Orsolini entra e aiuta il Bologna a travolgere il Venezia: vittoria per 3-0 e quarta sconfitta consecutiva per Di Francesco
Bologna trionfa al Dall'Ara: 3-0 contro un Venezia sempre più ultimo nella classifica di Serie A. Così salvarsi è più difficile per i lagunari
Il Bologna di Italiano si impone con un netto 3-0 sul Venezia, portando i rossoblù a consolidare la propria imbattibilità casalinga e a riscattare la recente sconfitta in Champions League. Per i lagunari di Di Francesco, invece, si tratta della quarta sconfitta consecutiva in campionato, un momento critico che sembra non avere fine. Inizia a ingranare bene la squadra di Italiano, nonostante la sfida in Champions abbia ridimensionato e non di poco le ambizione degli emiliani: un lavoro a centrocampo che finalmente inizia a dare i suoi frutti.

Bologna Venezia
Nonostante alcune assenze importanti, tra cui Cambiaghi, El Azzouzi, Aebischer, De Silvestri e lo squalificato Pobega, i rossoblù confermano il loro potenziale e mantengono l’imbattibilità casalinga in campionato. In settimana la squadra affronterà prima il Monza in Coppa Italia, con l’obiettivo di accedere ai quarti, e successivamente la Juventus all’Allianz Stadium in un atteso big match.
L’inizio equilibrato e il primo tempo senza troppe emozioni
La partita, disputata al Dall’Ara nel posticipo del sabato delle 20:45, si apre con un sostanziale equilibrio. Nei primi quindici minuti non si registrano azioni significative, ma al 17′ il Venezia sfiora il vantaggio con Odgaard, che però non riesce a concludere al meglio un buon cross di Miranda. Il Bologna sblocca il risultato al 21′: Ndoye, fulmineo a sorprendere Haps, subisce un fallo in area che gli vale un calcio di rigore. È lo stesso Ndoye a trasformarlo con freddezza, portando i rossoblù sull’1-0.
Il Venezia tenta di reagire tre minuti dopo con una splendida iniziativa di Oristanio, che mette Nicolussi Caviglia in condizione di calciare, ma il tiro finisce fuori. Nel prosieguo del primo tempo, il ritmo del gioco cala e l’ultima occasione degna di nota arriva al 42′, quando il Bologna spreca un contropiede con Odgaard, il cui tiro dalla distanza si spegne a lato.
Ripresa: dominio rossoblù e partita svoltata da Orsolini
Nel secondo tempo, il Venezia apporta subito dei cambi, ma la musica non cambia. Al 54′, il Bologna sfiora il raddoppio con Karlsson, fermato da un grande intervento del portiere Stankovic. Al 68′, però, arriva il secondo gol per i padroni di casa: un fallo di Idzes su Dallinga, confermato dal VAR, porta a un nuovo rigore. Questa volta è Orsolini, appena entrato, a spiazzare il portiere avversario e a firmare il 2-0.
Nemmeno il tempo di riorganizzarsi, che il Bologna chiude i conti due minuti dopo. Un errore di Nicolussi Caviglia in fase di impostazione favorisce Orsolini, che serve Ndoye per una facile deviazione sotto porta, siglando la sua doppietta personale.
Con il risultato ormai compromesso, il Venezia tenta timidamente di accorciare le distanze con Pohjanpalo all’81′, ma Skorupski si oppone con un’ottima parata. Nei minuti finali, il Bologna gestisce il possesso senza rischiare nulla, mentre per i lagunari la serata si conclude con un’altra cocente delusione.
Le formazioni e il tabellino
- Bologna (4-2-3-1): Skorupski; De Silvestri (50′ Holm), Beukema, Lucumì, Miranda; Freuler, Moro; Ndoye (83′ Dominguez), Odgaard (83′ Urbanski), Karlsson (64′ Orsolini); Castro (64′ Dallinga). Allenatore: Italiano.
- Venezia (3-4-2-1): Stankovic; Idzes, Svoboda, Sverko (75′ Altare); Candela, Nicolussi Caviglia, Duncan (52′ Yeboah, 75′ Crnigoj), Haps (46′ Ellertsson); Busio, Oristanio; Pohjanpalo (85′ Raimondo). Allenatore: Di Francesco.
- Marcatori: 21′ Ndoye (rig.), 68′ Orsolini (rig.), 70′ Ndoye.
- Arbitro: Massimi.
- Ammoniti: Sverko, Busio, Di Francesco.
Il Bologna si conferma squadra solida e cinica, sfruttando al massimo le opportunità concesse. Ndoye e Orsolini si sono rivelati decisivi, mentre la difesa rossoblù ha neutralizzato senza problemi gli attacchi veneziani. Per il Venezia, invece, il momento resta critico, con evidenti difficoltà a mantenere la concentrazione e a gestire la pressione in partita.
Potrebbe interessarti anche:
- Serie A | Serie A Bologna Venezia 30 novembre
- Serie A | Serie A Udinese-Genoa 1 dicembre