Serie B

Classifica di Serie B, è cambiato tutto! Brescia penalizzato e retrocesso, ripescato il Frosinone. E la Sampdoria…

Scritto da Luca Bortuzzo, 18 Maggio 2025 - Tempo di lettura: 3 minuti

Serie B sconvolta: Brescia verso la retrocessione per irregolarità fiscali. In attesa di una decisione che potrebbe cambiare completamente il volto della stagione appena conclusa, e la cui portata rischia di lasciare strascichi anche nei mesi estivi

Un caso clamoroso rischia di rivoluzionare gli esiti della Serie B 2024/2025. Il Brescia, salvo sul campo, è ora in procinto di subire una penalizzazione di 4 punti a causa di gravi violazioni nei pagamenti fiscali relativi agli stipendi e contributi. Questo potrebbe condannare la squadra lombarda alla retrocessione in Serie C, riscrivendo completamente la parte bassa della classifica.

Il presidente del Brescia, Cellino

Il presidente del Brescia, Cellino

Tutto ha avuto inizio lo scorso 28 febbraio, quando la Co.Vi.So.C. ha richiesto all’Agenzia delle Entrate un controllo sui crediti d’imposta dichiarati dal Brescia. Questi crediti, utilizzati per coprire il pagamento di stipendi e oneri contributivi, si sono rivelati fittizi. La conferma è arrivata soltanto il 16 maggio, scatenando una rapida reazione da parte della Procura Federale, che ha chiuso le indagini e notificato l’avviso di conclusione già il 18 maggio.

Il rischio concreto: penalizzazione e Serie C

L’ipotesi più accreditata è quella di una sanzione pari a 4 punti in classifica, che farebbe scendere il Brescia a quota 39, relegandolo al terzultimo posto e dunque in zona retrocessione diretta. A guadagnarci sarebbero il Frosinone, che si salverebbe automaticamente, e la Sampdoria, che verrebbe ripescata per disputare il playout contro la Salernitana.

La Lega Serie B ha ufficialmente sospeso le due sfide di playout tra Salernitana e Frosinone, previste per il 19 e 26 maggio. Il comunicato n. 211 del 18 maggio evidenzia la necessità di tutelare la regolarità del campionato e l’equità della competizione, in attesa dell’esito dell’udienza di primo grado fissata per il 22 maggio. Se la condanna sarà considerata solida, la Lega procederà con la nuova programmazione del playout tra Sampdoria e Salernitana, con il ritorno all’Arechi di Salerno.

La difesa del Brescia: “Siamo stati raggirati”

Il presidente Massimo Cellino, pur evitando commenti ufficiali, ha parlato di “truffa subita”. Secondo la ricostruzione del club, il Brescia si sarebbe affidato a una società esterna per l’operazione di compravendita dei crediti fiscali, per un valore di circa 1,4 milioni di euro. Una volta scoperta la falsità di tali crediti, la posizione della società è divenuta oggetto di indagine federale.

Cellino e suo figlio Edoardo hanno ora due giorni di tempo per presentare una memoria difensiva prima dell’udienza. Se la sentenza iniziale del Tribunale Federale Nazionale sarà ritenuta sufficientemente fondata, la Lega potrebbe decidere di non attendere eventuali gradi successivi di giudizio, assumendosi il rischio di definire subito il quadro della stagione. In caso contrario, si opterà per uno slittamento dei playout in attesa dell’esito di eventuali ricorsi.

Non è escluso che la stessa modalità di pagamento contestata per febbraio sia stata utilizzata anche per la scadenza di aprile. Qualora venissero accertate ulteriori irregolarità, nuove sanzioni potrebbero essere applicate, ma con effetto sulla stagione 2025/2026. Intanto la Sampdoria resta in contatto con la Lega per monitorare da vicino l’evolversi della situazione, consapevole di un’inaspettata occasione per restare in Serie B.

Una classifica destinata a cambiare,

Nella classifica attuale, il Brescia è a quota 43 insieme al Frosinone, mentre la Salernitana è a 42 e la Sampdoria a 41. Con il -4, i lombardi scenderebbero a 39 punti, retrocedendo insieme a Cittadella e Cosenza. Si tratterebbe di un epilogo amarissimo per una squadra che pensava di aver ottenuto la salvezza sul campo, e che ora rischia di pagar caro un errore gestionale di natura fiscale.

Ecco la classifica prima della penalizzazione:

  • 1) Sassuolo 82
  • 2) Pisa 76
  • 3) Spezia 66
  • 4)Cremonese 61
  • 5) Juve Stabia 55
  • 6) Catanzaro 53
  • 7) Cesena 53
  • 8)Palermo 52
  • 9) Bari 48
  • 10) Sudtirol 46
  • 11) Modena 45
  • 12) Carrarese 45
  • 13) Reggiana 44
  • 14) Mantova 44
  • 15) Brescia 43
  • 16) Frosinone 43
  • 17) Salernitana 42
  • 18) Sampdoria 41
  • 19) Cittadella 39
  • 20) Cosenza 30

Ecco la classifica dopo della penalizzazione:

  • 1) Sassuolo 82
  • 2) Pisa 76
  • 3) Spezia 66
  • 4)Cremonese 61
  • 5) Juve Stabia 55
  • 6) Catanzaro 53
  • 7) Cesena 53
  • 8)Palermo 52
  • 9) Bari 48
  • 10) Sudtirol 46
  • 11) Modena 45
  • 12) Carrarese 45
  • 13) Reggiana 44
  • 14) Mantova 44
  • 15) Frosinone 43
  • 16) Salernitana 42
  • 17) Sampdoria 41
  • 18) Brescia 39
  • 19) Cittadella 39
  • 20) Cosenza 30

Potrebbe interessarti anche: