Classifica Serie A dopo 5 giornate, ecco il confronto con la stagione passata
Chi sale, chi scende: ecco la classifica di Serie A di quest'anno paragonata con quella alla quinta giornata della stagione 2023/2024.
A un anno di distanza dall’inizio della stagione, emergono i primi segnali di cambiamento rispetto al campionato 2023/2024. Dopo cinque giornate della Serie A 2024/2025, alcune squadre hanno migliorato la propria posizione e punteggio, mentre altre hanno registrato un calo rispetto all’anno precedente. Le formazioni neopromosse non sono incluse in questo confronto.

Ecco il confronto della Classifica con la scorsa stagione
L’Inter è quella che ha subito la maggiore perdita di punti rispetto alla stagione precedente, con 7 punti in meno. Attualmente occupa il 6° posto con 8 punti, contro i 15 punti e la prima posizione della scorsa stagione. Il Lecce segue con una riduzione di 6 punti. Ora si trova al 16° posto con 5 punti, rispetto agli 11 punti che l’avevano collocata al 3° posto nel 2023/2024: l’anno scorso D’Aversa partì fortissimo, tenendo il suo Lecce nella parte sinistra della Classifica per molte giornate.
La Fiorentina ha perso 4 punti, passando dai 10 punti dell’anno scorso agli attuali 6. La squadra viola è scesa dal 5° al 12° posto. Anche il Milan ha visto una flessione di 4 punti, con 8 punti e una 7ª posizione nel 2024/2025, rispetto ai 12 punti e al 2° posto del 2023/2024. La sfida interna con il Lecce (l’anno scorso si impose per 3-0) potrebbe ridarle il primato – provvisorio – in Classifica che non vedeva ormai da anni.
L’Atalanta ha 3 punti in meno, ma con una partita in meno rispetto all’anno scorso. Attualmente è al 9° posto con 6 punti, mentre nel 2023/2024 era al 6° posto con 9 punti, pienamente in linea con le prestazioni dello scorso campionato. Il Monza ha perso 2 punti, passando dai 5 punti del 2023/2024 ai 3 attuali, retrocedendo dal 14° al 18° posto.
Il Verona ha perso 1 punto, passando da 7 punti a 6, scendendo dalla 10ª alla 11ª posizione. Anche la Juventus ha 1 punto in meno, ma mantiene il 4° posto con 9 punti, rispetto ai 10 dell’anno scorso.
Squadre con lo stesso punteggio o più punti del 2023
Il Cagliari è rimasto stabile con 2 punti in entrambe le stagioni, ma è passato dalla 19ª alla 20ª posizione. Anche il Bologna ha mantenuto gli stessi 6 punti, ma è sceso dalla 11ª alla 13ª posizione.
Il Genoa ha migliorato la sua prestazione di 1 punto, passando da 4 a 5 punti e avanzando dal 16° al 15° posto. Anche la Roma ha guadagnato 1 punto, passando da 5 a 6 punti e risalendo dal 13° al 10° posto.
Il Napoli ha guadagnato 2 punti, con un miglioramento dal 7° al 2° posto, grazie ai 10 punti attuali contro gli 8 dell’anno scorso. La Lazio ha registrato un progresso di 3 punti, salendo dal 15° all’8° posto con 7 punti, rispetto ai 4 della scorsa stagione.
Il Torino ha guadagnato 3 punti, salendo al 1° posto con 11 punti rispetto agli 8 punti e alla 9ª posizione del 2023/2024. Le squadre che hanno ottenuto i maggiori miglioramenti sono l’Udinese e l’Empoli. L’Udinese ha conquistato 7 punti in più, passando dal 18° al 3° posto, con 10 punti rispetto ai soli 3 della scorsa stagione. L’Empoli, invece, ha registrato un incredibile incremento di 9 punti, salendo dall’ultimo posto con 0 punti al 5° posto con 9 punti. L’allenatore è lo stesso D’Aversa, protagonista sia della galoppata iniziale del Lecce lo scorso anno, che del crollo dopo il mese di gennaio (attualmente sta scontando ancora la squalifica nelle sue ultime giornate leccesi e segue la squadra dalla tribuna): questa giornata ci sarà l’atteso derby toscano Empoli-Fiorentina.
Potrebbe interessarti anche:









