Il Manubrio Smart Flitedeck è l’ultima innovazione nel mondo del ciclismo
Con dispositivi come questi, il ciclismo si avvicina sempre più a un futuro connesso e intelligente, in cui l’innovazione gioca un ruolo fondamentale nel migliorare l’esperienza su strada
Il settore della mobilità su due ruote ha vissuto profondi cambiamenti grazie all’integrazione di tecnologie avanzate, ma il ciclismo è rimasto per lungo tempo ancorato alle solide soluzioni tradizionali. Flite.bike è un’azienda tedesca che ha sviluppato un’idea innovativa nel campo dei dispositivi elettronici per biciclette: il Flitedeck. Si tratta di un manubrio dotato di un display touch integrato nella parte superiore, che permette di visualizzare e gestire le funzioni normalmente controllate dai tradizionali ciclocomputer.

Il manubrio Flitedeck, progettato dalla startup tedesca Flite GmbH, fondata da Sabrina Fischer e Matthias Huber all’inizio del 2024, sta suscitando grande interesse, anche se non è una novità assoluta, essendo stato anticipato l’estate scorsa. Questo innovativo manubrio mira a rivoluzionare l’avantreno delle biciclette da strada.
Con il lancio di FliteDeck, il primo manubrio smart sviluppato in Germania, il concetto di bicicletta intelligente prende finalmente forma. Questo dispositivo innovativo non solo migliora la sicurezza del ciclista, ma ottimizza anche la connettività e il controllo delle prestazioni durante la guida.
Tecnologia e Funzionalità Avanzate
FliteDeck è stato progettato per connettersi ai moderni sistemi elettronici delle biciclette, offrendo dati in tempo reale attraverso un’interfaccia avanzata. Il cuore del dispositivo è un display touch a colori con connettività Bluetooth, che permette di sincronizzare sensori e dispositivi esterni. Questa caratteristica consente ai ciclisti di avere un’esperienza più interattiva e sicura, con un costante monitoraggio della propria performance.

Il concetto alla base del Flitedeck è semplice e geniale: la barra superiore funge da pannello di controllo touchscreen, integrando tutte le funzioni solitamente gestite dai ciclocomputer, come i dati di velocità e distanza, a cui si aggiungono funzionalità di navigazione, sicurezza (incluso un campanello), un mini schermo per visualizzare le immagini provenienti dal radar posteriore e dal sensore di prossimità, e la luce anteriore
Un aspetto distintivo del FliteDeck è la sua capacità di interfacciarsi con piattaforme digitali per analizzare i dati raccolti durante la pedalata. Sensori integrati possono rilevare variazioni improvvise nella traiettoria o nella stabilità, segnalando potenziali situazioni di pericolo. Inoltre, il sistema offre avvisi su ostacoli e intersezioni pericolose, migliorando la sicurezza stradale.
Dal punto di vista costruttivo, il FliteDeck si distingue per la sua struttura in carbonio ad alta resistenza, un materiale leggero ma estremamente robusto. Il manubrio integra cablaggi interni per ridurre la resistenza aerodinamica e mantenere un design pulito ed elegante. La modularità del sistema consente anche la compatibilità con i principali gruppi elettronici e l’aggiunta di accessori specifici, come luci intelligenti o radar di prossimità.
Sicurezza e Monitoraggio Intelligente
Uno degli elementi più innovativi di FliteDeck è il suo sistema di sicurezza avanzato. Il manubrio è dotato di telecamere integrate che offrono una visione posteriore in tempo reale, eliminando la necessità di specchietti aggiuntivi. Inoltre, grazie a sensori intelligenti, il dispositivo è in grado di rilevare ostacoli, pedoni e incroci pericolosi, avvisando il ciclista attraverso segnali acustici e visivi. Il sistema di illuminazione è completamente automatizzato e si adatta in base alle condizioni ambientali e al traffico, migliorando la visibilità e la sicurezza durante la guida.
Disponibilità e Prezzo
FliteDeck è attualmente disponibile in preordine e l’azienda sta selezionando tester per raccogliere feedback e perfezionare ulteriormente le funzionalità prima del lancio ufficiale. Il sistema è disponibile in diverse fasce di prezzo:
- Early Bird: a partire da 1599 euro.
- Versione personalizzata: fino a 3299 euro, con la possibilità di modificare ogni dettaglio estetico del manubrio
L’integrazione di tecnologie all’avanguardia nel ciclismo sta portando a nuove evoluzioni nei componenti delle biciclette, e FliteDeck rappresenta una delle innovazioni più significative nel settore.
Urtopia Fusion: Un’Alternativa con Intelligenza Artificiale
Oltre a FliteDeck, un altro manubrio smart sta guadagnando popolarità: Urtopia Fusion, un sistema sviluppato per biciclette elettriche con funzionalità basate sull’intelligenza artificiale.
Visualizza questo post su Instagram
Progettato dal designer Hartmut Esslinger, questo manubrio integra un assistente vocale che migliora l’interazione tra ciclista e bicicletta. Grazie ai comandi vocali, è possibile ricevere informazioni sul percorso, suggerimenti per l’allenamento e dati sulle prestazioni senza dover distogliere lo sguardo dalla strada.
Sebbene i rendering e le grafiche attualmente disponibili mostrino un design minimale, il prodotto è ancora un concept, ovvero un’idea in fase di sviluppo che mira a risolvere problemi concreti.
Un ulteriore punto di forza di Urtopia Fusion è l’integrazione con ChatGPT, che consente un’interazione più naturale e personalizzata. Il sistema permette di gestire la navigazione, monitorare la batteria delle e-bike e regolare le impostazioni del manubrio tramite comandi vocali.
Dal punto di vista della sicurezza, il manubrio include un sistema di segnalazione intelligente, che regola automaticamente l’illuminazione e invia notifiche di potenziali pericoli lungo il tragitto. Il display ottimizzato garantisce una perfetta visibilità anche in condizioni di forte luminosità, fornendo metriche dettagliate sulla pedalata, come velocità, distanza percorsa e frequenza cardiaca quando collegato a sensori compatibili.
FliteDeck e Urtopia Fusion rappresentano due soluzioni all’avanguardia nel mondo del ciclismo, introducendo nuove funzionalità che migliorano la sicurezza, la connettività e il monitoraggio delle prestazioni. L’adozione di tecnologie avanzate sta trasformando il settore, offrendo ai ciclisti strumenti sempre più sofisticati e personalizzabili.
Il Flitedeck sarà oggetto di valutazione una volta implementato, poiché ci sono ancora alcune incertezze riguardo a diversi aspetti, come le misure disponibili, la possibilità di modificare esclusivamente la parte elettronica/touch e i costi. Tuttavia, sembra rappresentare un’opzione promettente e innovativa rispetto alle soluzioni attuali, che iniziano a mostrare dei limiti.
Potrebbe interessarti anche: