Il Manchester City vive una crisi senza precedenti nell’era Guardiola, a causa delle cinque sconfitte consecutive
Se la crisi attuale dovesse prolungarsi, il ricordo di un'era d'oro resterà comunque impresso nella storia del calcio, come testimonianza di un team che ha saputo dominare per anni, anche se nulla dura per sempre
Il Manchester City sta attraversando un periodo di crisi che ha colpito duramente la squadra, con cinque sconfitte consecutive in tutte le competizioni. Un dato che non solo rappresenta un disastro per i campioni d’Inghilterra in carica, ma segna anche una delle peggiori serie di risultati nella carriera di Pep Guardiola.

Le 5 sconfitte consecutive di Guardiola
La sconfitta contro il Tottenham: una notte da dimenticare
Il 24 novembre 2024, il Manchester City ha subito una pesante sconfitta in casa contro il Tottenham, con un 4-0 che ha scosso profondamente l’intero ambiente. La partita è stata segnata dalla doppietta di James Maddison, insieme ai gol di Pedro Porro e Brennan Johnson, che hanno inflitto una sconfitta umiliante al City. Questa sconfitta ha messo fine a una serie impressionante di 35 partite senza sconfitte casalinghe in Premier League, una statistica che rifletteva la solidità della squadra di Guardiola. Ora, il City si trova a cinque punti di distanza dalla capolista Liverpool, con il rischio di vedere il divario aumentare ulteriormente se non riuscirà a riprendersi.
Il pesante bilancio delle ultime cinque partite
Le ultime cinque partite del Manchester City hanno visto una serie di risultati disastrosi: una sconfitta 2-1 contro il Tottenham, una 2-1 contro il Bournemouth, un 4-1 contro lo Sporting, un altro 2-1 contro il Brighton e, infine, la terribile sconfitta per 4-0 contro il Tottenham. In totale, la squadra ha subito ben 14 gol in queste partite, segno di una difesa fragile e di un gioco che non riesce più a mantenere il suo solito livello di eccellenza.
Le dichiarazioni di Pep Guardiola dopo la sconfitta
Nel post-partita, Guardiola ha espresso la sua preoccupazione per la situazione attuale. Ha ammesso che la sua squadra è “fragile” difensivamente e che non aveva mai vissuto una situazione simile in otto anni di gestione al Manchester City. Nonostante le difficoltà, l’allenatore ha sottolineato la necessità di rimanere uniti e di affrontare la crisi con determinazione: “Non possiamo incolparci a vicenda, dobbiamo restare insieme. Dobbiamo rialzarci, più che mai”, ha dichiarato. Guardiola ha poi aggiunto che continuerà a credere nei suoi giocatori, nonostante le difficoltà, e ha promesso di analizzare la situazione per cercare di migliorare.
La crisi del Manchester City non è solo il risultato di una serie di sconfitte sul campo, ma è anche legata a fattori esterni. Il club è nel mezzo di un’indagine sulle presunte violazioni delle regole del fair play finanziario, che potrebbe aver influito sulle sue operazioni di mercato. Inoltre, l’infortunio di giocatori chiave come Rodri, Ruben Dias, Kovacic e Doku ha indebolito ulteriormente la squadra, costringendo Guardiola a fare affidamento su una rosa che, nonostante gli enormi investimenti finanziari, ha mostrato segni di cedimento.
La fine di un ciclo?
L’inizio di questa stagione segna un punto di svolta per il Manchester City, che potrebbe essere giunto alla fine di un ciclo vincente. Negli ultimi anni, la squadra ha dominato il calcio inglese sotto la guida di Guardiola, ma l’età di alcuni giocatori chiave come De Bruyne e Gundogan, insieme agli infortuni e alla perdita di forma di altri, ha minato le certezze del club. La sconfitta contro il Tottenham ha messo in evidenza le difficoltà difensive della squadra, ma nonostante ciò, Guardiola resta fiducioso e spera di superare la crisi, confidando nell’orgoglio e nella determinazione dei suoi giocatori.
Nonostante le difficoltà, il Manchester City continua a lottare in Premier League, Champions League e FA Cup. Sebbene il ciclo di successi possa essere giunto al termine, il club ha scritto una pagina straordinaria della sua storia negli ultimi anni.
La classifica aggiornata di Premier League al 24 novembre:
- Liverpool 31 *
- Manchester City 23 *
- Chelsea 22 *
- Arsenal 22 *
- Brighton & Hove Albion 22 *
- Tottenham Hotspur 19 *
- Nottingham Forest 19 *
- Aston Villa 19 *
- Newcastle 18
- Fulham 18 *
- Brentford 17 *
- Manchester United 16 *
- AFC Bournemouth 15 *
- West Ham 12
- Everton 11 *
- Leicester 10 *
- Wolves 9 *
- Ipswich Town 9 *
- Crystal Palace 8 *
- Southampton 4 *
* una partita in più
Potrebbe interessarti anche:









