Paolini in finale a Roma contro la Gauff: il match che può cambiare il volto del Roland Garros
Se l’azzurra dovesse riuscire nell’impresa di superare la statunitense, conquisterebbe un bottino di punti tale da proiettarla al quarto posto della classifica mondiale, scavalcando Iga Swiatek
Oggi al Foro Italico si gioca una finale che va ben oltre la conquista del titolo degli Internazionali d’Italia. Jasmine Paolini affronta Coco Gauff in un match che potrebbe riscrivere gli equilibri in vista del Roland Garros 2025. In palio, infatti, non c’è solo il prestigioso trofeo romano, ma anche un possibile sorpasso nel ranking WTA che avrebbe ripercussioni dirette sulle teste di serie del prossimo Slam parigino.
Se l’azzurra dovesse riuscire nell’impresa di superare la statunitense, conquisterebbe un bottino di punti tale da proiettarla al quarto posto della classifica mondiale, scavalcando Iga Swiatek, già certa di retrocedere dalla seconda alla quarta posizione dopo l’eliminazione ai quarti di finale a Roma. Questo scenario renderebbe Swiatek la quinta testa di serie a Parigi, il che aprirebbe a incroci molto più complessi nel tabellone dello Slam, con la possibilità di affrontare le prime due già nei quarti.

In attesa della finale del maschile con Sinner vs Alcaraz, ecco la finale femminile con la nostra Paolini
Alla luce di questa situazione, ecco come si presenta il quadro attuale delle proiezioni per le teste di serie del singolare femminile al Roland Garros 2025.
Iga Swiatek, quattro volte trionfatrice al Roland Garros, si appresta a presentarsi allo Slam parigino con una delle teste di serie più basse della sua recente carriera. La polacca, infatti, è certa di scendere dal secondo al quarto posto del ranking WTA dopo la conclusione degli Internazionali d’Italia. Ma la sua posizione potrebbe peggiorare ulteriormente: qualora Jasmine Paolini dovesse superare Coco Gauff nella finale di Roma, Swiatek scalerebbe fino alla quinta piazza.
Sabalenka in vetta, Gauff e Pegula a seguire
La definizione delle teste di serie per il Roland Garros si basa sulla classifica WTA del 19 maggio 2025. Aryna Sabalenka si è già assicurata la prima posizione, seguita da Coco Gauff e Jessica Pegula. Le ultime due posizioni del quartetto di testa saranno determinate dall’esito della finale romana: Swiatek occupa attualmente la quarta posizione con 5.838 punti, mentre Paolini la segue con 5.515, ma con una vittoria potrebbe arrivare a 5.865, superandola.
Nelle proiezioni aggiornate al 16 maggio, le prime otto giocatrici che saranno teste di serie al Roland Garros sono: Sabalenka, Gauff, Pegula, Swiatek, Paolini, Mirra Andreeva, Madison Keys e Zheng Qinwen. Queste atlete saranno collocate in sezioni diverse del tabellone principale, impedendo loro di affrontarsi prima dei quarti di finale. Sabalenka guiderà la parte alta del tabellone, mentre Gauff sarà posizionata in quella inferiore. La posizione di Pegula e della quarta (o quinta) testa di serie sarà anch’essa separata per garantire equità.
Swiatek, peggior testa di serie a Parigi dal 2021
Se Swiatek dovesse scivolare al quinto posto, potrebbe incrociare una delle prime due teste di serie già nei quarti di finale, rendendo il suo percorso nel torneo più complesso. Sarebbe la sua peggiore testa di serie al Roland Garros dal 2021, quando fu accreditata dell’ottava posizione. Nelle tre edizioni precedenti, era sempre stata numero uno del seeding.
Completano la top 10: Emma Navarro, Paula Badosa, Diana Shnaider ed Elena Rybakina. Da segnalare la presenza di otto vincitrici Slam tra le 32 teste di serie: oltre a Swiatek, figurano Sabalenka, Gauff, Keys, Rybakina, Ostapenko, Kenin e Barbora Krejcikova. Quest’ultima, campionessa in carica di Wimbledon, è attualmente accreditata della quindicesima testa di serie, ma non ha ancora disputato un match ufficiale in stagione. Il suo rientro è previsto a Strasburgo, ma resta incerta la sua partecipazione a Parigi.
In caso di forfait tra le prime 32, le giocatrici in lista d’attesa per entrare tra le teste di serie sono Magda Linette (33ª), Olga Danilović (34ª) e Ons Jabeur (35ª).
A differenza dei tornei WTA 1000, nei tornei del Grande Slam non sono previsti “bye” per le teste di serie: ogni atleta dovrà vincere sette partite per alzare il trofeo. La strada verso il titolo si preannuncia complessa per tutte, specialmente per chi, come Swiatek, dovrà affrontare potenziali big match già dai quarti.
Teste di serie previste per il singolare femminile del Roland Garros (Classifica live al 16 maggio):
1. Aryna Sabalenka
2. Coco Gauff
3. Jessica Pegula
4. Iga Swiatek
5. Jasmine Paolini
6. Mirra Andreeva
7. Madison Keys
8. Zheng Qinwen
9. Emma Navarro
10. Paula Badosa
11. Diana Shnaider
12. Elena Rybakina
13. Karolina Muchova
14. Elina Svitolina
15. Barbora Krejcikova
16. Amanda Anisimova
17. Daria Kasatkina
18. Donna Vekic
19. Ludmilla Samsonova
20. Jelena Ostapenko
21. Clara Tauson
22. Ekaterina Alexandrova
23. Beatriz Haddad Maia
24. Elise Mertens
25. Magdalena Frech
26. Marta Kostyuk
27. Peyton Stearns
28. Leylah Fernandez
29. Linda Noskova
30. Anna Kalinskaya
31. Sofia Kenin
32. Yulia Putintseva
Potrebbe interessarti anche:









