Classifica mondiale Costruttori di F1 dopo il GP del Qatar (ecco i punti che la Ferrari può recuperare)
Molti pensavano che la McLaren avrebbe potuto chiudere i discorsi campionato costruttori oggi, eppure la penalità a Norris mantiene ancora i giochi aperti (ma non apertissimi)
La Scuderia Ferrari si trova ancora una volta a lottare per il titolo nel Mondiale Costruttori di Formula 1, a sola una gare dalla fine della stagione. L’obiettivo è tentare un difficile ribaltone ai danni della McLaren, leader con 30 punti di vantaggio prima del GP del Qatar e che ora conserva 21 punti ad un solo gran premio dal termine. Una situazione non nuova per la Rossa, che in passato ha affrontato sfide analoghe con esiti variabili. La gara di Lusail potrebbe sancire la vittoria della McLaren, ma la Ferrari punta a tenere viva la speranza fino all’ultima tappa di Abu Dhabi.

Charles Leclerc alla guida della monoposto Ferrari
Precedenti di Lotta all’Ultimo Respiro
Non è la prima volta che la Ferrari arriva alle battute finali con il titolo ancora in bilico. Questa è la dodicesima occasione nella storia della Formula 1 in cui la scuderia di Maranello è ancora in corsa a due GP dalla conclusione. Ecco un riepilogo delle principali occasioni in cui la Ferrari ha affrontato situazioni simili:
- 1974: A due gare dalla fine, la Ferrari era in ritardo di soli 2 punti. Il titolo fu conquistato dalla McLaren.
- 1985: Con un distacco di 9 punti, anche in quell’occasione la vittoria andò alla McLaren.
- 1990: Il gap era di 18 punti e ancora una volta la McLaren si impose.
- 1997: Con 26 punti di svantaggio, il titolo fu vinto dalla Williams.
- 1998: La Ferrari era distante 10 punti, ma il successo andò di nuovo alla McLaren.
I Successi della Ferrari
In alcune circostanze, la Ferrari è riuscita a ribaltare il risultato e a vincere il titolo:
- 1999: Con un distacco di 10 punti dalla McLaren, la Ferrari riuscì a conquistare il titolo.
- 2003: A soli 4 punti dalla Williams, la Rossa trionfò nel Mondiale.
- 2006: In una lotta serrata, con 1 punto di svantaggio, il titolo andò però alla Renault.
Gli Altri Confronti Recenti
Negli anni più recenti, la Ferrari ha affrontato situazioni più difficili senza riuscire a prevalere:
- 2010: Con un distacco di 52 punti, il titolo fu vinto dalla Red Bull.
- 2012: L’enorme gap di 82 punti portò alla vittoria ancora della Red Bull.
- 2018: Con 55 punti di ritardo, fu la Mercedes a conquistare il titolo.
Il Presente e le Speranze per il 2024
La Ferrari si prepara al GP del Qatar con la consapevolezza della difficoltà della sfida. La McLaren ha un vantaggio significativo e potrebbe chiudere i giochi già a Lusail. Tuttavia, la Scuderia di Maranello non intende arrendersi e mira a prolungare la lotta fino ad Abu Dhabi, per tentare un’impresa che ha già compiuto in passato. La diretta del GP Qatar su Sky e NOW promette emozioni fino all’ultimo giro.
Le combinazioni per il successo della Ferrari parlano di vittoria della rossa (il primo e il secondo posto più il giro veloce) e McLaren che deve piazzare una monoposto dal quarto posto in giù. Se in questo quadro dovesse piazzarsi terza e quarta, la McLaren vincerebbe ugualmente il mondiale costruttori.
Ecco la classifica generale del mondiale costruttori di F1 alla penultima gara ultimata:
| Posizione | Team | Punti Totali | GP1 | GP2 | GP3 | GP4 | GP5 | GP6 | GP7 | GP8 | GP9 | GP10 | GP11 | GP12 | GP13 | GP14 | GP15 | GP16 | GP17 | GP18 | GP19 | GP20 | GP21 | GP22 | GP23 | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1 | McLaren | 608 | 12 | 16 | 27 | 14 | 27 | 28 | 30 | 30 | 28 | 25 | 31 | 27 | 43 | 28 | 38 | 34 | 38 | 40 | 28 | 22 | 27 | 15 | – | – |
| 2 | Ferrari | 584 | 27 | 22 | 44 | 27 | 31 | 36 | 25 | 40 | 0 | 18 | 21 | 11 | 20 | 23 | 25 | 37 | 18 | 16 | 55 | 41 | 20 | 27 | – | – |
| 3 | Red Bull | 555 | 44 | 43 | 10 | 44 | 54 | 44 | 29 | 8 | 25 | 29 | 25 | 18 | 16 | 19 | 26 | 12 | 10 | 19 | 29 | 8 | 32 | 11 | – | – |
| 4 | Mercedes | 425 | 16 | 10 | 0 | 8 | 18 | 12 | 15 | 30 | 28 | 25 | 34 | 25 | 20 | 25 | 10 | 16 | 17 | 20 | 15 | 22 | 16 | 43 | – | – |
| 5 | Aston Martin | 86 | 3 | 10 | 12 | 8 | 7 | 2 | 2 | 0 | 14 | 0 | 0 | 10 | 1 | 4 | 1 | 0 | 8 | 4 | 0 | 0 | 0 | 0 | – | – |
| 6 | Haas | 50 | 0 | 1 | 3 | 0 | 1 | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 | 12 | 8 | 0 | 0 | 0 | 1 | 1 | 2 | 7 | 8 | 0 | 4 | – | – |
| 7 | Alpine | 49 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 1 | 3 | 3 | 1 | 0 | 0 | 2 | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 35 | 0 | – | – |
| 8 | Racing Bull | 46 | 0 | 0 | 6 | 1 | 0 | 12 | 1 | 4 | 4 | 0 | 2 | 1 | 2 | 1 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 | 8 | 2 | – | – | |
| 9 | Williams | 17 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 2 | 10 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | – | – |
| 10 | Sauber | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | – | – |
Potrebbe interessarti anche:








