Serie B

Classifica Serie B al 29 aprile 2025: Sassuolo pronto a salire in Serie A

Scritto da Silvia Marzari, 29 Aprile 2025 - Tempo di lettura: 3 minuti

La Serie B 2024/2025 si avvia al finale con il Sassuolo saldamente in testa, una corsa playoff accesa e una dura lotta per la salvezza

Con l’avvicinarsi delle ultime giornate del campionato di Serie B, al 29 aprile 2025 la situazione in classifica si fa sempre più definita, sia per quanto riguarda le squadre in corsa per la promozione nella massima serie, sia per quelle che cercano disperatamente di evitare la retrocessione. Il torneo si avvia così verso un epilogo carico di tensione e aspettative.

Classifica e risultati Serie B al 29 aprile 2025

Classifica e risultati Serie B al 29 aprile 2025

Le prime della classe puntano alla Serie A

In cima alla graduatoria domina il Sassuolo, che sta vivendo una stagione straordinaria. Con 78 punti raccolti in 34 giornate, la formazione emiliana ha messo insieme 24 successi, 6 pareggi e appena 4 sconfitte. Il suo attacco prolifico, capace di segnare ben 75 reti, e una difesa solida che ne ha concesse solo 34, regalano al club la miglior differenza reti del torneo (+41), confermando una netta superiorità.

Alle spalle del Sassuolo si piazza il Pisa, seconda forza del campionato con 69 punti. I nerazzurri toscani hanno costruito il loro cammino su 21 vittorie, accompagnate da 6 pareggi e 7 sconfitte, con uno score di 58 gol segnati e 31 subiti.

Sul terzo gradino del podio c’è lo Spezia, che può contare su una difesa granitica, la migliore dell’intero campionato: solo 27 gol incassati in 34 partite. I liguri hanno totalizzato 60 punti, frutto di un cammino equilibrato fatto di 15 vittorie, ben 15 pareggi e solo 4 sconfitte.

Subito dietro, la Cremonese continua a mantenere vive le speranze di promozione con 56 punti all’attivo. Il suo ruolino di marcia comprende 15 vittorie, 11 pareggi e 8 sconfitte, con 57 reti segnate e 39 subite.

Sfida serrata nella corsa ai playoff

Più staccata, ma ancora in piena corsa per un posto nei playoff, si trova la Juve Stabia, quinta con 50 punti. La formazione campana ha avuto un percorso altalenante, con 13 successi, 11 pareggi e 10 sconfitte, mantenendo un bilancio perfettamente in equilibrio: 39 gol fatti e altrettanti subiti.

Situazione interessante anche per Palermo e Catanzaro, appaiate a quota 48. Il Palermo ha collezionato 13 vittorie, 9 pareggi e 12 battute d’arresto, con 47 gol realizzati e 38 incassati. Il Catanzaro, invece, si distingue per un alto numero di pareggi (ben 18), accompagnati da 10 vittorie e 6 sconfitte. Anche per i calabresi il bottino offensivo si attesta a 47 gol, mentre quelli al passivo sono 41.

In una fascia di classifica molto compatta si trovano Bari, Modena e Cesena, tutte a 44 punti. Il Bari ha messo insieme 9 vittorie, 17 pareggi e 8 sconfitte, con 39 gol all’attivo e 36 al passivo. Il Modena, con 10 successi, 14 pareggi e 10 sconfitte, ha segnato 43 gol subendone 42. Il Cesena, infine, ha 11 vittorie, 11 pareggi e 12 sconfitte, con 42 gol fatti e 43 incassati: un gruppo che rappresenta la vera fascia “di mezzo” della classifica.

In coda, la lotta per non retrocedere

Sul fondo della classifica, il Cosenza è chiamato a un’impresa. Con soli 27 punti, appesantiti da una penalizzazione di 4 punti, la squadra calabrese ha finora ottenuto 6 vittorie, 13 pareggi e 15 sconfitte, con un bilancio negativo anche nelle reti: 29 segnate e 50 subite.

Sopra di lui, ma non ancora al sicuro, troviamo il Mantova con 35 punti e uno score di 7 vittorie, 14 pareggi e 13 sconfitte. I lombardi hanno realizzato 37 gol e ne hanno presi 45. Leggermente meglio il Südtirol, che ha raccolto 38 punti grazie a 10 vittorie, 8 pareggi e 16 sconfitte, ma la sua difesa resta una delle più perforate del torneo, con 52 reti subite.

PosPuntiUltime gareSquadraGVNPGFGSDRGcasaVcasaNcasaPcasaGFcasaGScasaDRcasaGtrasfVtrasfNtrasfPtrasfGFtrasfGStrasfDRtrasf
178Sassuolo342464753441161321411427181143342014
269Pisa342167583127161132311417181035271710
360Spezia341515451272416104229131618511222148
456Cremonese3415118573918187742922716844281711
550Juve Stabia34131110393901693422166184861723-6
648Palermo34139124738916745221661865725223
748Catanzaro341018647416187832919101631031822-4
844Bari349178393631869323194163851617-1
944Modena34101410434211667323185184772024-4
1044Cesena341111124243-11877425205164481723-6
1141Carrarese341011133543-81895422175161691326-13
1239Frosinone34815113546-11184952026-6164661520-5
1338Sudtirol34108164352-9175662326-31752102026-6
1437Mantova34813134253-111666419181182792335-12
1536Salernitana3499163344-111884625223161510822-14
1635Brescia34714133745-8173862325-2174671420-6
1735Sampdoria34714133547-12175661215-3172872332-9
1835Reggiana34811153446-12185672023-3163581423-9
1935Cittadella3498172651-25162681124-13187291527-12
2027Cosenza34613152950-21174761219-7172691731-14

Il prossimo turno, valido per la 35ª giornata, si disputerà il 4 maggio 2025 e potrebbe rivelarsi decisivo per delineare i destini di molte squadre. Intanto, la 34ª giornata (inizialmente prevista per il 21 aprile) è stata posticipata al 13 maggio, in seguito alla scomparsa di Papa Francesco, un evento che ha avuto risonanza anche sul calendario sportivo.

A margine, un curioso dettaglio ha suscitato l’interesse di tifosi e cronisti: l’Avellino, recentemente promosso in Serie B dopo aver vinto la Serie C, ha visto coincidere questo successo con la morte di un Pontefice. È la terza volta che ciò accade nella storia del club, una singolare coincidenza che non è passata inosservata.

Con il campionato ormai entrato nella fase decisiva, ogni punto può fare la differenza. Le squadre sono pronte a giocarsi il tutto per tutto, tra sogni di gloria e timori di caduta, in un finale di stagione che promette grande spettacolo e forti emozioni.

Potrebbe interessarti anche: