Serie A

La classifica dei gol segnati dai giocatori stranieri in Serie A 2024/2025

Scritto da Manuel Bendoni, 19 Novembre 2024 - Tempo di lettura: 3 minuti

La classifica evidenzia un panorama variegato in Serie A, con club che dipendono quasi interamente dai loro giocatori stranieri

Nella Serie A 2024/25, il contributo degli atleti stranieri ai gol delle rispettive squadre è un dato significativo. Tra i 20 club del massimo campionato italiano, spiccano Torino e Lecce, che non hanno ancora registrato reti firmate da calciatori italiani. Al contrario, sono solo cinque le squadre che possono vantare una maggioranza di gol “made in Italy”, e solo una di queste partecipa alle competizioni europee.

Paulo Dybala

Dybala raggiunge un traguardo importante, salendo sul podio dei marcatori argentini più prolifici in Serie A e staccando Lautaro Martinez

Torino e Lecce: gol esclusivamente stranieri

Il Torino guida la classifica con il 100% dei suoi 15 gol segnati da giocatori stranieri, su una rosa composta da 25 calciatori non italiani. Tra i marcatori troviamo Zapata, Sanabria, Adams, Ilic, Coco, Vlasic, Njie e Linetty. Anche il Lecce registra il 100% delle reti straniere, ma con numeri più contenuti: 5 gol totali firmati da Krstovic, Dorgu e Pierotti, con 29 stranieri in squadra.

Milan e Verona: forte predominanza straniera

Al terzo posto si colloca il Milan, con il 95% delle sue reti segnate da calciatori stranieri. Su un totale di 20 gol, i marcatori includono Abraham, Morata, Leao, Pulisic, Hernandez, Pavlovic, Okafor, Chukwueze, Reijnders e Fofana. Segue il Verona con il 93,8%: su 17 reti, i protagonisti sono stati Mosquera, Tengstedt, Kastanos, Livramento, Harroui, Lambourde e Lazovic.

Juventus e Lazio: contributo straniero sopra l’80%

La Juventus si posiziona quinta con l’84,2% delle sue reti realizzate da stranieri. Tra i 21 gol segnati, spiccano i nomi di Vlahovic, Yildiz, Conceicao, McKennie, Mbangula e Weah. Poco sotto si trova la Lazio, con l’83,3% dei 25 gol totali provenienti da atleti non italiani, tra cui Castellanos, Dia, Pedro, Noslin, Gila, Guendouzi, Isaksen, Patric, Tchaouna e Vecino.

Monza, Inter e Parma: influenze estere tra il 75% e l’80%

Il Monza ha registrato l’80% dei suoi gol grazie agli stranieri, su un totale di 10 reti segnate da Mota, Djuric e Kyriakopoulos. L’Inter si attesta al 76% con 26 gol totali, firmati da Thuram, Martinez, Calhanoglu, Dumfries, Mkhitaryan e Zielinski. Il Parma, con il 75%, conta 16 reti segnate da Bonny, Man, Hernani, Hainault, Sohm, Carpentier e Almqvist.

Napoli, Udinese e Venezia: percentuali tra il 70% e il 75%

Il Napoli si colloca al decimo posto della classifica, con il 73,7% delle sue reti totali firmate da giocatori stranieri. Su 19 gol complessivi, i marcatori includono Lukaku, Kvaratskhelia, Anguissa, Neres, Simeone e McTominay. L’Udinese segue con il 73,3%, registrando 15 reti totali grazie a Thauvin, Davis, Brenner, Giannetti, Kabasele, Kamara, Zemura, Lovric e Bravo. Poco più in basso troviamo il Venezia, con il 72,7% di gol stranieri: 11 reti segnate da Pohjanpalo, Andersen, Busio, Ellertsson e Svoboda.

Roma, Bologna e Atalanta: contributo moderato dagli italiani

La Roma occupa il tredicesimo posto con il 64,3% delle sue reti realizzate da stranieri. Tra i 14 gol totali, i marcatori sono Dovbyk, Dybala, Shomurodov e Soulé. Il Bologna, invece, si attesta al 60%, con 15 gol complessivi di cui Castro, Urbanski, Karlsson, Iling-Junior e Odgaard sono protagonisti. L’Atalanta è l’ultima squadra della classifica con una percentuale straniera inferiore al 60%, fermandosi al 50%: su 31 reti totali, quelle straniere portano le firme di Lookman, De Ketealere, De Roon, Ederson, Samardzic e Pasalic.

Como, Fiorentina e Cagliari: l’inizio del predominio italiano

Con il 45,5%, il Como è una delle poche squadre a bilanciare gol italiani e stranieri. I suoi 13 gol complessivi includono le firme di Da Cunha, Paz, Fadera e Strefezza. La Fiorentina, al 37,5%, conta 25 gol totali, tra cui quelli segnati da Gudmundsson, Martinez Quarta, Adlì, Gosens e Beltran. Il Cagliari segue con il 36,4%, con 12 reti totali, tra cui Luvumbo, Marin e Palomino.

Empoli e Genoa: il predominio italiano

L’Empoli si distingue per un contributo prevalente da parte di calciatori italiani, con appena il 25% dei suoi 9 gol realizzati da giocatori stranieri. Tra i marcatori internazionali figura Gyasi. Ancora più radicata è la presenza italiana nel Genoa, ultimo in classifica con il 22,2% di gol stranieri. Su 9 reti totali, quelle firmate da calciatori non italiani portano i nomi di Messias e De Winter.

Un panorama diversificato

La classifica evidenzia un panorama variegato in Serie A, con club che dipendono quasi interamente dai loro giocatori stranieri, come Torino e Lecce, e squadre in cui il contributo italiano rimane significativo, come Empoli e Genoa. Questo dato riflette le diverse filosofie di gestione e reclutamento, mostrando come la multiculturalità o il radicamento territoriale possano coesistere all’interno del calcio italiano.

Potrebbe interessarti anche: