Classifica Premier League aggiornata dopo la 37ª giornata, Liverpool campione della stagione
La Premier League 2024/2025 ha visto il trionfo del Liverpool e un record di sei squadre inglesi in Champions, per una stagione ricca di emozioni, gol e sorprese
La stagione calcistica 2024/2025 della Premier League si avvia verso la sua conclusione con il Liverpool già incoronato campione d’Inghilterra. La squadra allenata da Arne Slot ha conquistato il suo ventesimo titolo nazionale, grazie a un rendimento costante e a un gioco efficace che ha permesso di chiudere le prime 37 giornate con 83 punti, frutto di 25 successi, 8 pareggi e 4 sconfitte, segnando 85 gol e subendone 40. Una differenza reti di +45, che sottolinea la netta superiorità della formazione di Anfield sia in attacco che in fase difensiva.

Classifica Premier League aggiornata alla 37ª giornata
Alle spalle dei Reds si posiziona l’Arsenal, secondo con 71 punti. I Gunners hanno fatto registrare 19 vittorie, 14 pareggi e soltanto 4 sconfitte, con un bilancio reti positivo (+34) ma penalizzati dall’alto numero di pareggi. Segue il Manchester City, terzo con 68 punti, che ha ottenuto 20 vittorie, 8 pareggi e 9 sconfitte, mantenendo comunque un attacco prolifico con 70 gol segnati.
Il quarto posto è conteso tra ben tre squadre: Newcastle, Chelsea e Aston Villa, tutte a quota 66 punti, ma con il club bianconero in vantaggio grazie a una migliore differenza reti. Il Nottingham Forest è una delle rivelazioni stagionali con 65 punti e un settimo posto insperato a inizio anno.
Completano la top ten Brighton (58), Brentford (55), Manchester United (54) e Fulham (53), mentre tra l’undicesima e la diciassettesima posizione troviamo Crystal Palace, Wolverhampton, Leicester City, West Ham, Everton e Tottenham, rispettivamente tra i 52 e i 38 punti.
In coda, la zona retrocessione è occupata da Southampton (25 punti), Ipswich Town (22) e Bournemouth, tristemente ultimo con solo 12 punti.
Record, curiosità e dati poco noti
Uno dei dati più interessanti riguarda Mohamed Salah, autore di 28 gol, ben 9 dei quali realizzati su rigore, stabilendo un primato singolare nella storia della Premier League. La sua freddezza dagli undici metri è stata decisiva nella corsa al titolo.
Il Liverpool, oltre alla conquista matematica del campionato, ha registrato una delle migliori differenze reti degli ultimi anni, segnale di una squadra dominante sotto tutti i punti di vista. La leadership è stata mantenuta con costanza, anche nei momenti critici della stagione.
Curioso anche il dato relativo all’Arsenal, che con 14 pareggi detiene il record di “X” stagionali tra le squadre di vertice, limite che ha frenato le ambizioni dei londinesi nonostante un rendimento difensivo solido (33 gol subiti).
Un altro dato rilevante riguarda il Newcastle, che con 68 gol segnati ha superato per prolificità in attacco sia Chelsea che Aston Villa, pur avendo incassato 46 reti, un numero più alto rispetto alle altre contendenti europee, indice di una squadra sbilanciata ma spettacolare.
Traguardi europei e cambi regolamentari
Per la stagione 2025/2026 si registra un record storico: ben sei squadre inglesi prenderanno parte alla prossima Champions League. Oltre alle prime quattro classificate, si aggiunge il Tottenham, vincitore dell’Europa League, e una sesta squadra premiata grazie all’ottimo posizionamento dell’Inghilterra nel ranking UEFA.
Dalla prossima annata sarà introdotta anche una nuova norma disciplinare: solo i capitani delle squadre potranno rivolgersi agli arbitri durante le partite, al fine di ridurre le proteste in campo e migliorare la comunicazione tra giocatori e direttori di gara.
Il momento clou della celebrazione del titolo sarà segnato da un gesto altamente simbolico: Alan Hansen, ex difensore e capitano del Liverpool campione nel 1990, consegnerà il trofeo al leader attuale Virgil van Dijk. Hansen, recentemente ristabilito da una grave malattia e insignito del titolo di MBE, sarà accompagnato dai rappresentanti della Owen McVeigh Foundation, fondazione benefica sostenuta dallo stesso Van Dijk.
Il club ha inoltre lanciato un appello ai tifosi per festeggiare in modo responsabile, evitando l’uso di fuochi d’artificio e materiali pirotecnici, sottolineando l’importanza della sicurezza durante la parata celebrativa.
Pos | Punti | Ultime gare | Squadra | G | V | N | P | GF | GS | DR | Gcasa | Vcasa | Ncasa | Pcasa | GFcasa | GScasa | DRcasa | Gtrasf | Vtrasf | Ntrasf | Ptrasf | GFtrasf | GStrasf | DRtrasf | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 83 | ![]() | Liverpool | 37 | 25 | 8 | 4 | 85 | 40 | 45 | 18 | 14 | 3 | 1 | 41 | 15 | 26 | 19 | 11 | 5 | 3 | 44 | 25 | 19 | ![]() | |
2 | 71 | ![]() | Arsenal | 37 | 19 | 14 | 4 | 67 | 33 | 34 | 19 | 11 | 6 | 2 | 35 | 17 | 18 | 18 | 8 | 8 | 2 | 32 | 16 | 16 | ![]() | |
3 | 68 | ![]() | Manchester City | 37 | 20 | 8 | 9 | 70 | 44 | 26 | 19 | 13 | 3 | 3 | 43 | 23 | 20 | 18 | 7 | 5 | 6 | 27 | 21 | 6 | ![]() | |
4 | 66 | ![]() | Newcastle | 37 | 20 | 6 | 11 | 68 | 46 | 22 | 18 | 12 | 2 | 4 | 40 | 19 | 21 | 19 | 8 | 4 | 7 | 28 | 27 | 1 | ![]() | |
5 | 66 | ![]() | Chelsea | 37 | 19 | 9 | 9 | 63 | 43 | 20 | 19 | 12 | 5 | 2 | 35 | 18 | 17 | 18 | 7 | 4 | 7 | 28 | 25 | 3 | ![]() | |
6 | 66 | ![]() | Aston Villa | 37 | 19 | 9 | 9 | 58 | 49 | 9 | 19 | 11 | 7 | 1 | 34 | 20 | 14 | 18 | 8 | 2 | 8 | 24 | 29 | -5 | ![]() | |
7 | 65 | ![]() | Nottingham Forest | 37 | 19 | 8 | 10 | 58 | 45 | 13 | 18 | 9 | 5 | 4 | 26 | 15 | 11 | 19 | 10 | 3 | 6 | 32 | 30 | 2 | ![]() | |
8 | 58 | ![]() | Brighton | 37 | 15 | 13 | 9 | 62 | 58 | 4 | 19 | 8 | 8 | 3 | 30 | 26 | 4 | 18 | 7 | 5 | 6 | 32 | 32 | 0 | ![]() | |
9 | 55 | ![]() | Brentford | 37 | 16 | 7 | 14 | 65 | 56 | 9 | 19 | 9 | 4 | 6 | 40 | 35 | 5 | 18 | 7 | 3 | 8 | 25 | 21 | 4 | ![]() | |
10 | 54 | ![]() | Fulham | 37 | 15 | 9 | 13 | 54 | 52 | 2 | 18 | 7 | 5 | 6 | 27 | 28 | -1 | 19 | 8 | 4 | 7 | 27 | 24 | 3 | ![]() | |
11 | 53 | ![]() | Bournemouth | 37 | 14 | 11 | 12 | 56 | 46 | 10 | 18 | 7 | 4 | 7 | 21 | 16 | 5 | 19 | 7 | 7 | 5 | 35 | 30 | 5 | ![]() | |
12 | 52 | ![]() | Crystal Palace | 37 | 13 | 13 | 11 | 50 | 50 | 0 | 19 | 6 | 7 | 6 | 24 | 26 | -2 | 18 | 7 | 6 | 5 | 26 | 24 | 2 | ![]() | |
13 | 45 | ![]() | Everton | 37 | 10 | 15 | 12 | 41 | 44 | -3 | 19 | 5 | 9 | 5 | 26 | 23 | 3 | 18 | 5 | 6 | 7 | 15 | 21 | -6 | ![]() | |
14 | 41 | ![]() | Wolves | 37 | 12 | 5 | 20 | 53 | 68 | -15 | 18 | 6 | 2 | 10 | 26 | 31 | -5 | 19 | 6 | 3 | 10 | 27 | 37 | -10 | ![]() | |
15 | 40 | ![]() | West Ham | 37 | 10 | 10 | 17 | 43 | 61 | -18 | 19 | 5 | 5 | 9 | 23 | 34 | -11 | 18 | 5 | 5 | 8 | 20 | 27 | -7 | ![]() | |
16 | 39 | ![]() | Manchester United | 37 | 10 | 9 | 18 | 42 | 54 | -12 | 18 | 6 | 3 | 9 | 21 | 28 | -7 | 19 | 4 | 6 | 9 | 21 | 26 | -5 | ![]() | |
17 | 38 | ![]() | Tottenham | 37 | 11 | 5 | 21 | 63 | 61 | 2 | 18 | 6 | 3 | 9 | 34 | 31 | 3 | 19 | 5 | 2 | 12 | 29 | 30 | -1 | ![]() | |
18 | 25 | ![]() | Leicester | 37 | 6 | 7 | 24 | 33 | 78 | -45 | 19 | 4 | 3 | 12 | 15 | 34 | -19 | 18 | 2 | 4 | 12 | 18 | 44 | -26 | ![]() | |
19 | 22 | ![]() | Ipswich | 37 | 4 | 10 | 23 | 35 | 79 | -44 | 18 | 1 | 4 | 13 | 13 | 41 | -28 | 19 | 3 | 6 | 10 | 22 | 38 | -16 | ![]() | |
20 | 12 | ![]() | Southampton | 37 | 2 | 6 | 29 | 25 | 84 | -59 | 18 | 1 | 3 | 14 | 12 | 45 | -33 | 19 | 1 | 3 | 15 | 13 | 39 | -26 | ![]() |
Squadre rivelazione e delusioni
Tra le sorprese più positive dell’anno spiccano Nottingham Forest, che si è ritagliata un posto tra le prime sette nonostante una rosa non stellare, e Brighton, che con una differenza reti di +4 ha mantenuto equilibrio e continuità nel gioco.
Sul fronte opposto, Aston Villa e Chelsea, pur presenti nelle zone alte, non hanno mai dato la sensazione di poter lottare realmente per il titolo. La loro stagione è stata caratterizzata da alti e bassi e qualche limite tattico evidente.
Le vere note dolenti arrivano dal fondo della classifica: club come Southampton, Ipswich Town e Bournemouth hanno vissuto stagioni difficilissime, con poche vittorie e una differenza reti molto negativa.
Aspetti mentali e gestione delle aspettative
Secondo esperti del settore, la gestione psicologica degli obiettivi stagionali ha inciso fortemente sull’andamento delle squadre. In particolare, alcune formazioni di media classifica, pur avendo centrato risultati minimi, hanno deluso le aspettative dei tifosi. Al contrario, club come Forest e Brighton hanno superato ogni pronostico, grazie a una gestione efficace sia tecnica che mentale.
Potrebbe interessarti anche: