Tennis

Sinner Oggi, affronterà Rinderknech nel suo esordio serale al Roland Garros 2025

Scritto da Michael Sousa, 26 Maggio 2025 - Tempo di lettura: 3 minuti

Jannik Sinner è pronto a scendere in campo per la sua prima partita al Roland Garros 2025. Il tennista italiano affronterà al primo turno Arthur Rinderknech, atleta francese attualmente alla posizione numero 75 del ranking ATP

Il numero uno del tennis mondiale, Jannik Sinner, ha dato ufficialmente il via alla sua campagna al Roland Garros 2025, il secondo torneo del Grande Slam dell’anno. Il prestigioso evento si svolge a Parigi dal 25 maggio all’8 giugno e vede l’altoatesino scendere in campo lunedì 26 maggio per disputare il match d’esordio contro il francese Arthur Rinderknech. L’incontro si terrà in prima serata, sul campo centrale Philippe-Chatrier, con inizio non previsto prima delle ore 20:15.

Sinner

Jannik Sinner apre il suo Roland Garros 2025: debutto serale contro Rinderknech. Determinato a lasciarsi alle spalle il periodo più turbolento della sua carriera e deciso a confermare la sua leadership nel panorama tennistico mondiale, Jannik Sinner inizia il suo percorso al Roland Garros con l’obiettivo di conquistare un secondo Slam stagionale. Il debutto contro Rinderknech, giocatore esperto e ben noto al pubblico francese, sarà il primo test sulla strada che potrebbe condurlo verso un’impresa storica

Nonostante i pronostici lo vedano favorito, Sinner dovrà affrontare un avversario da non sottovalutare. Rinderknech, attuale numero 72 del ranking ATP e spinto dal tifo del pubblico di casa, ha già avuto modo di sorprendere l’azzurro in passato. I due si sono sfidati tre volte: il francese ha vinto la prima sfida nel 2021 a Lione, proprio sulla terra battuta, mentre Sinner ha prevalso nelle successive due occasioni, ad Anversa nello stesso anno e all’ATP Cup nel 2022.

Il match si svolgerà sulla classica terra rossa parigina, una superficie che impone un alto livello di resistenza, strategia e adattamento tecnico. Sinner torna a disputare un torneo dello Slam dopo un periodo di sospensione di tre mesi dovuto a una violazione delle norme antidoping, con lo stop che si è concluso lo scorso 4 maggio. Nonostante la pausa forzata, il tennista italiano ha conservato la vetta della classifica mondiale e ha dimostrato di essere ancora competitivo, raggiungendo la finale degli Internazionali d’Italia a Roma, dove ha ceduto a Carlos Alcaraz.

Tabellone complicato per il numero uno

Il sorteggio del Roland Garros non è stato particolarmente favorevole per Sinner. L’italiano si trova infatti nella stessa metà del tabellone di due avversari tra i più pericolosi del circuito: Novak Djokovic e Alexander Zverev. Ciò significa che eventuali sfide di alto livello potrebbero presentarsi già a partire dai quarti di finale, rendendo il percorso verso le fasi finali decisamente impegnativo.

Il debutto di Sinner è previsto per la serata di lunedì 26 maggio. L’incontro contro Rinderknech si svolgerà sul prestigioso campo Philippe Chatrier e inizierà non prima delle ore 20:15. L’azzurro sarà protagonista dell’ultima sfida in programma nella giornata.

Il Roland Garros 2025 offre un montepremi sostanzioso per il singolare maschile. Ai partecipanti del primo turno spettano 78.000 euro, mentre chi raggiunge il secondo turno guadagna 117.000 euro. Per il terzo turno il premio è di 168.000 euro. Gli ottavi valgono 265.000 euro, i quarti 440.000 euro, mentre i semifinalisti riceveranno 690.000 euro. Il finalista porterà a casa 1.275.000 euro, mentre il vincitore conquisterà un premio di ben 2.550.000 euro.

Dove seguire il match in diretta

I tifosi potranno seguire l’incontro tra Sinner e Rinderknech in diretta televisiva su Eurosport, disponibile attraverso l’abbonamento Sky. Per chi preferisce lo streaming, la partita sarà visibile anche sulle piattaforme Sky Go, NOW, DAZN, Timvision e Discovery+, che trasmettono tutti gli incontri del Roland Garros 2025.

Sinner ha già affrontato Rinderknech in tre occasioni, conducendo con due vittorie a una. L’ultimo confronto diretto risale al 2022, durante l’ATP Cup, quando l’italiano si impose in due set. La prima vittoria risale invece al torneo di Anversa del 2021. L’unico successo del francese è arrivato nello stesso anno, sulla terra rossa di Lione, al secondo turno dell’ATP 250.

Il 2025 è iniziato bene per Sinner, che ha conquistato il titolo all’Australian Open, imponendosi con autorità su Alexander Zverev nella finale, prima dello stop di tre mesi. Con questo trionfo, il tennista di San Candido è diventato il primo italiano nella storia a vincere tre titoli del Grande Slam. Ora, il Roland Garros rappresenta il primo vero banco di prova dopo la finale di Roma per continuare a inseguire l’ambizioso traguardo del Grande Slam, ovvero la vittoria di tutti e quattro i tornei maggiori nello stesso anno solare.

Dopo la parentesi parigina, Sinner ha in programma di partecipare al torneo ATP 500 di Halle, in Germania, a partire dal 16 giugno. Questo appuntamento sull’erba sarà parte del percorso di avvicinamento a Wimbledon, che scatterà il 30 giugno. Gli incontri del Roland Garros sono visibili in Italia grazie alla copertura offerta da Eurosport, con possibilità di visione anche tramite le piattaforme di streaming DAZN, SkyGo, NOW e Discovery+.

Potrebbe interessarti anche: