Formula 1

Calendario F1 2025: Tutte le Novità, Gare e Orari del Mondiale

Scritto da Luca Bortuzzo, 13 Marzo 2025 - Tempo di lettura: 3 minuti

Il calendario F1 2025 si arricchisce di 24 emozionanti Gran Premi distribuiti su cinque continenti, con novità come il ritorno di Las Vegas e l'ingresso di nuovi talenti

La stagione 2025 di Formula 1 promette spettacolo e adrenalina, con un calendario fitto di appuntamenti e alcune novità significative. Il campionato mondiale sarà composto da 24 Gran Premi, distribuiti in cinque continenti, con l’inizio previsto il 16 marzo a Melbourne, in Australia, e la chiusura il 7 dicembre ad Abu Dhabi.

Formula 1 2025: Il Calendario e le Novità della Stagione

Formula 1 2025: Il Calendario e le Novità della Stagione

Calendario Ufficiale della Formula 1 2025

Il Mondiale di Formula 1 2025 si svilupperà attraverso tappe in Asia, Europa, America e Medio Oriente, mantenendo l’equilibrio tra circuiti storici e appuntamenti recenti. Ecco le date e i circuiti principali della stagione:

DataGran PremioCircuito
16 marzoGran Premio d’AustraliaAlbert Park Circuit, Melbourne
23 marzoGran Premio di CinaShanghai International Circuit
6 aprileGran Premio del GiapponeSuzuka International Racing Course
13 aprileGran Premio del BahrainBahrain International Circuit
20 aprileGran Premio dell’Arabia SauditaJeddah Corniche Circuit
4 maggioGran Premio di MiamiMiami International Autodrome
18 maggioGran Premio dell’Emilia-RomagnaAutodromo Enzo e Dino Ferrari
25 maggioGran Premio di MonacoCircuit de Monte Carlo
1 giugnoGran Premio di SpagnaCircuit de Barcelona-Catalunya
15 giugnoGran Premio del CanadaCircuit Gilles Villeneuve
29 giugnoGran Premio d’AustriaRed Bull Ring, Spielberg
6 luglioGran Premio di Gran BretagnaSilverstone Circuit
27 luglioGran Premio del BelgioCircuit de Spa-Francorchamps
3 agostoGran Premio d’UngheriaHungaroring
31 agostoGran Premio dei Paesi BassiCircuit Zandvoort
7 settembreGran Premio d’ItaliaAutodromo Nazionale di Monza
21 settembreGran Premio dell’AzerbaigianBaku City Circuit
5 ottobreGran Premio di SingaporeMarina Bay Street Circuit
19 ottobreGran Premio degli Stati UnitiCircuit of the Americas
26 ottobreGran Premio di Città del MessicoAutódromo Hermanos Rodríguez
9 novembreGran Premio di San PaoloAutódromo José Carlos Pace
22 novembreGran Premio di Las VegasLas Vegas Strip Circuit
30 novembreGran Premio del QatarLusail International Circuit
7 dicembreGran Premio di Abu DhabiYas Marina Circuit

Anche per il 2025, sei Gran Premi seguiranno il formato Sprint, che prevede una gara veloce al sabato oltre alla classica gara domenicale. Le Sprint Race si svolgeranno nei seguenti GP:

  • Cina
  • Miami
  • Belgio
  • Stati Uniti
  • San Paolo
  • Qatar

Questa modalità aggiunge ulteriore spettacolo e strategia al campionato, offrendo punti aggiuntivi in classifica.

Nuovi Piloti in Griglia

L’edizione 2025 vedrà l’arrivo di nuovi talenti, tra cui Kimi Antonelli, Liam Lawson, Gabriel Bortoleto, Isack Hadjar e Oliver Bearman. Questi giovani piloti porteranno freschezza alla competizione e sfideranno i più esperti per un posto tra i migliori.

Ferrari al GP con il Lewis Hamilton

Ferrari al GP con il Lewis Hamilton

Uno dei trasferimenti più attesi degli ultimi anni è il passaggio di Lewis Hamilton alla Ferrari. Il sette volte campione del mondo affiancherà Charles Leclerc, dando vita a una delle coppie più interessanti della griglia. Hamilton ha espresso entusiasmo per questa nuova avventura, definendola una delle sfide più emozionanti della sua carriera.

Una grande novità del 2025 sarà l’ingresso del team Cadillac in Formula 1, portando il numero delle squadre partecipanti a undici. Questo sottolinea la crescente popolarità del campionato negli Stati Uniti, che ospiteranno ben tre Gran Premi (Miami, Austin e Las Vegas).

Infine, Stefano Domenicali ha rinnovato il suo contratto come presidente e CEO della Formula 1 fino al 2029. Sotto la sua guida, il campionato ha vissuto un’importante crescita, con l’espansione del calendario a 24 gare e l’introduzione di nuovi formati di gara.

La stagione 2025 si preannuncia quindi ricca di competizione e spettacolo, con un mix di circuiti iconici e nuove sfide per team e piloti. Le modifiche regolamentari, i cambi di squadra e l’introduzione di nuovi talenti renderanno questo campionato uno dei più attesi degli ultimi anni.

Potrebbe interessarti anche: