C’è un piano per rilanciare Sterling, come riporta l’analisi pubblicata oggi da Sky Sport Uk
Anche se il suo contributo difensivo non è paragonabile a quello di Saka o Martinelli, la sua esplosività resta intatta. Pertanto, un ritorno ai livelli raggiunti al City, sotto la guida di Arteta, non sembra irrealistico.
Mikel Arteta potrebbe riportare Raheem Sterling ai livelli raggiunti durante la sua esperienza al Manchester City grazie alla loro recente riunione all’Arsenal. Arteta, che ha lavorato con Sterling durante il suo periodo come assistente di Guardiola, ha avuto un ruolo chiave nel migliorare il rendimento del giocatore, concentrandosi sul posizionamento in area di rigore e sull’efficacia sotto porta. Con l’allenatore spagnolo, Sterling ha visto un aumento significativo di gol e assist, contribuendo al successo del City in quegli anni. Ora, a seguito di un periodo difficile al Chelsea, l’arrivo di Sterling all’Arsenal rappresenta un’opportunità per il giocatore di ritrovare la sua forma migliore sotto la guida di Arteta, in un contesto tattico che lo favorisce.

Sterling segna un’alta concentrazione di gol da distanza ravvicinata all’interno dell’area
L’ingaggio di Sterling da parte dell’Arsenal, in prestito senza obbligo di acquisto e con meno del 50% del suo stipendio a carico del club, rappresenta un’operazione a basso rischio. Nonostante le difficoltà recenti e la perdita del posto nella nazionale inglese, i dati fisici indicano che non mostra segni di declino. Nella scorsa stagione, ha effettuato più sprint e raggiunto velocità maggiori rispetto alle due precedenti annate. Anche se il suo contributo difensivo non è paragonabile a quello di Saka o Martinelli, la sua esplosività resta intatta. Pertanto, un ritorno ai livelli raggiunti al City, sotto la guida di Arteta, non sembra irrealistico.
Nel frattempo, Chris Wood, attaccante del Nottingham Forest, sta facendo registrare numeri impressionanti paragonabili a quelli di Mohamed Salah. Sebbene Salah abbia segnato più gol complessivamente, senza considerare i rigori, Wood ha un tasso di realizzazione per minuto giocato migliore di molti attaccanti della Premier League. Il contributo di Wood è stato fondamentale per il Forest, permettendo alla squadra di ottenere 13 punti in più rispetto a quanto sarebbe accaduto senza i suoi gol.
Infine, Erik ten Hag, tecnico del Manchester United, si trova sotto pressione dopo una serie di sconfitte. Il suo modello di gioco è messo alla prova, e la partita contro il Southampton rappresenta un’occasione per dimostrare la capacità della squadra di dominare il gioco. Tuttavia, il Southampton è noto per il suo alto possesso palla, il che rende la sfida complessa per un Manchester United in cerca di risultati positivi. Puoi leggere l’analisi completa sul sito Uk di Sky Sports.
Potrebbe interessarti anche:
- Premier League | C’è un piano per il debutto di Federico Chiesa con il Liverpool, e il recente infortunio di Harvey Elliott è un’opportunità per anticiparlo
- Nazionali | Vinicius Junior è vicino al Pallone d’Oro 2024, eppure la stampa madrilena continua a criticare i rumors che lo vorrebbero in Arabia









