 anni, mentre Iva Zanicchi riceverà il Premio alla Carriera.
  • Quarta Serata – Venerdì 14 Febbraio: la serata del 14 febbraio sarà dedicata ai duetti e alle cover. I 29 artisti si esibiranno in coppia con altri cantanti o ospiti speciali, eseguendo brani del repertorio italiano o internazionale pubblicati entro il 31 dicembre 2024. Il sistema di votazione sarà composto da Televoto (34%), Giuria della Sala Stampa, TV e Web (33%) e Giuria delle Radio (33%). A fine serata verrà proclamato il vincitore della serata delle cover, ma i voti raccolti non influenzeranno la classifica generale. A condurre la serata insieme a Conti ci saranno Mahmood e Geppi Cucciari.
  • Quinta Serata – Sabato 15 Febbraio – La Finale: l’ultima serata decreterà il vincitore del Festival di Sanremo 2025. Tutti e 29 gli artisti in gara torneranno a esibirsi e i voti della serata saranno sommati a quelli delle precedenti.La prima fase di votazione porterà alla formazione di una classifica provvisoria. I primi cinque artisti in classifica accederanno alla seconda votazione, che sarà effettuata nuovamente da Televoto (34%), Giuria della Sala Stampa, TV e Web (33%) e Giuria delle Radio (33%). Il più votato sarà proclamato vincitore del Festival. Ad affiancare Conti nella serata conclusiva ci saranno Alessia Marcuzzi e Alessandro Cattelan. Tra gli ospiti della finale, l’attrice Vanessa Scalera e il cantautore Antonello Venditti, che riceverà il Premio alla Carriera.

Un Festival Senza Tempi Morti

Carlo Conti ha garantito che questa edizione del Festival sarà all’insegna della dinamicità: “Non ci saranno tempi morti”, ha dichiarato in conferenza stampa. L’intento è quello di valorizzare al massimo la musica, evitando monologhi lunghi e concentrando l’attenzione sulle esibizioni degli artisti.

FantaSanremo 2025: Regole e Novità

L’edizione 2025 del FantaSanremo introduce alcune novità. Le squadre sono ora composte da sette artisti, di cui cinque titolari e due riserve, con la possibilità di modificare la formazione ogni giorno durante il Festival. Il budget disponibile per creare la squadra è di 100 baudi.

Il numero di iscritti ha già superato quello dell’anno precedente, con quasi 4 milioni di squadre registrate. Le iscrizioni si chiudono il 10 febbraio 2025 alle 23:59, ma è prevista una possibile proroga.

Sono stati aggiornati anche i bonus e i malus. Ad esempio, se un artista è diretto dal Maestro Beppe Vessicchio ottiene un bonus di +10 punti, mentre menzionare il FantaSanremo sul palco comporta un malus di -10 punti.

Nel FantaSanremo 2025 è stata introdotta la possibilità di cambiare il capitano della squadra ogni giorno, permettendo maggiore flessibilità strategica. Il regolamento include diverse azioni che possono influenzare il punteggio, rendendo il gioco più dinamico. Tra bonus e malus rientrano elementi legati agli outfit, alle interazioni con il pubblico e a momenti imprevisti sul palco. Il successo dell’iniziativa continua a crescere, confermandola come un appuntamento atteso dagli appassionati del Festival.

Potrebbe interessarti anche: