Scudetto day: Inter e Napoli si giocano le ultime carte. Inzaghi schiera le seconde linee?
Inzaghi prepara un’Inter rivoluzionata con le seconde linee in campo per l’ultima sfida di campionato a Como. Conte invece rivendica un campionato condotto sempre da primi della classe
In vista della giornata conclusiva del campionato, Simone Inzaghi potrebbe stupire ancora una volta, nonostante il recupero di giocati come Frattesi e Lautaro, a Como c’è voglia di sorprendere. La corsa al titolo resta apertissima, con l’Inter distante solo un punto dal Napoli. L’amarezza per l’occasione mancata contro la Lazio a San Siro sembra aver lasciato il segno e i segnali che arrivano dalla vigilia lasciano intendere un approccio meno ottimista da parte dei nerazzurri, anche se nulla è ancora deciso. Le indicazioni emerse dalle ultime prove sul campo e dalla situazione fisica dei giocatori offrono spunti importanti in vista della trasferta a Como.

Conte-Inzaghi nell’ultimo duello dell’anno, in contemporanea
Tra le notizie positive c’è il ritorno in gruppo di Davide Frattesi e Lautaro Martinez. Entrambi si sono allenati regolarmente con il resto della squadra e saranno presenti nella lista dei convocati. È improbabile, però, che partano titolari: l’intenzione di Inzaghi è di inserirli a gara in corso per ritrovare ritmo in vista del prossimo impegno europeo a Monaco. Non arrivano invece buone notizie per quanto riguarda Piotr Zielinski e Benjamin Pavard: i due continuano a lavorare a parte e con ogni probabilità non saranno disponibili per la partita contro il Como. Preoccupa anche la condizione di Alessandro Bastoni, che ha svolto l’allenamento con una fasciatura vistosa al polpaccio destro, suggerendo che lo staff tecnico potrebbe decidere di tenerlo a riposo.
Una formazione inedita, quasi come a Torino
Qualora le scelte tecniche venissero confermate, l’undici iniziale dell’Inter potrebbe ricordare molto quello visto a Torino: una squadra largamente rimaneggiata, con soli due titolari abituali in campo, ovvero Hakan Calhanoglu e Federico Dimarco. Per il resto, spazio a diversi elementi delle cosiddette seconde linee. Tra i protagonisti ci sarà anche Nicola Zalewski, che con ogni probabilità ricoprirà lo stesso ruolo svolto nella sfida contro i granata.
Lo schieramento ipotizzato da Inzaghi per affrontare il Como prevede il consueto 3-5-2: in porta Martinez, con Bisseck, de Vrij e Carlos Augusto a formare il terzetto difensivo. A centrocampo, Darmian e Dimarco agiranno sugli esterni, mentre il cuore della mediana sarà occupato da Calhanoglu, Asllani e Zalewski. In attacco, il tandem sarà composto da Correa e Taremi.
Conte parla, Inzaghi sceglie il silenzio: la tensione del duello scudetto
Nel frattempo, Antonio Conte ha ricordato come, in un campionato lungo 38 giornate, il titolo vada sempre a chi lo ha davvero meritato. L’ex tecnico dell’Inter ha sottolineato come la costanza conti molto più di eventuali episodi o sorteggi, lanciando un messaggio chiaro alla vigilia della sfida decisiva contro il Cagliari. Dall’altro lato, Simone Inzaghi ha scelto il silenzio, una decisione coerente con l’atteggiamento adottato dopo il deludente pareggio con la Lazio. La tensione resta alta, anche perché, malgrado i pronostici, lo scudetto è ancora in bilico.
Nonostante i dubbi sulla formazione e il tono dimesso delle ultime ore, l’Inter mantiene viva la speranza e forse la scelta di schierare una formazione meno d’assalto, potrebbe essere un segnale di piccola resa o di cautela sulla strada che porta l’Inter alla finale di Champions League del 31 maggio. Il Napoli resta favorito, ma il calcio ha spesso riservato colpi di scena all’ultima giornata: se da un lato gli azzurri faranno a meno ancora di Lobotka e Buongiorno, dall’altro Inzaghi risparmia i big in vista della Champions e puntando sulla voglia di mettersi in gioco delle seconde linee.
Potrebbe interessarti anche:
- Calciomercato | Luka Modric saluta il Real Madrid, tredici anni di storia meravigliosa
- Serie A | Serie A Como-Inter 23 maggio