Nazionali

Italia e UEFA Nations League: gli Azzurri verso la sfida con la Germania

Scritto da Luca Bortuzzo, 18 Marzo 2025 - Tempo di lettura: 3 minuti

L'Italia si prepara alla doppia sfida contro la Germania nei quarti di Nations League, con Spalletti alla guida di una squadra rinnovata e grande attesa per il match di San Siro

La UEFA Nations League è una competizione calcistica organizzata dalla UEFA per offrire alle nazionali europee partite più competitive rispetto alle tradizionali amichevoli. Il torneo è suddiviso in quattro leghe (A, B, C e D), con un sistema di promozioni e retrocessioni che permette alle squadre di scalare o retrocedere di categoria in base ai risultati ottenuti.

Luciano Spalletti

Luciano Spalletti pronto a guidare la Nazionale Italiana

Luciano Spalletti alla guida della Nazionale

Dal 1º settembre 2023, la Nazionale italiana è allenata da Luciano Spalletti, tecnico toscano nato il 7 marzo 1959 a Certaldo. Con una lunga carriera sia da giocatore che da allenatore, Spalletti ha guidato club prestigiosi come Inter e Napoli, ottenendo risultati significativi prima di assumere la guida della squadra azzurra.

L’Italia si prepara a sfidare la Germania nei quarti di finale della Nations League, con un doppio confronto in programma. La gara di andata si giocherà il 20 marzo 2025, alle 20:45 CET, nello Stadio San Siro di Milano. Il ritorno avrà luogo il 23 marzo 2025, sempre alle 20:45 CET, al Signal Iduna Park di Dortmund.

Le squadre che supereranno i quarti accederanno alle semifinali, previste per il 4 e 5 giugno 2025, mentre la finale e la finale per il terzo posto si disputeranno l’8 giugno 2025. Tutte le partite dell’Italia saranno trasmesse in diretta su Rai Uno.

Convocati e preparazione della squadra

Cesare Casadei

Cesare Casadei è tra i giovani convocati della Nazionale Italiana

Per affrontare la doppia sfida contro la Germania, Spalletti ha selezionato 25 giocatori, tra cui le novità Matteo Ruggeri (Atalanta) e Cesare Casadei (Torino), entrambi 22enni. Ruggeri ha evidenziato come il metodo di lavoro di Spalletti abbia delle somiglianze con quello del suo allenatore all’Atalanta, Gian Piero Gasperini.

La squadra azzurra si riunirà presso il centro sportivo dell’Inter ad Appiano Gentile, per poi partire alla volta di Dortmund il 22 marzo.

Dopo l’eliminazione prematura dagli Europei, Spalletti ha sottolineato la necessità di ricostruire la squadra, puntando su un’identità di gioco ben definita e riducendo la pressione sui calciatori. L’allenatore ha dichiarato di voler concedere maggiore libertà ai giocatori, valorizzando le loro qualità individuali, come ha fatto con successo alla guida del Napoli.

Anche il presidente della FIGC, Gabriele Gravina, ha ribadito che sarà necessario del tempo per riportare l’Italia ai vertici del calcio internazionale. Il match contro la Germania sarà un test importante per valutare i progressi della squadra.

Misure di sicurezza per Italia-Germania: stop alla vendita di alcolici

Per garantire il regolare svolgimento della partita e prevenire eventuali problemi di ordine pubblico, il prefetto di Milano, Claudio Sgaraglia, ha imposto il divieto di vendita e somministrazione di alcolici e superalcolici il 20 marzo 2025, dalle 8:00 alle 24:00, in alcune zone della città. Il provvedimento riguarda il Centro di Milano (Piazza San Babila, Piazza Duomo, Piazza Cordusio, Largo Cairoli, Largo Beltrami, Piazza Castello, Foro Buonaparte), la zona Darsena e Navigli, l’area di Corso Como, la zona Sempione e l’area attorno allo Stadio San Siro.

Italia-Germania: grande attesa per la sfida di Nations League

A pochi giorni dalla sfida con la Germania, la risposta del pubblico è stata entusiasta: sono già stati venduti 50.000 biglietti per la gara d’andata a San Siro. Lo stadio Meazza accoglierà la Nazionale a distanza di 123 giorni dall’ultima partita giocata in casa contro la Francia nella fase a gironi della Nations League.

L’incontro tra Italia e Germania, valido per i quarti di finale della Nations League, sarà diretto dal francese François Letexier. Ad assisterlo ci saranno Cyril Mugnier e Mehdi Rahmouni, con Romain Lissorgue come quarto uomo. Al VAR saranno presenti Jérôme Brisard e Bastien Dechepy.

Mentre la Nazionale continua la preparazione ad Appiano Gentile, cresce l’attesa per il confronto con la Germania. Il passaggio del turno garantirebbe all’Italia un posto nelle Final Four della Nations League, oltre a un’importante spinta in vista delle qualificazioni mondiali che inizieranno a settembre.

Potrebbe interessarti anche: