Formula 1

Formula 1, ecco le nuove regole per la stagione 2025

Scritto da Luca Bortuzzo, 15 Marzo 2025 - Tempo di lettura: 3 minuti

La stagione 2025 di Formula 1 introduce nuove regole per aumentare sicurezza, equità e spettacolo in vista del grande cambiamento del 2026

Il campionato di Formula 1 del 2025 vedrà l’introduzione di una serie di modifiche regolamentari pensate per aumentare la sicurezza, garantire maggiore equità tra i team e rendere le gare più spettacolari. Questo sarà l’ultimo anno sotto l’attuale regolamento tecnico prima del grande cambiamento previsto per il 2026, dunque le scuderie dovranno adattarsi a queste nuove direttive per ottimizzare le loro performance in pista. Vediamo nel dettaglio le principali novità.

Nuove regole per la Formula 1 2025

Nuove regole per la Formula 1 2025

Eliminazione del Punto Extra per il Giro Veloce

A partire dalla stagione 2025, non verrà più assegnato il punto aggiuntivo al pilota che realizza il giro più veloce in gara. Questa regola, introdotta nel 2019, era stata pensata per incentivare la competizione, ma negli anni ha generato diverse strategie controverse, con piloti che, fuori dalla lotta per le prime posizioni, montavano gomme morbide nel finale solo per tentare di ottenere il punto bonus. Con questa modifica, il giro più veloce avrà solo un valore statistico, senza impatto sulla classifica.

Aumento del Peso Minimo delle Vetture

Il peso minimo delle monoposto subirà un incremento, passando da 798 kg a 800 kg. Questo cambiamento è legato all’obbligo di introdurre un nuovo sistema di raffreddamento per i piloti, pensato per le gare disputate in condizioni climatiche estreme. La sicurezza e il benessere dei piloti restano una priorità per la FIA, che ha deciso di adottare questa misura per ridurre l’affaticamento in situazioni di calore intenso.

Modifiche al DRS e all’Aerodinamica dell’Ala Posteriore

Il sistema di riduzione della resistenza aerodinamica (DRS) subirà alcune modifiche per evitare utilizzi non previsti dal regolamento. In particolare, la distanza tra le fessure dell’ala posteriore sarà ridotta per impedire l’uso di soluzioni innovative come il cosiddetto “mini DRS“, una strategia adottata dalla McLaren nel 2024 per ottenere un vantaggio aerodinamico.

Soste Obbligatorie e Opportunità per i Giovani Piloti

Il Gran Premio di Monaco, storicamente noto per le difficoltà nei sorpassi, sarà soggetto a una nuova regola che impone almeno due soste ai box durante la gara. Questa modifica mira a rendere la corsa più avvincente, favorendo strategie differenti e aumentando le possibilità di battaglia in pista.

Per dare maggiore spazio ai talenti emergenti, il numero di sessioni di prove libere obbligatorie per i piloti esordienti sarà aumentato da due a quattro durante la stagione. Questo cambiamento permetterà ai giovani di accumulare esperienza e di abituarsi alla guida di una monoposto di Formula 1, facilitando il loro ingresso nel campionato in futuro.

Definizione della Griglia in Caso di Qualifiche Annullate e Nuove Sanzioni

Se, per cause di forza maggiore come condizioni meteo avverse, le sessioni di qualificazione non potranno svolgersi, la griglia di partenza verrà stabilita in base alla classifica del campionato piloti. Questa decisione permette di mantenere un criterio di assegnazione equo in caso di eventi imprevisti.

Per garantire un comportamento più professionale dentro e fuori la pista, la FIA ha introdotto sanzioni più severe per i piloti che utilizzano un linguaggio offensivo o inappropriato. Le penalità potranno variare da semplici multe fino a sospensioni in caso di recidiva, con l’obiettivo di mantenere elevati standard di rispetto e sportività.

Queste modifiche rappresentano solo un’anticipazione di quello che sarà il futuro della Formula 1, con un regolamento completamente rivisto previsto per il 2026. Il 2025 sarà quindi un anno cruciale, in cui le squadre dovranno bilanciare lo sviluppo delle monoposto attuali con la pianificazione per le novità in arrivo. L’obiettivo della FIA è quello di rendere il campionato sempre più competitivo, sicuro e spettacolare, offrendo ai tifosi uno spettacolo avvincente e imprevedibile.

Potrebbe interessarti anche: