Formula 1

Prime immagini di Hamilton che veste rosso Ferrari (e testa la nuova monoposto 2025)

Scritto da Gennaro Manzari, 23 Gennaio 2025 - Tempo di lettura: 3 minuti

Hamilton al debutto con la Ferrari a Fiorano: una giornata storica con il pilota che non nasconde l'emozione del primo giorno

Oggi è una data destinata a entrare nella storia della Formula 1 e del cavallino rampante in particolare. Lewis Hamilton ha fatto il suo debutto ufficiale al volante di una Ferrari, percorrendo i primi giri sulla pista di Fiorano. Il sette volte campione del mondo ha avuto l’opportunità di testare una monoposto Ferrari del 2023, completando circa 30 giri, sotto gli occhi emozionati dei numerosi tifosi che si erano radunati sin dalle prime ore del mattino nonostante le difficili condizioni meteo. Il debutto di Hamilton è stato un evento carico di emozione, che ha entusiasticamente coinvolto i presenti, con un clima di festa e di passione per il Cavallino Rampante.

Hamilton

Hamilton debutta sulla monoposto per i primi test stagionali della nuova monoposto

L’emozione di Hamilton: “Uno dei momenti più belli della mia vita”

Al termine dei suoi primi giri con la Ferrari, Hamilton non ha nascosto la sua emozione. Il pilota britannico ha dichiarato: “Finora nella mia carriera ho vissuto tante prime volte, ma guidare per la prima volta una Ferrari è stato uno dei momenti più belli della mia vita“. L’esperienza lo ha emozionato profondamente, riportandolo ai primi giorni della sua carriera, quando provò per la prima volta una monoposto di Formula 1. Hamilton ha sottolineato come il sorriso che aveva sul volto al momento di uscire dal garage fosse lo stesso che aveva quando iniziò a correre, quasi 20 anni fa. Un ricordo indimenticabile che ha reso ancora più speciale il suo esordio con il team di Maranello.

La passione Ferrari: un’esperienza unica

Il 7 volte campione del mondo ha poi parlato della passione che permea ogni angolo della Scuderia Ferrari. “Sapevo già quanto fosse appassionata la famiglia Ferrari, ma viverla in prima persona da pilota è davvero straordinario” ha dichiarato Hamilton. Il pilota ha evidenziato come la passione sia evidente in ogni membro del team e tra i tifosi, e di come sia impossibile non lasciarsi coinvolgere da essa. “Sono incredibilmente grato per l’affetto che ho sentito qui a Maranello” ha aggiunto, mostrando un forte legame con il popolo ferrarista che lo ha accolto con entusiasmo.

Dopo il test, Hamilton ha voluto dedicare un momento speciale ai suoi nuovi tifosi, avvicinandosi a loro per ringraziarli del sostegno. Il pilota, salito su una Alfa Romeo Stelvio, si è recato verso le recinzioni dove i fan lo stavano aspettando. Questo gesto ha segnato un altro passo nel suo avvicinamento alla grande famiglia Ferrari, dimostrando il suo desiderio di instaurare un legame genuino con il pubblico che lo ha sempre ammirato. L’accoglienza ricevuta a Fiorano è stata un chiaro segno del calore che i tifosi hanno riservato a Hamilton in questo nuovo capitolo della sua carriera.

Leclerc sul circuito bagnato: il suo test sotto condizioni difficili

Nel pomeriggio dello stesso giorno, è stato il turno di Charles Leclerc. Il monegasco, impegnato nei primi test della stagione, ha dovuto affrontare condizioni meteo molto difficili. La pista di Fiorano era bagnata a causa della pioggia, e Leclerc ha percorso 14 giri con gomme da bagnato estremo. Nonostante le difficoltà, il pilota ha completato il suo programma di test e ha ringraziato i tifosi che, nonostante le avverse condizioni meteo, sono rimasti a seguirlo. Il test di Leclerc ha segnato la conclusione di questa intensa giornata di lavoro per la Ferrari, che ha visto i suoi piloti protagonisti su una pista storica.

La giornata di test a Fiorano ha segnato l’inizio di una nuova avventura per Hamilton con la Ferrari, un momento che resterà impresso nella memoria di tutti gli appassionati. La passione del pubblico, l’emozione del pilota e il supporto del team hanno reso questa esperienza unica. Con il debutto a Fiorano, Hamilton ha dimostrato di essere pronto a vivere una nuova sfida, con l’obiettivo di portare la Ferrari ai vertici della Formula 1.

Potrebbe interessarti anche: