Tennis, Anteprima del WTA di Wuhan 2024: ecco le partite da seguire nel primo turno
Sabalenka, in qualità di campionessa in carica e prima testa di serie, è senza dubbio una delle favorite, ma deve superare l’ansia e il nervosismo mostrati nella finale di Pechino.
Il torneo WTA di Wuhan di tennis femminile si appresta a prendere il via, e le aspettative sono alte per questa manifestazione, che non si svolge dal 2019 a causa della pandemia. Tra le principali protagoniste ci sono Aryna Sabalenka, Coco Gauff e Zheng Qinwen, quest’ultima in cerca di una sorta di “ritorno a casa”. Analizziamo cinque punti salienti di questo torneo, che si svolgerà su campi in cemento simili a quelli del recente WTA 1000 di Pechino.
Aryna Sabalenka cerca il tris a Wuhan
Aryna Sabalenka ha trionfato in due edizioni del torneo di Wuhan, battendo Anett Kontaveit nel 2018 e Alison Riske nel 2019. Con l’obiettivo di conquistare il titolo per la terza volta, Sabalenka si presenta in questa competizione dopo aver interrotto la striscia di 15 vittorie consecutive a Pechino. L’assenza di Iga Swiatek, la giocatrice attualmente al vertice della classifica, offre a Sabalenka una possibilità di avvicinarsi alla vetta del ranking. Nel suo quarto di finale, dovrà affrontare avversarie come Emma Navarro, Beatriz Haddad Maia e Donna Vekic.
Coco Gauff cerca di replicarsi
Dopo una straordinaria stagione estiva nel 2023, Coco Gauff mira a prolungare il suo momento di forma anche in autunno. Negli ultimi dodici mesi ha cambiato allenatore, passando da Brad Gilbert a Matt Daly, e ha immediatamente trionfato a Pechino. Anche se eguagliare il successo del 2023 vincendo a Wuhan e alle WTA Finals potrebbe essere un obiettivo ambizioso, Gauff ha dimostrato di essere in forma e potrà contare su un tabellone accessibile, con avversarie come Daria Kasatkina, Marta Kostyuk e Amanda Anisimova nel suo quartiere.
Zheng Qinwen vuole vivere da protagosnista il ritorno a casa
Zheng Qinwen, medagliata d’oro olimpica, ha ricevuto un caloroso supporto durante il suo cammino verso le semifinali a Pechino, e si aspetta un’accoglienza ancora più calorosa a Wuhan, dove ha trascorso parte della sua formazione. Pur essendo quinta testa di serie, Zheng potrebbe essere la favorita nel suo quartiere, che comprende Jasmine Paolini, che non ha brillato sui campi in cemento quest’anno. Un potenziale ostacolo per Zheng potrebbe essere Karolina Muchova, che l’ha sconfitta a Pechino, se dovessero incontrarsi negli ottavi di finale.
Partite da seguire nel primo turno
Ci sono alcune partite interessanti da tenere d’occhio nei primi turni, tra cui:
- Madison Keys contro Beatriz Haddad Maia, con il vincitore che potrebbe sfidare Navarro nel terzo turno.
- Vekic contro Elise Mertens.
- Muchova contro Leylah Fernandez o Diana Shnaider nel secondo turno.
- Paula Badosa, semifinalista a Pechino, contro Ajla Tomljanovic, campionessa a Hong Kong.
Chi ha le maggiori possibilità di vittoria?
Sabalenka in pole, Gauff e Navarro, già in grado di metterla in difficoltà in passato, rappresentano una minaccia. Nella parte bassa del tabellone, Zheng, Muchova e Badosa sono considerate le principali contendenti, ma Jessica Pegula, seconda testa di serie, ha avuto un ottimo finale di stagione e potrebbe riservare sorprese.
In base alle prestazioni recenti, i pronostici per le semifinali vedono Sabalenka contro Gauff e Zheng contro Pegula, con la finale che potrebbe vedere Sabalenka prevalere su Zheng. Con un tabellone così competitivo, il WTA di Wuhan promette emozioni forti e colpi di scena.
Potrebbe interessarti anche: