Attualità

Jean-Marie Le Pen: addio a una figura controversa ma iconica dell’estrema destra francese

Scritto da Francesco Andriani, 7 Gennaio 2025 - Tempo di lettura: 2 minuti

La sua scomparsa apre ora un nuovo capitolo per il Rassemblement National, che dovrà confrontarsi con il peso del suo lascito politico e con le sfide future nel panorama francese ed europeo

Jean-Marie Le Pen, cofondatore del Front National e protagonista della scena politica dell’estrema destra francese, è deceduto martedì 7 gennaio 2025 all’età di 96 anni. Ricoverato in una struttura sanitaria di Garches (Hauts-de-Seine) da diverse settimane, la sua scomparsa ha generato reazioni contrastanti tra sostenitori e oppositori, suscitando un vivace dibattito pubblico.

Jean-Marie Le Pen

La figura di Jean-Marie Le Pen ha segnato profondamente la politica francese, sia per il sostegno che per le aspre critiche ricevute

Un patriota per alcuni, un razzista per altri

Il Rassemblement National, erede politico del partito fondato da Le Pen, lo ha definito un “immenso patriota“. Le opinioni della sinistra francese e di altre organizzazioni civiche si sono rivelate nettamente opposte. Yonathan Arfi, presidente del Consiglio rappresentativo delle istituzioni ebraiche di Francia (CRIF), ha affermato che Jean-Marie Le Pen è stato il primo a conferire una legittimazione politica all’antisemitismo, al razzismo e al negazionismo nella Francia del dopoguerra. Arfi ha avvertito che la sua morte non deve trasformarsi in un’occasione per riabilitare le sue idee.

Il ricordo di Marion Maréchal

Tra le voci che hanno reso omaggio al leader scomparso si distingue quella di Marion Maréchal, nipote di Jean-Marie Le Pen. In un messaggio pubblicato sui social, l’eurodeputata ha promesso di non abbandonare la “missione” politica intrapresa dal nonno. Ha ricordato come il suo operato abbia ispirato numerose vocazioni, rendendo milioni di francesi orgogliosi della propria identità e del proprio Paese.

Reazioni immediate e le conseguenze politiche

La morte di Le Pen ha avuto ripercussioni anche all’interno del Rassemblement National, sollevando interrogativi sull’impatto politico e sulla gestione della sua eredità ideologica. Durante la sua vita, Le Pen aveva tratto ispirazione anche da figure come Giorgio Almirante, leader del neofascismo italiano, adottandone simboli e retorica. Il suo stile provocatorio e divisivo ha lasciato un’impronta indelebile nel panorama politico francese. La figlia di Jean-Marie Le Pen, Marine Le Pen, leader del Rassemblement National, ha appreso la notizia della morte del padre durante uno scalo tecnico a Nairobi, in Kenya. In viaggio da Mayotte verso Parigi, Marine è stata informata dai giornalisti presenti a bordo, che avevano ricevuto le prime notifiche stampa. Visibilmente commossa, ha trascorso alcuni minuti in contatto con i familiari in Francia prima di ritornare al suo posto, lasciando trasparire l’emozione del momento.

Potrebbe interessarti anche: